L’articolo analizza gli effetti della crisi sul lavoro industriale, focalizzandosi sulla condizione degli operai che con elevata frequenza hanno beneficiato della Cassa integrazione guadagni (CIG) e sulle implicazioni che cio ha avuto per la rappresentanza sindacale. L’articolo si focalizza su questo fenomeno a partire dai risultati di un’inchiesta che ha riguardato una fabbrica di motori nel Mezzogiorno. La ricerca approfondisce la vulnerabilizzazione del lavoro operaio che si esprime con la riduzione salariale e il peggioramento delle condizioni di vita delle famiglie degli operai (crescita dell’incidenza della deprivazione materiale e indebitamento), ma anche attraverso il deterioramento delle condizioni occupazionali e la intensificazione dello sfruttamento sul lavoro. Emerge una condizione tipica di lavoratori mid-siders che definisce un diverso orientamento verso i sindacati e nuove aspettative di rappresentanza sindacale.
Keywords: Operai, cassa integrazione, condizioni di lavoro, vulnerabilita sociale, rappresentanza sindacale