Il rischio per la salute per gli operatori della salute mentale è quanto mai concreto, sia in termini di perdita del benessere fisico o psichico che in termini di opportunità o crescita professionale. Una condizione di distress lavorativo o di scarsa attenzione nell’utilizzo appropriato delle risorse umane favorisce l’insorgenza di patologia psichiche, come l’ansia e la depressione e può essere alla base di stili di vita disfunzionali favorenti l’insorgenza di patologie organiche, come la sindrome metabolica o l’ischemia cardiaca. Più in generale l’individuo stressato si ammala di più, tendenzialmente rende di meno, è più esposto ad infortunio lavorativo o a errore professionale: nasce così l’interesse per gli aspetti disfunzionali o costrittivi dell’organizzazione, ora considerati fattori di rischio indipendenti - il rischio psicosociale. Tale rischio psicosociale è oggi - ex legge 81/2008 - oggetto di tutela, con degli obblighi in capo al datore di lavoro e al prestatore d’opera. Nel lavoro vengono descritte le dinamiche relative allo stress lavorativo e prospettate idonee misure di prevenzione.
Keywords: Stress, logorio professionale, ansia, depressione, fitness cognitive-emotivo.