Piero Martinetti e il «secondo caso Gentile». in appendice: tre lettere di Martinetti conservate alla biblioteca Ambrosiana di Milano

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Giovanni Rota
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/4 Lingua Italiano
Numero pagine 38 P. 769-806 Dimensione file 618 KB
DOI 10.3280/SF2015-004004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article recounts the episode in which relations between the philosophers Piero Martinetti and Giovanni Gentile were broken off. In 1914, when was teaching in Palermo, Gentile sought a new university post with the help of Benedetto Croce. At first, he tried for Rome but met with the insurmountable resistance of Giacomo Barzellotti. He then aimed for the chair of History of Philosophy in Turin. At this university he came up against the opposition of the pedagogist Giovanni Vidari, supported by his friend Martinetti. Up until then, relations between Gentile and Martinetti had been on a footing of mutual cordiality. Martinetti’s backing of Vidari was down to the widespread antagonism of Italian academics towards the idealism that Croce and Gentile had renewed at the start of the 20th century. The political events that followed, in which Gentile joined with fascism while Martinetti opposed Mussolini’s regime, made the break between the two men in 1914 irreversible. The appendix contains three letters from Martinetti found among the papers of Alessandro Casati in the Biblioteca Ambrosiana di Milano.;

Keywords:Giovanni Gentile, Piero Martinetti, 20th-century Italian philosophy, idealism

  1. - Archivio Doniselli = Aspi – Archivio storico della psicologia italiana, Università degli studi di Milano-Bicocca, Archivio Casimiro Doniselli. Ringrazio Paola Zocchi per avermi segnalato i documenti relativi a Martinetti conservati in questo archivio.
  2. - ASUT = Archivio storico dell’Università degli studi di Torino
  3. - ASUSM = Università degli Studi di Milano – Centro Apice, Archivio storico. Si ringrazia la dott. Raffaella Gobbo.
  4. - FGG = Fondazione Giovanni Gentile, Roma. Fondo Giovanni Gentile, Serie 1: Corrispondenza. Si sono consultate le seguenti cartelle della Sottoserie 2, lettere inviate a Gentile: UA 579 Bertacchi Cosimo; UA 1187 Casati Alessandro; UA 1947 D’Ercole Pasquale; UA 2212 Farinelli Arturo; UA 2232 Fedele Pietro; UA 3449 Mancini Augusto; UA 3584; Martinetti Piero; UA 4227 Paoli Alessandro; UA 4352 Pelazza Aurelio; UA 4785 Renier Rodolfo. Dalla Sottoserie 3, lettere di Gentile si è presa visione della cartella UA 120 Casati Alessandro. Documenti consultati sul sito del Senato della Repubblica (www.archivionline.senato.it)
  5. - FCAPM = Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti Onlus, Spineto di Castellamonte. Ringrazio il presidente della Fondazione, dottoressa Maria Cristina Fenoglio Gaddò.
  6. - FBBC = Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, Fondo Benedetto Croce, Serie 1: Carteggio. Corrispondenza di Benedetto Croce con senatori, cartelle UA 75 Casati Alessandro; UA 168 Gentile Giovanni. Documenti consultati sul sito del Senato della Repubblica (www.archivionline.senato.it).
  7. - Amendola 1986: Giovanni Amendola, Carteggio 1997-1909, a cura di Elio D’Auria, Laterza, Roma-Bari 1986.
  8. - Bobbio 1964: Norberto Bobbio, Piero Martinetti (1964), in Id., Italia civile. Ritratti e testimonianze, Passigli, Firenze 1986, pp. 94-116.
  9. - Boine 1977: Giovanni Boine, Carteggio, III: Giovanni Boine-Amici del «Rinnovamento », tomo primo (1905-1910), a cura di Margherita Marchione e S. Eugene Scalia, prefazione di Giancarlo Vigorelli; Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1977.
  10. - Canadelli-Zocchi 2008: Milano scientifica 1875-1924, vol. I: La rete del grande Politecnico, a cura di Elena Canadelli; vol II: La rete del perfezionamento medico, a cura di Paola Zocchi; Sironi Editore, Milano 2008.
  11. - Casati-Prezzolini 1990, Carteggio (1907-1944), a cura di Dolores Continati, Edizioni di Storia e Letteratura-Dipartimento della Pubblica Educazione del Cantone Ticino, Roma 1990
  12. - Chiosso 1984: Giorgio Chiosso, Educazione e valore nell’epistolario di Giovanni Vidari, La Scuola, Brescia 1984.
  13. - Crisanti 2015: Alice Crisanti, La «preghiera personale» di un «uomo di merito». In appendice: le lettere di Antonio Banfi a Giovanni Gentile, «Rivista di storia della filosofia », LXX (2015), n. 3, pp. 614-638.
  14. - Croce 1909: Benedetto Croce, Il caso Gentile e la disonestà nella vita universitaria italiana, Laterza, Bari 1909
  15. - Croce 1969: Id., Epistolario, II: Lettere ad Alessandro Casati. 1907-1952, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli 1969.
  16. - Croce 1981: Id., Lettere a Giovanni Gentile (1896-1924), a cura di Alda Croce, introduzione di Gennaro Sasso; Mondadori, Milano 1981.
  17. - Croce-Amendola 1982: Carteggio Croce-Amendola, a cura di Roberto Pertici, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli 1982. - Croce-Prezzolini 1990: Benedetto Croce, Giuseppe Prezzolini, Carteggio, II: 1911-1945, a cura di Emma Giammattei, Edizioni di Storia e Letteratura-Dipartimento della Pubblica Educazione del Canton Ticino, Roma 1990.
  18. - Esposito 1920: Giuseppe Esposito, La teoria della conoscenza in Antonio Rosmini. Saggio d’interpretazione e di critica Isis, Milano 1920.
  19. - Esposito 1927: Id., Lo scetticismo. I: Scetticismo pratico, quattro maestri moderni: Voltaire, D’Holbach, Mandeville, Stirner, Paravia, Torino et al. 1927.
  20. - Esposito 1933: Id., Il sistema filosofico di Antonio Rosmini. Saggio di esposizione generale divulgativa, seconda edizione, Libreria Editrice Lombarda 1933.
  21. - Ferrari 1983: Massimo Ferrari, Varisco, De Sarlo e «La Cultura Filosofica», in Id. (a cura di), Bernardino Varisco e la cultura italiana tra positivismo e idealismo, atti del convegno di Chiari, 8-10 dicembre 1983; Edizioni Fondazione Morcelli-Repossi, Chiari 1985, pp. 215-232.
  22. - Ferrari 1993: Id., L’interpretazione martinettiana di Kant e di Hegel, in Piero Martinetti nel cinquantenario della morte, numero monografico della «Rivista di filosofia», LXXXIV (1993), pp. 427-466.
  23. - Gentile 1903: Giovanni Gentile, Recensione di G. Vidari, Elementi di etica; in «La Critica», I (1903), pp. 155-156.
  24. - Gentile 1905: Id., Recensione di Martinetti 1904; «La Critica», III (1905), pp. 20-34.
  25. - Gentile 1907a: Id., Recensione di Harald Höffding, Storia della filosofia moderna, trad. Martinetti; «La Critica», V (1907), pp. 213-219.
  26. - Gentile 1907b: Id., La filosofia in Italia dopo il 1850. II. I platonici. VII. Giacomo Barzellotti, «La Critica», V (1907), pp. 367-382.
  27. - Gentile 1909: Id., Il regno dello spirito, «La Cultura», 15 febbraio 1909, pp. 98-103; poi in Id., La religione, Sansoni, Firenze 1965, pp. 237-243.
  28. - Gentile 1921: Id., Recensione di Martinetti 1920; «La Critica», XIX (1921), pp. 176- 179.
  29. - Gentile 1926: Id., Il congresso filosofico di Milano, in Id., Fascismo e cultura, Fratelli Treves, Milano 1928.
  30. - Gentile 1932: Id., Discorso inaugurale del II congresso degli Istituti fascisti di cultura, in Gentile 1991, pp. pp. 278-286 (stampato per la prima volta come opuscolo, Tipografia del Senato, Roma 1932)
  31. - Gentile 1941: Id., La filosofia italiana contemporanea (1941), in Id., Frammenti di filosofia, a cura di Hervé A. Cavallera, Le Lettere, Firenze 1994, pp. 80-87.
  32. - Gentile 1971/72: Lettere di Giovanni Gentile a Bernardino Varisco, a cura di Enzo Giammancheri, «Pedagogia e vita», 1971/72, pp. 648-672.
  33. - Gentile 1976: Id., Lettere a Benedetto Croce, a cura di Simona Giannantoni, vol. III, Sansoni, Firenze 1976.
  34. - Gentile 1980: Id., Lettere a Benedetto Croce, a cura di Simona Giannantoni, vol. IV, Sansoni, Firenze 1980.
  35. - Gentile 1991: Id., Politica e cultura, volume II, a cura di Hervé A. Cavallera, Le Lettere, Firenze 1991.
  36. - Gentile 2005: Lettere di Giovanni Gentile a Giuseppe Tarantino (1904-1925), a cura di Stefano Miccolis, «Rivista di storia della filosofia», LX (2005), n. 2, pp. 319-348.
  37. - Gentile-Omodeo 1974: Carteggio Gentile-Omodeo, a cura di Simona Giannantoni, Sansoni, Firenze 1974
  38. - Gentile-Prezzolini 2006: Giovanni Gentile, Giuseppe Prezzolini, Carteggio 1908-1940, a cura di Alessandra Tarquini, Edizioni di Storia e Letteratura-Biblioteca Cantonale di Lugano-Archivio Prezzolini, Roma 2006. - Gramsci 1916: Antonio Gramsci, La Consolata e i cattolici, «Avanti!», 21 giugno 1916 (poi in Id., Cronache torinesi, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi, Torino 1980).
  39. - Kiesow 1940: Federico Kiesow, Autobiografia, Azzoguidi, Bologna 1940 (estratto dalla «Rivista di psicologia», XXXVIII [1942], nn. 1-2).
  40. - Mangini 2000: Giorgio Mangini, Lavinia Mazzucchetti, Emma Sola, Irene Riboni. Note sulla formazione culturale di tre traduttrici italiane, in Luisa Finocchi, Ada Gigli
  41. Marchetti (a cura di), Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, FrancoAngeli, Milano 2000, pp. 185-225.
  42. - Martinetti 1904:Piero Martinetti, Introduzione alla metafisica. Teoria della conoscenza, Clausen, Torino 1904.
  43. - Martinetti 1908: Id., Il regno dello spirito, «Il Rinnovamento», II (1908), nn. 5-6, pp. 209-228.
  44. - Martinetti 1914a: Id., Per il gabinetto civico di pedagogia sperimentale, «La Critica Medica», IV (1914), n. 5, pp. 3-4.
  45. - Martinetti 1914b: Id., La cattedra di psicologia sperimentale, «La Critica Medica», IV (1914), n. 7, p. 6.
  46. - Martinetti 1920: Id., Il compito della filosofia nell’ora presente, Bertieri & Vanzetti, Milano 1920.
  47. - Martinetti 2011: Id., Lettere (1919-1942), a cura di Pier Giorgio Zunino, con la collaborazione di Giulia Beltrametti; Olschki, Firenze 2011.
  48. - Martinetti-Croce 1993: Carteggio Martinetti-Croce (1907-1934), a cura di Amedeo Vigorelli, «Rivista di storia della filosofia», 48 (1993), n. 4, pp. 777-789.
  49. - Pelazza 2005: Lettere di Aurelio Pelazza a Piero Martinetti e a Ernst Mach, a cura di Luca Guzzardi, «Rivista di storia della filosofia», LX (2005), pp. 109-125.
  50. - Pestalozza-Casati 1982: Epistolario Pestalozza-Casati (1906-1948), a cura di Pier Angelo Carozzi, Neri Pozza, Vicenza 1982.
  51. - Critica medica 1914: La Cattedra di psicologia sprimentale, «La Critica Medica», IV (1914), n. 13, p. 3.
  52. - Pini 1914b: P.P. [Paolo Pini], Quel commissario Regio!, «La Critica Medica», IV (1914), n. 13, p. 3.
  53. - Poggi 1993: Stefano Poggi, Martinetti e i suoi autori tedeschi, in Piero Martinetti nel cinquantenario della morte, numero monografico della «Rivista di filosofia», LXXXIV (1993), pp. 395-426.
  54. - Prezzolini 1914: Giuseppe Prezzolini, Tolleranza e intolleranza, «La Voce», a. VI, n. 15, 13 agosto 1914, pp. 47-48.
  55. - Rambaldi 2007: Enrico I. Rambaldi, Gli insegnamenti filosofici nella Facoltà di Lettere (1924-1968), In «Annali di storia delle Università italiane», vol. 11, 2007, pp. 127-151.
  56. - Rambaldi 2008: Id., Voci dal Novecento, Guerini e Associati, Milano 2008.
  57. - Redondi 2008: Pietro Redondi, Educare per la vita. L’Istituto civico di psicologia sperimentale, in Canadelli, Zocchi 2008, vol. I, pp. 277-301.
  58. - Riboni 1951: Irene Riboni, Piero Martinetti: un maestro, «Il Ponte», VII (1951), pp. 337-345.
  59. - Torrini 1997: Maurizio Torrini, Giacomo Barzellotti tra storia della cultura e storia della filosofia, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, a cura di Giuseppe Cacciatore, Maurizio Martirano ed Edoardo Massimilla; vol. II: L’età contemporanea, Morano, Napoli 1997, pp. 721-734.
  60. - Turi 2006: Gabriele Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Utet, Torino 2006. - Varisco 1982: Lettere a Bernardino Varisco (186-1931). Materiali per lo studio della cultura filosofica italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di Massimo Ferrari, La Nuova Italia, Firenze 1982.
  61. - Vigorelli 1998: Amedeo Vigorelli, Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato, Bruno Mondadori, Milano 1998.
  62. - Vigorelli 2013: Id., Il filo della memoria. Il carteggio Banfi-Martinetti, «Giornale critico della filosofia italiana»XCII (2013), n. 3, pp. 493-507.

  • Martinetti tra «nuova psicologia» e metafisica idealista Luca Natali, in RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA 3/2022 pp.422
    DOI: 10.3280/SF2022-003005

Giovanni Rota, Piero Martinetti e il «secondo caso Gentile». in appendice: tre lettere di Martinetti conservate alla biblioteca Ambrosiana di Milano in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 4/2015, pp 769-806, DOI: 10.3280/SF2015-004004