Bestani versus Zappiani nella Rivista Italiana di Ragioneria

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Stefano Coronella
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 38 P. 27-64 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/CCA2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro intende illustrare il dibattito scientifico tra bestani e zappiani passato attraverso le pagine della Rivista Italiana di Ragioneria. Tale Rivista, fondata nel 1901, è ancora esistente dopo centoquindici anni di ininterrotte pubblicazioni ed è attualmente denominata Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale. In effetti, a partire dagli anni venti del Novecento è progressivamente tramontato il modello bestano, caratterizzato dal sistema patrimoniale e dalla ragioneria scientifica, e si è andato affermando quello zappiano, caratterizzato dal sistema del reddito e dall’economia aziendale. La lettura della Rivista ci permette di apprezzare le idee e le lotte, talvolta aspre, che si sono susseguite nel tempo per sostenere le due visioni. La ricerca è stata svolta attraverso l’analisi critica di tutti gli articoli sul citato dibattito apparsi sulla Rivista Italiana di Ragioneria, dall’anno successivo alla morte di Fabio Besta, avvenuta nel 1922, fino alla fine degli anni quaranta. Al termine dell’analisi qualitativa si è proceduto ad operare un’analisi di tipo quantitativo, con elaborazioni tabellari e numerico-statistiche che consentono di completare il quadro dell’indagine e forniscono ulteriori spunti di riflessione.;

Keywords:Fabio Besta, Gino Zappa, Rivista Italiana di Ragioneria, Rirea, dibattito scientifico

  1. III Congresso Annuale dell’Istituto Nazionale per l’incremento degli studi di Ragioneria – Roma, 20-21 Settembre 1911 (1911). Rivista Italiana di Ragioneria, 9, settembre.
  2. Alfieri T. (1997). Una testimonianza su Vittorio Alfieri. In: Aa.Vv., Atti del primo convegno nazionale di storia della ragioneria. Siena, 20-21 Dicembre 1991. Siena: Tipografia Senese,, ristampa.
  3. Alfieri V. (1928). A proposito dei nuovi studi di Ragioneria: Rivista Italiana di Ragioneria, 6, giugno.
  4. Amaduzzi A. (1936). Aziende di erogazione. Primi problemi di organizzazione, gestione e rilevazione. Messina-Milano: Casa Editrice Giuseppe Principato.
  5. Amaduzzi A. (1953). L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni. Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese.
  6. Amaduzzi A. (2007). Appunti manoscritti alle lezioni di Gino Zappa a Venezia, nel 1923-24: Corso critico alla Dottrina prevalente. Introduzione di Antonio Amaduzzi, Pubblicazione a cura di Stefania Servalli. Roma: Rirea.
  7. Amodeo D. (1943). Di alcune posizioni limite nel campo di una teorica generale dei sistemi. Rivista Italiana di Ragioneria, 8-9-10, agosto-settembre-ottobre.
  8. Antonelli V. (2012). Ragioneria ed economia aziendale. Osservazioni in prospettiva storico-dottrinale sulle controversie in tema di posizionamento. Roma:
  9. Rirea. Belardinelli G. (1936a). I principi logismologici di Cerboni, Besta e Zappa. Rivista Italiana di Ragioneria, 1, gennaio.
  10. Belardinelli G. (1936b). La Ragioneria come scienza dell’amministrazione economica aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 7, luglio.
  11. Bertini U. (2012). Francesco Della Penna, Alberto Ceccherelli e l’Economia aziendale. Contabilità e Cultura Aziendale, 1.
  12. Besta F. (1891). Corso di Ragioneria professato alla Classe di Magistero nella R. Scuola Superiore di Commercio in Venezia. Parte prima, Ragioneria generale. Volume I. Venezia: Coi tipi dei Fratelli Visentini.
  13. Besta F. (1911). Lezioni di ragioneria (Trattati speciali). Anno Accademico 1910-911. Padova: “La Motolitotipo” – Officine Grafiche Dott. A. Milani.
  14. Besta F. (1912). Ragioneria (Le Società Anonime). Padova: “La Litotipo” – Officine Grafiche Dott. A. Milani.
  15. Biondi Y., (2002). Gino Zappa e la rivoluzione del reddito. Azienda, moneta e contabilità nella nascente economia aziendale. Padova: Cedam.
  16. Borzino A. (1937). Nuovi orizzonti della ragioneria italiana. Rivista Italiana di Ragioneria, 2, febbraio.
  17. Brielli P.P. (1935). Sulle nuove dottrine contabili. Rivista Italiana di Ragioneria, 1, gennaio.
  18. Bruno S. (1932). Che cosa è la ragioneria?. Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8, luglio-agosto.
  19. Cammalleri C. (1945). Sul sistema del reddito di Gino Zappa. Rivista Italiana di Ragioneria, 10-11-12, ottobre-novembre-dicembre.
  20. Canziani A. (1997). Evoluzione e rivoluzione nella ragioneria italiana fra le due guerre mondiali. Storia della Ragioneria, Anno I, n. 0, Roma: Rirea.
  21. Ceccherelli A. (1934). La ragioneria nel sistema delle discipline economiche e commerciali. Rivista Italiana di Ragioneria, 3, marzo.
  22. Ceccherelli A. (1939a). A proposito di economia aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 4, aprile.
  23. Ceccherelli A. (1939b). Ancora a proposito di economia aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8-9, luglio-agosto-settembre.
  24. Colombo P. (1927). Lo stato attuale degli studi di Ragioneria e le nuove vie per il loro progresso. Rivista Italiana di Ragioneria, 11, novembre.
  25. Colombo P. (1928a). Gino Zappa e la Ragioneria moderna. Rivista Italiana di Ragioneria, 6, giugno.
  26. Colombo P. (1928b). Per la chiarificazione delle idee circa il campo di indagine della Ragioneria, in “Rivista Italiana di Ragioneria”, n. 11, novembre.
  27. Colombo P. (1929). Postilla. Rivista Italiana di Ragioneria, 2, febbraio.
  28. Colombo P. (1931). Ancora su una definizione della Ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria, 12, dicembre.
  29. Comparato A. (1943). Il metodo della partita doppia nella teorica dei conti. Rivista Italiana di Ragioneria, 1-2, gennaio-febbraio.
  30. Coronella S. (1998). Capitalismo imprenditoriale, azienda ottocentesca e sistemi di controllo. In Aa.Vv. (a cura di Luciano Marchi). Il controllo della gestione aziendale. Dinamiche economiche, strutture organizzative e sistemi di controllo. Pisa: Seup.
  31. Coronella S. (2014). Storia della ragioneria italiana. Epoche, uomini e idee.
  32. Milano: FrancoAngeli. Costa M. (2001). Le concezioni della ragioneria nella dottrina italiana. Profili storici e storiografici nella sistematica delle discipline aziendali. Torino: Giappichelli.
  33. D’Alvise P. (1933). Reminescenze ed attualità nel campo degli studi ragioneristici. Rivista Italiana di Ragioneria, 3-4, marzo-aprile.
  34. D’Alvise P. (1934). Sull’impotenza dei soli conti a valori nella determinazione del reddito. Rivista Italiana di Ragioneria, 9, settembre.
  35. D’Alvise P. (1937). Concetti e voci fondamentali in ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria, 5, maggio.
  36. D’Alvise (1940). Esumazioni contro esumazioni intorno ad una “scienza unitaria”. Rivista Italiana di Ragioneria, 5, maggio.
  37. Damato G. (1935). I costi e i ricavi sospesi ai fini della determinazione del reddito di esercizio. Rivista Italiana di Ragioneria, 11, novembre.
  38. De Dominicis U. (1943). Su alcuni originali “saggi di economia delle aziende”. Rivista Italiana di Ragioneria, 11-12, novembre-dicembre
  39. De Dominicis U. (1946). Su alcuni originali “saggi di economia delle aziende” (Continuazione articolo apparso sul n. 11-12 del 1943). Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8-9, luglio-agosto-settembre.
  40. De Dominicis U. (1947a). Su alcuni originali “saggi di economia delle aziende” (Continuazione: v. fasc. 7-8-9 del 1946). Rivista Italiana di Ragioneria, 1-2, gennaio-febbraio.
  41. De Dominicis U. (1947b). Su alcuni originali “saggi di economia delle aziende” (Continuazione: v. fasc. 1-2 del 1947). Rivista Italiana di Ragioneria, 3-4, marzo-aprile.
  42. De Dominicis U. (1948a). Ancora un passo decisivo verso la verità (A proposito di una recente veduta dell’Onida sulla teoria del reddito di impresa). Rivista Italiana di Ragioneria, 1-2, gennaio-febbraio.
  43. De Dominicis U. (1948b). Ancora un passo decisivo verso la verità (A proposito di una recente veduta dell’Onida sulla teoria del reddito di impresa) (Continuazione e fine: vedi fasc. 1-2 del 1948). Rivista Italiana di Ragioneria, 3-4, marzo-aprile.
  44. De Gobbis F. (1934). Tendenze nuove negli studi di ragioneria?. Rivista Italiana di Ragioneria, 3, marzo.
  45. De Gobbis F. (1936). L’azienda. Rivista Italiana di Ragioneria, 1, gennaio.
  46. Della Penna F. (1939a). La parola è agli economisti, Rivista Italiana di Ragioneria, 1-2, gennaio-febbraio.
  47. Della Penna F. (1939b). A proposito di economia aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 6, giugno.
  48. Della Penna F. (1939c). Postilla. Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8-9, luglio-agosto-settembre.
  49. Della Penna F. (1964). L’opera di Vittorio Alfieri nel primo centenario della nascita. Rivista Italiana di Ragioneria, 1-2, gennaio-febbraio.
  50. Dentamaro V. (1923). La tecnica commerciale e la ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria, 8-9, agosto-settembre.
  51. Donnini V. (1938). Dall’economia corporativa all’economia aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 1, gennaio.
  52. Esposito P. (1946). Accenno ai fondamenti del sistema del reddito. Rivista Italiana di Ragioneria, 4-5-6, aprile-maggio-giugno.
  53. Fiume R. (2004). Lorenzo De Minico. Maestro della scuola napoletana. Torino:
  54. Giappichelli. Garigliano C. (1934a). Spigolando fra le nuove dottrine (a proposito di un articolo del Prof. Luppi). Rivista Italiana di Ragioneria, 3, marzo.
  55. Garigliano C. (1934b). Circa un nuovo metodo di scritture (risposta al Prof. S.G. Grandi). Rivista Italiana di Ragioneria, 12, dicembre.
  56. Giovannini P. (1934). Economia aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 5, maggio.
  57. Grandi E. (1935). Il conto: le funzioni e la natura di alcuni conti tenuti presso le grandi aziende. Rivista Italiana di Ragioneria, 12, dicembre.
  58. Grandi S.G. (1934). Metodi nuovi. Rivista Italiana di Ragioneria, 9, settembre.
  59. Grimaldi G. (1929). La Ragioneria e l’Economia Aziendale negli odierni studi. Rivista Italiana di Ragioneria, 3-4, marzo-aprile.
  60. Iaccario A. (1942). La partita doppia applicata al sistema del reddito. Rivista Italiana di Ragioneria, 10-11, ottobre-novembre.
  61. Informazioni e notizie varie (1937). Nella R. Università di Roma – La prelezione del prof. Della Penna. Rivista Italiana di Ragioneria, 1, gennaio.
  62. Kuhn T.S. (1999). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi.
  63. Laloni N. (1936). La posizione della ragioneria nell’economia aziendale, in “Rivista Italiana di Ragioneria”, n. 4, aprile.
  64. Lorusso B. (1926). La partita doppia nel sistema del reddito. Rivista Italiana di Ragioneria, 10, ottobre.
  65. Lorusso B. (1931). La Ragioneria quale scienza che studia la ricchezza, o il patrimonio delle aziende? (A proposito della polemica Masi-Spinedi). Rivista Italiana di Ragioneria, 10, ottobre.
  66. Lorusso B. (1932a). I capisaldi della teorica del Besta (Obbiettivo della Ragioneria). Rivista Italiana di Ragioneria, 10-11-12, ottobre-novembre-dicembre.
  67. Lorusso B. (1932b). La definizione della Ragioneria e la scoperta del Masi. Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8, luglio-agosto.
  68. Luppi A. (1933). Tendenze nuove negli studi di ragioneria. Il sistema del reddito e la partita doppia. Rivista Italiana di Ragioneria, 11, novembre.
  69. Luppi A (1934). Il riferimento dei valori ai conti del sistema del reddito. Rivista Italiana di Ragioneria, 1, gennaio.
  70. M. (1927). L’economia aziendale (a proposito di una recente pubblicazione). Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8, luglio-agosto.
  71. Mariani M. (1939). Mito e realtà dell’economia aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 6, giugno.
  72. Mariano L. (1934). I valori nel sistema del reddito. Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8, luglio-agosto.
  73. Masi V. (1926). La Ragioneria come scienza del patrimonio. Rivista Italiana di Ragioneria, 5, maggio.
  74. Masi V. (1927). La ragioneria come scienza del patrimonio. Bologna: Cappelli.
  75. Masi V. (1929). Il mio punto di vista in economia aziendale (Risposta al Chiar.mo Prof. Colombo). Rivista Italiana di Ragioneria, 2, febbraio.
  76. Masi V. (1931a). Ancora della Ragioneria come scienza del patrimonio. Rivista Italiana di Ragioneria, 3, marzo.
  77. Masi V. (1931b). Unicuique suum (a proposito di un riconoscimento inconfessato). Rivista Italiana di Ragioneria, 9, settembre.
  78. Masi V. (1932). Ancora la polemica sulla definizione della Ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria, 4, aprile. Masi V. (1934). Economia aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 5, maggio.
  79. Masi V. (1939). La vecchia e la nuova ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria, 5, maggio.
  80. Masi V. (1940). Se la Ragioneria sia matura o immatura per darne una definizione. Rivista Italiana di Ragioneria, 10-11, ottobre-novembre.
  81. Masi V. (1943a). La Ragioneria italiana ad un ventennio dalla morte di Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria, 3-4, marzo-aprile.
  82. Masi V. (1943b). In difesa della Ragioneria (Memoria presentata al Ministro della Educazione Nazionale dalla Reale Accademia dei Ragionieri, di Bologna). Rivista Italiana di Ragioneria, 5-6-7, maggio-giugno-luglio.
  83. Masi V. (1951). Per la Difesa e l’Autonomia Scientifica della Ragioneria (Tempo di edificare). Rivista Italiana di Ragioneria, 5-6, maggio- giugno 1951.
  84. Masi V. (1959). La Ragioneria è morta! Viva la Ragioneria!. Rivista Italiana di Ragioneria, 5-6, maggio-giugno.
  85. Masi V. (1960). La ragioneria di Cà Foscari gettata in Canal Grande. Rivista Italiana di Ragioneria, 11-12, novembre-dicembre.
  86. Masi V. (1962a). Gino Zappa e la caduta della ragioneria nel suo insegnamento universitario. Rivista Italiana di Ragioneria, 1-2, gennaio-febbraio.
  87. Masi V. (1962b). J’accuse. Rivista Italiana di Ragioneria, 5-6, maggio-giugno.
  88. Masi V. (1963a). La ragioneria e la sua partecipazione alla “leadership” dell’amministrazione aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria, 3-4, marzo-aprile.
  89. Masi V. (1963b). In difesa dell’integrità scientifica della ragioneria (A proposito di riforma delle “Facoltà di Economia e Commercio”). Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8, luglio-agosto.
  90. Montalto L.E.A. (1926). L’obietto della Tecnica mercantile. Rivista Italiana di Ragioneria, 6, giugno.
  91. Onida P. (1927). Elementi di ragioneria commerciale svolti nel sistema dell’economia aziendale. Lezioni dettate nel R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia nell’anno accademico 1926-1927. Milano: Soc. An. Istituto Editoriale Scientifico.
  92. Onida P. (1944). Elementi di ragioneria con particolare riferimento all’impresa. Corso di lezioni. Milano: Giuffrè.
  93. Onida P. (1945). Il bilancio di esercizio nelle imprese. Significato economico del bilancio. Problemi di valutazione, Terza edizione riveduta. Milano: Giuffrè.
  94. Onida P. (1947). Le discipline economico-aziendali. Oggetto e metodo. Milano: Giuffrè.
  95. Palumbo R. (2003). Profili della teoria del valore negli studi di ragioneria. Dall’affermazione del paradigma bestano alla definizione delle “tendenze nuove”. Torino: Giappichelli.
  96. Palumbo R. (2005). Approcci prospettivo, retrospettivo e prudenziale nella elaborazione dei paradigmi contabili. Sviluppo scientifico e conflitti di paradigma. Torino: Giappichelli.
  97. Paolini A. (1991). Sulla concezione di controllo economico di Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria, 7-8, luglio-agosto.
  98. Privitera C. (2003). Origine ed evoluzione del pensiero ragionieristico. Milano: Giuffrè.
  99. Riccaboni A. (1997). Costrizione e modernità nel concetto di controllo proposto da Fabio Besta. In: Aa.Vv., Atti del primo convegno nazionale di storia della ragioneria. Siena, 20-21 Dicembre 1991. Siena: Tipografia Senese, ristampa. Sena G. (1924). La Ragioneria e la Tecnica commerciale in rapporto al fenomeno economico. Rivista Italiana di Ragioneria, 5, maggio.
  100. Serra L. (1999). Storia della ragioneria italiana. Milano_ Giuffrè.
  101. Siboni B. (2005). Introduzione allo studio di storia della ragioneria attraverso il pensiero e le opere dei suoi maestri. Milano: FrancoAngeli.
  102. Spinedi S. (1931). Risposta, in “Rivista Italiana di Ragioneria”, n. 9, settembre.
  103. Terzani S. (1963). L’opera di Vittorio Alfieri nel primo centenario della nascita. Rivista Italiana di Ragioneria, 9-10, settembre-ottobre.
  104. Trestelle [D’Alvise P.] (1940). Per far sorgere l’economia aziendale basta cambiare un nome?. Rivista Italiana di Ragioneria, 12, dicembre.
  105. Zappa G. (1927). Tendenze nuove negli studi di ragioneria. Discorso inaugurale dell’anno accademico 1926-1927 nel R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia. Milano: S. A. Istituto Editoriale Scientifico.
  106. Zappa G. (1920-1929). La determinazione del reddito nelle imprese commerciali. I valori di conto in relazione alla formazione dei bilanci. Roma: Anonima Libraria Italiana.
  107. Zappa G. (1935). Fabio Besta, il Maestro. Commemorazione letta a Cà Foscari il
  108. 2 febbraio 1935 – XIII E.F. Rivista Italiana di Ragioneria. Supplemento al n. 5, maggio.
  109. Zappa G. (1937). Il reddito di impresa. Scritture doppie conti e bilanci di aziende commerciali, Milano: Giuffrè.
  110. Zappa G. (1956). Le produzioni nell’economia delle imprese. Tomo primo. Milano: Giuffrè.
  111. Zorli A. (1939). La scienza-economica-aziendale è la vera unica scienza economica. Rivista Italiana di Ragioneria, 4, aprile.

  • Fabio Besta e la nascita della Ragioneria moderna (Fabio Besta and the Rise of Modern Accounting) Luciano D'Amico, Riccardo Palumbo, in SSRN Electronic Journal /2012
    DOI: 10.2139/ssrn.2085229
  • Accounting paradigms and neoliberalism. A Gramscian interpretative analysis of the evolution of the asset-liability view and revenue-expense view in Italy and the United States (1891–1991) Massimo Costa, Stefano Coronella, Giuseppe Valenza, Antonio D'Andreamatteo, in Critical Perspectives on Accounting 102728/2024 pp.102728
    DOI: 10.1016/j.cpa.2024.102728
  • Accounting research trends during the last 20 years: evidence from Italy Alessia Patuelli, Jonida Carungu, in CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 2/2017 pp.65
    DOI: 10.3280/CCA2016-002004

Stefano Coronella, Bestani versus Zappiani nella Rivista Italiana di Ragioneria in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2015, pp 27-64, DOI: 10.3280/CCA2015-002003