Diritto all’abitare e immigrazione: territori, geografie e attori
Titolo Rivista: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori: Elena Ostanel, Adriano Cancellieri
Anno di pubblicazione: 2015
Fascicolo: 114
Lingua: Italiano
Numero pagine: 19
P. 141-159
Dimensione file: 99 KB
DOI: 10.3280/ASUR2015-114007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Alietti A. (2012). Stigmatizzazione territoriale, stato di eccezione e quartieri multietnici: una riflessione critica a partire dal caso di Milano. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
- Alietti A. (1998). La convivenza difficile. Torino: Harmattan.
- Anderson E. (1990). Code of the Street. New York: W.W. Norton and Company.
- Arrigoni P. (2011). Terre di nessuno. Come nasce la paura metropolitana. Milano: Melampo.
- Annunziata S. e Fioretti C. (2015). Casa e immigrazione nei piccoli comuni, tra inclusione abitativa e sviluppo locale, Paper presentato alla Conferenza SIU Venezia.
- Attili G. (2008). Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianiicazione urbana. Milano: JacaBook
- Avallone G. (2015). Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago. Sociologia Urbana e Rurale, 1: 53-60.
- Balbo M. (a cura di) (2015). Immigrazione e piccoli comuni. Milano: FrancoAngeli.
- Barberis E. e Cancellieri A. (2012). Urbino2. Doppi muri ai margini dei distretti industriali. Osti G. e Ventura F., a cura di. Stranieri in aree fragili. L’integrazione dei migranti nei piccoli comuni. Napoli: Liguori.
- Barberis E. e Pavolini E. (2015). Settling outside gateways: The state of the art, and the issues at stake. Sociologica (in stampa).
- Barberis E. e Violante A. (2013b). La frammentazione in azione: la segregazione scolastica in quattro aree metropolitane. In: Kazepov Y. e Barberis E., a cura di. Le dimensioni regionali del welfare italiano. Tra disallineamento e desincronizzazione verso un federalismo frammentato. Roma: Carocci Editore.
- Boccagni P. (2009). Tracce transnazionali. Milano: FrancoAngeli.
- Boccagni P. (2014). What’s in a (migrant) house? Changing domestic spaces, the negotiation of belonging and home-making in Ecuadorian migration. Housing, Theory and Society, 31(3): 277-93.
- Borlini B. e Memo F., 2009. L’insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un’analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano. Sociologia Urbana e Rurale, 90: 89-113.
- Briata P. (2014). Spazio urbano e immigrazione in Italia. Milano: FrancoAngeli.
- Briata P. (2011). Dall’immigrazione come risorsa alle risorse dei quartieri multietnici. In: Espanet Conference, Innovare il welfare, Milano, 29 settembre-1 ottobre.
- Brighenti A.M. (2012). Spazi Pubblici. Introduzione. In: A. Cancellieri e G. Scandurra, a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: Franco Angeli.
- Brighenti A. e Mattiucci C. (2012). Visualising the riverbank. City, 16: 1-2.
- Cancellieri A. (2016). Making home in Hotel House. Journal of Housing and Built Environment (forthcoming).
- Cancellieri A. (2015a). Small Cities of Difference: An Exploratory Inquiry in Three European Countries. SSIIM Paper Series, 2 (forthcoming).
- Cancellieri A. (2015b). Urban Conflicts and Immigration.Resources and Risks for Social Innovation. In: The Challenge of Diversity: Does Urban Diversity Contribute to the Ideal City?, STREAM H-Well-being in cities, RC21 International Conference, 27-29 agosto.
- Cancellieri A. (2013). Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico. Trento: Professionaldreamers.
- Cancellieri A. (2012). Etnografie urbane e differenza. Potenzialità e percorsi di una new wave italiana. Lo Squaderno, 24. Cancellieri A. (2011). Differenti Urbanità. Neodemos, 9 febbraio, http://www.neodemos.info/differenti-urbanit.
- Cancellieri A. (2010). Come sopravvivere alla differenza. Etnografia e ricerca qualitativa, 1: 11-36.
- Cancellieri A. e Saint-Blancat C. (2012). La scrittura religiosa della città. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
- Cancellieri A., Marconi, G. e Tonin S., (2014), Migrazioni, politiche e territorio in Veneto. Rapporto di Ricerca PRIN Piccoli comuni e coesione sociale: politiche e pratiche urbane per l’inclusione sociale e spaziale degli immigrati, Università IUAV di Venezia.
- Cancellieri A, Marzadro M. e Ostanel E. (2015), Hotel House, Cita e ‘Via Anelli’. Risorse, percorsi e rischi di tre condomini multietnici, Sociologia Urbana e Rurale, 107 (in stampa).
- Caritas Italiana (2014). False partenze. Rapporto Caritas Italiana 2014 su povertà e esclusione sociale in Italia. Caritas Italiana.
- Chaddha A. and Wilson, W.J. (2011). Way Down in the Hole’: Systemic Urban Inequality and The Wire. Critical Inquiry, 38(1): 164-188.
- Cingolani P. (2009). Spazi urbani e immigrazione in Italia. In: Corti P. e Sanilippo M., a cura di. Annali della Storia d’Italia. Torino: Einaudi.
- Cingolani P. (2006). L’imprevedibile familiarità della città: luoghi e percorsi significativi dei migranti nigeriani a Torino. In: Decimo F. e Sciortino G., a cura di. Stranieri in Italia. Reti migranti. Bologna: il Mulino.
- Cingolani P. (2003). Koming from Naija to Torino: esperienze nigeriane di immigrazione e di fede. In: Sacchi P. e Viazzo P.P., a cura di. Più di un sud. Studi antropologici sull’immigrazione a Torino. Milano: FrancoAngeli.
- Cingolani P. (2012). Un quartiere in cambiamento. Raccontare e vivere le differenze all’interno degli spazi urbani. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
- Clifford J. (1999). Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX. Torino: Bollati Boringhieri.
- Cognetti F. (2007). Il quartiere Isola: azione collettiva e prospettive di cambiamento. Milano: FrancoAngeli.
- Cognetti F. (2014), Il ruolo dello spazio nelle dinamiche di segregazione scolastica. Quale giustizia spaziale?. In: Cancellieri A. e Ostanel E., Immigrazione e giustizia spaziale. Pratiche, politiche e immaginari, Mondi Migranti, 1.
- Cologna D. (2002). La Cina sotto casa. Milano: FrancoAngeli.
- Colombo E. e Semi G., a cura di (2007). Multiculturalismo quotidiano. Milano: FrancoAngeli.
- Cottino P. (2003). La città imprevista. Il dissenso nell’uso dello spazio urbano. Milano: Eleuthera.
- Crosta P., Mariotto A. e Tosi A. (2000). Immigrati, territorio e politiche urbane. Il caso italiano, Dossier di ricerca per Migrazioni. Scenari per il XXI secolo Roma. Roma: Agenzia romana per la preparazione del Giubileo, vol. II: 1219-1294.
- Davis M. (2000). Magical Urbanism. Latinos reinvent U.S. City. London-New York: Verso.
- Dangschat, J. (1994). Concentration of Poverty in the Landscapes of ‘Boomtown’ Hamburg: The Creation of a New Urban Underclass? Urban Studies, 31(7): 1133-1147.
- Dikeç M. (2009). Space, Politics and (In)justice. Justicespatiale|Spatialjustice, 1, testo disponibile al sito: http://www.jssj.org.
- Donolo C. (2005). Dalle politiche pubbliche alle pratiche sociali nella produzione di beni pubblici? Osservazioni su una nuova generazione di policies. Stato e Mercato, 1: 33-66
- Eve M. (2001). Una sociologia degli altri e un’altra sociologia: la tradizione di studio sull’immigrazione, Quaderni storici, 36(1).
- Fava F. (2008). Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione. Milano: Franco-Angeli.
- Fioretti C. (2011). Torpignattara: banlieue italiana o spazio della coabitazione multietnica? In: XIV Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti, Torino 24-26 marzo.
- Fregolent L. e Torri R., a cura di (in stampa). L’Italia senza casa. Primi risultati di un’indagine sull’abitare in tempi di crisi. Milano: FrancoAngeli.
- Gans H.J. (1962). The urban villagers: group and class in the life of Italian-Americans. New York: Free Press of Glencoe.
- Gans H.J. (2008). Involuntary Segregation and the Ghetto: Disconnecting Process and Place. City and Community, 7(4).
- Gelli F. (2005), La democrazia locale tra rappresentanza e partecipazione. Milano: FrancoAngeli.
- Giovannetti M. e Zorzella N. (2010). Lontano dallo sguardo, lontano dal cuore delle città: la prostituzione di strada e le ordinanze dei sindaci. Mondi Migranti, 1: 47-82.
- Gotham K.F. and Staples W.G. (1996). Narrative analysis and the new historical sociology. Sociological Quarterly, 37(3): 481-501.
- Grandi F. e Tanzi E. (2007). La città meticcia. Riflessioni teoriche e analisi di alcuni casi europei per il governo locale delle migrazioni. Milano: FrancoAngeli.
- Hannerz U. (1969).Soulside: Inquiries into Ghetto Culture and Community. New York: Columbia University.
- Lauscomes P. e Le Galés P. (2009), Gli strumenti per governare. Mondadori, Milano.
- Lobao L. (1996). A sociology of the periphery versus a peripheral sociology: rural sociology and the dimension of space. Rural Sociology, 61(1): 77-102.
- Maher V. (2005). Immigrazione e tessuto urbano in due città italiane. DiPAV –Quaderni, 14, 117-136.
- Mantovan C. e Ostanel, E. (2015). Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone stazione di Padova e Mestre. Milano: FrancoAngeli.
- Manzo L.K.C. (2012). Paesaggi ibridi della (nella) città diffusa. Via (da) Paolo Sarpi. Una ricerca etnografica nella Chinatown di Milano. In: Zanni F., a cura di. Urban Hybridization. Milano: Maggioli Editore.
- Marconi G. and Ostanel O., eds. (2015). The Intercultural City: Migration, Minorities and the Management of Diversity. London: IB Tauris (forthcoming).
- Marra L. (2012). La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali. Milano: FrancoAngeli. Minelli A.R. (2004). La politica per la casa. Le politiche pubbliche in Italia. Bologna: il Mulino.
- Mingione E. (1989). Prefazione. In: Saunders, P., a cura di, Teoria sociale e questione urbana. Roma: Edizioni Lavoro.
- Mouffe C. (1999). Deliberative Democracy or Agonistic Pluralism?. Social Research, 66, 3: 745-758.
- Newman K.S. and Massengill R.P. (2006). The texture of hardship: Qualitative Sociology of Poverty, 1995-2005. Annual Review of Sociology. 32: 423-446.
- Ostanel E. (2012). Forme di home-making tra pratiche di resistenza e politiche di dispersione. Il caso di Via Anelli a Padova. Lo Squaderno, 7, 23.
- Ostanel E. (2013). Via Anelli a Padova: l’ambivalenza di vivere ai margini, Mondi Migranti, 2: 107-122.
- Ostanel E., (2014). Immigrazione e giustizia spaziale. Pratiche, politiche e immaginari, Mondi Migranti, 1; 25-38.
- Ostanel E. (2015). Moving toward a just intercultural city space. In: Marconi G. and Ostanel E., eds., The Intercultural City: Migration, Minorities and the Management of Diversity. London: IB Tauris (forthcoming).
- Park R.E., Burgess W. and McKenzie R.D. (1925). The City. Chicago: University of Chicago Press.
- Pastore F. e Ponzo I. (2012). Concordia discors: Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
- Pétonnet C. (1968). Ces gens là. Paris: Maspero.
- Massey D. and Pile, S. (1999). City Worlds. New York: Routledge.
- Pompeo F., a cura di (2011). Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conlitti di cittadinanza in una periferia storica romana. Roma: Meti.
- Ponzo I. (2009). L’accesso degli immigrati all’abitazione: disuguaglianze e percorsi. In: Brandolini A., Saraceno C. e Schizzerotto A., a cura di. Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino.
- Postiglione M. (2011). Usi sociali degli spazi nella città contemporanea come fenomeni di trasformazione urbana: il caso del quartiere Pigneto a Roma. Tesi di dottorato in Tecnica Urbanistica. Università di Roma “La Sapienza”.
- Riccio B. (2007). “Toubab” e “vu cumprà”: transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia. Padova: CLEUP.
- Ronzon F. (2008). Il senso dei luoghi. Indagini etnografiche. Roma: Meltemi.
- Ruiz-Tagle J. (2013). A Theory of Socio-spatial Integration: Problems, Policies and Concepts from a US Perspective. International Journal of Urban and regional research, 37(2): 388-408.
- Saint-Blancat C. and Cancellieri A. (2014). From Invisibility to Visibility?The appropriation of public space through a religious ritual. The Filipino procession of Santacruzan in Padua, Italy. Social and Cultural Geography, 15(6): 645-663.
- Saitta P. (2006). Economie del sospetto. Le comunità maghrebine in Centro e Sud Italia e gli italiani. Soveria Mannelli: Rubbettino.
- Saraceno C., Sartor N. e Sciortino, G., a cura di (2013), Stranieri e disuguali. Le disugaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati. Bologna: il Mulino.
- Scandurra G. (2007). Il Pigneto. Un’etnografia fuori le mura di Roma. Padova:
- Cleup Scandurra G. (2009). La produzione di conflitti. Il caso di Piazza Verdi a Bologna. In: Ilardi, M., a cura di. Il potere delle minoranze. Milano-Udine: Mimesis.
- Scandurra G. (2012). Piazza Verdi: lo spazio pubblico e le minoranze. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
- Scarpelli F. (2009). Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell’Esquilino. Roma: CISU.
- Semi G. (2004). Il quartiere che (si) distingue. Un caso di ‘gentrification’ a Torino. Studi culturali, 1.
- Semi G. (2012). Differenze, intersezionalità e sintesi mancate: classi, individui e città. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
- Semprebon M. (2012), Le trasformazioni di uno spazio pubblico conteso nell’era dell’emergenza securitaria: il caso dei phone centres a Modena, in Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
- Simon P. (1992). Banlieues: de la concentrationau ghetto. Esprit, 182: 58-64.
- Small M.L. (2004). Villa Victoria: The Transformation of Social Capital in a Boston Barrio. Chicago: University of Chicago Press.
- Sunia (2009), Gli immigrati e la casa, Rapporto di ricerca.
- Suttles G.D. (1968). The Social Order of the Slum: Ethnicity and Territory in the Inner City. Chicago: University of Chicago Press.
- Vianello F. (2006). Ai margini della città. Roma: Carocci.
- Virgilio G. (2012). Le nuove forme del disagio abitativo tra crisi e inefficacia dell’intervento pubblico. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 105: 102-113.
- Vitale T., a cura di (2012). Conflitti urbani nei percorsi di cittadinanza degli immigrati. Partecipazione e conflitto, 5(3).
- Wacquant L. (2008). Urban Outcasts: A Comparative Sociology of Advanced Marginality. Malden, MA: Polity Press.
- Wacquant L. (2007). Territorial Stigmatization in the Age of Advanced Marginality. Thesis Eleven, 91.
- Wacquant L. (1997). Three Pernicious Premises in the Study of the American Ghetto. International Journal of Urban and Regional Research, 20(2): 341-353.
- Whyte W.F. (1943). Street Corner Society. Chicago: University of Chicago Press.
- Wirth L. (1938). Urbanism as a Way of Life. American Journal of Sociology, 44.
- Zorbaugh H.W. (1929). The Gold Coast and the Slum: A Sociological Study of Chicago’s Near North Side. Chicago: University of Chicago Press.
- Anna Richiedei, Anna Frascarolo, Evoluzioni di un piano di recupero: quartiere gentrificato o multiculturale? Il caso del Carmine a Brescia in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 123/2018 pp. 99, DOI: 10.3280/ASUR2018-123005
Elena Ostanel, Adriano Cancellieri, in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 114/2015, pp. 141-159, DOI:10.3280/ASUR2015-114007