Alte Ceccato, da vecchia cittadella industriale a snodo della diaspora bangladese

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Francesco Della Puppa
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/114 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 49-72 Dimensione file 141 KB
DOI 10.3280/ASUR2015-114003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si concentra su Alte Ceccato (Vicenza), ne illustra la genesi, ricostruisce il processo di insediamento della popolazione immigrata dal Bangladesh, analizza le dinamiche che hanno portato tale contesto "locale" a diventare un vero e proprio snodo della diaspora bangladese. Quindi, verrà approfondita l’importanza che Alte Ceccato riveste per la collettività bangladese in diaspora, analizzate le trasformazioni sociali e urbane nella frazione in seguito a tale radicamento.;

Keywords:Diaspora bangladese, Banglatown, Nord-Est italiano, trasnazionalismo, Adam bepari.

  1. Abbatecola E. e Ambrosini M. (a cura di) (2004). Immigraziomne e metropoli. Un confronto europeo. Milano: FrancoAngeli.
  2. Agustoni A. e Alietti A. (2011). Migrazioni, politiche urbane e abitative: dalla dimensione europea alla dimensione locale. Milano: Fondazione ISMU e ORIM.
  3. Ahmed I. (2000). The Construction of Diaspora. South Asians living in Japan.
  4. Dhaka: Upl. Ambrosini M. (2008). Un’altra globalizzazione. La sfida delle migrazione trasnazionali. Bologna: il Mulino.
  5. Ambrosini M. (2012a). We are against a multi-ethnic society: Policies of exclusion at the urban level in Italy. Ethnic and Racial Studies, 1: 1-20. DOI: 10.1080/01419870.2011.644312
  6. Ambrosini M. (2012b). Separati in città. Le politiche locali di esclusione degli immigrati. La Rivista delle Politiche Sociali, 1: 69-88.
  7. Ambrosini M. (2014). Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani. Assisi: Cittadella Editrice.
  8. Ambrosini M. e Berti F. (2009). Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo. Milano: FrancoAngeli.
  9. Ashraf A.S.M.A. (2010). The Enclave and Beyond. Exploring the Entrepreneurial Experience of Bangladeshi Diaspora in the United States. Dhaka: Rmmru.
  10. Basso P. (a cura di) (2010). Razzismo di stato. Stati uniti, Europa, Italia. Milano: FrancoAngeli.
  11. Bauman Z. (2005). Fiducia e paura nella città. Milano: Mondadori.
  12. Bombardieri M. (2010). Why Italian mosques are inflaming the social and political debate. In: Allievi S., ed., Mosques in Europe. Why a solution has become a problem. London: London Alliance Publishing Trust.
  13. Bricocoli M., Granata E., Grandi F., Lainati C. e Novak C. (a cura di) (2006). Metamorfosi di uno storico quartiere di immigrazione. Osservazione sui recenti mutamenti del Carmine di Brescia. Rapporto di ricerca. Milano: Synergia.
  14. Bricocoli M. e Savoldi P. (2010). Milano Downtown. Azione pubblica e luoghi dell’abitare. Milano: Et al.
  15. Brubaker R. (2005). The “diaspora” diaspora. Ethnic and Racial Studies, 28: 1-19. DOI: 10.1080/0141987042000289997
  16. Caponio T. e Colombo E. (2005). Migrazioni globali, Integrazioni locali. Bologna: il Mulino.
  17. Caritas-Migrantes (2013). Immigrazione Dossier Statistico 2012. Roma: Idos.
  18. Cittalia (2009), Oltre le ordinanze. I sindaci e la sicurezza urbana. Roma: Anci.
  19. Clifford J. (1999). Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Cohen R. (1997). Global diasporas. An introduction. Seattle: University of Washington Press.
  21. Colombo E. (2007). Le migrazioni contemporanee tra globalizzazione e localismo. In: Grandi F. e Tanzi E., a cura di, La città meticcia. Milano: FrancoAngeli.
  22. Davis M. (1998). Ecology of fear: Los Angeles and the imagination of disaster. New York: Metropolitan Books.
  23. Davis M. (2000). Magical Urbanism. Latinos reinvent U.S. City. London-New York: Verso.
  24. Della Puppa F. (2014). Uomini in movimento. Il lavoro della maschilità fra Bangladesh e Italia. Torino: Rosenberg & Sellier.
  25. Della Puppa F. e Gelati E. (2015). Alte Ceccato. Banglarown del Nordest. Trento: Professionaldreamers.
  26. Eade, J. Fremeaux J. and Garbin D. (2002). The political construction of diasporic communities in the global city. In: Gilbert P., ed., Imagined Londons. Albany: Suny Press. Faiella F. e Mantovan C. (2011), Il ghetto disperso. Pratiche di disgregazione e politiche abitative. Padova: Cleup.
  27. Faist T. (2000). The Volume and Dynamics of International Migration and Transnational Social Spaces. New York: Oxford University Press.
  28. Foresti G. e Tenti S. (2006). Il distretto della concia di Arzignano. Vicenza: BancaIntesa Spa.
  29. Gardner K. (1995). Global Migrants, Local Lives. Migration and Transformation in Rural Bangladesh. Oxford: Oxford University Press.
  30. Gilroy P. (1993). The Black Atlantic. London: Verso.
  31. Granata E., Grandi F., Lainati C. e Novak C. (2008). Metamorfosi di uno storico quartiere d’immigrazione. Osservazioni sui recenti mutamenti del Carmine di Brescia. In: Grandi F., a cura di, Immigrazione e dimensione locale. Strumenti per l’analisi dei processi inclusivi. Milano: FrancoAngeli.
  32. Guariso A., a cura di (2012). Senza distinzioni. Quattro anni di contrasto alle discriminazioni istituzionali nel Nord Italia. Asgi, Unar Apn.
  33. Hall S. (1990). Cultural Identity and Diaspora. In: Rutherford J., ed., Identity. Community, Culture, Difference. London: Lawrence and Wishart.
  34. Kibria N. (2011). Muslims in Motion. Islam and National Identity in the Bangladeshi Diaspora. New Brunswick-London: Rutgers University Press.
  35. Manconi L. e Resta F. (2010). La xenofobia municipale. Mondi Migranti, 2: 321-331. DOI: 10.3280/MM2010-00201
  36. Mantovan C. (2007). Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  37. Mantovan C. (2012). Citoyens ou étrangers? Dynamiques d’inclusion et d’exclusion dans le conflit pour le village Sinti de Venise. Déviance et Société, 1: 37-60.
  38. Marzorati F. and Quassoli R. (2012). Risotto and Zighiní? Milano’s Lazzaretto between Multiculturalism and Insecurity. In: Volkan Aytar and Jan Rath, eds., Selling Ethnic Neighborhoods: The Rise of Neighborhoods as Places of Leisure and Consumption. London: Routledge.
  39. Osservatorio Regionale Immigrazione (2010). Immigrazione straniera in Veneto. Rapporto 2010. Milano: FrancoAngeli.
  40. Pompeo F., a cura di (2011). Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana. Roma: Meti.
  41. Priori A. (2012). Romer Probashira. Reti sociali e itinerari trasnazionali bangladesi a Roma. Roma: Meti.
  42. Quattrocchi P., Toffoletti M. e Tommasin E.V. (2003). Il fenomeno migratorio nel Comune di Monfalcone. Il caso della comunità bengalese. Gradisca d’Isonzo: La Grafica.
  43. Sayad A. (2006). L’immigration ou les paradoxes de l’alteritè. Paris: Raison d’agir.
  44. Usai A. (2011). Ordinanze comunali e fenomeni discriminatori. Legalità, solidarietà e discriminazione nelle municiplaità italiane. Brescia: liberedizioni.
  45. Vianello F. (2006). Ai margini della città. Forme del controllo e risorse sociali del nuovo ghetto. Roma: Carocci.
  46. Zeitlyn B. (2006). Migration from Bangladesh to Italy and Spain. Dhaka: Rmmru

Francesco Della Puppa, Alte Ceccato, da vecchia cittadella industriale a snodo della diaspora bangladese in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 114/2015, pp 49-72, DOI: 10.3280/ASUR2015-114003