La rete e il trampolino. Indirizzi comunitari in materia di welfare ed investimenti sociali

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Antonello Scialdone
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/103 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 169-182 Dimensione file 80 KB
DOI 10.3280/QUA2015-103007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da qualche anno l’Europa fronteggia una crisi economica di grande rilievo che ha generato l’ampliamento dei fenomeni di esclusione sociale per un gran numero di persone: ormai un quarto dei cittadini degli Stati membri dell’Unione è considerato a rischio di povertà e vive in situazioni di elevata deprivazione materiale. Le istituzioni comunitarie pur avendo competenze limitate sui temi sociali- hanno prodotto diverse iniziative finalizzate all’obiettivo dell’inclusione, su cui vengono sollecitati tanto i governi nazionali quanto i sistemi di autonomie locali. Il paradigma che emerge, cioè quello degli investimenti sociali, insiste sul sostegno alle abilità delle persone e mirano a rinforzare i sistemi territoriali tramite servizi di cura e supporti alle famiglie che si distaccano dal classico modello di welfare risarcitorio. La spesa assistenziale viene tendenzialmente rimodulata, ma schemi tradizionali e approcci innovativi dovranno ancora essere combinati in forma congiunta, per dare risposte ai vecchi e ai nuovi rischi sociali.;

  1. Boyer R. (2013). The institutional and political crisis of the European Union and some ways for overcoming it. Perspective on Europe, primavera: 64-71.
  2. Cantillon B., Van Lancker W. (2013). Three Shortcomings of the Social Investment Perspective. Social Policy and Society, 12-4, ottobre: 553-564.
  3. Ferrera M. (2014). Europa e solidarietà dopo la crisi. Un’agenda per il lavoro intellettuale. Politiche sociali, 3: 329-352.
  4. Fossum J. E., Menendez A. J., editors, (2014). The European Union in Crises or the European Union as Crises? Oslo: ARENA-University of Oslo.
  5. Gabos A., Branyiczki R., Lange B., Toth I. G. (2015). Employment and poverty dynamics in the EU countries before, during and after the crisis. ImPRovE Working Paper, 6. Antwerp: University of Antwerp, Herman Deleeck Centre for Social Policy.
  6. Granaglia E. (2014). Welfare state e crescita. Oltre la visione attivante delle politiche sociali. QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 4: 13-36.
  7. Heidenreich M. (2013). Patterns and Determinants of Income Inequality in a Regional-National-European Multilevel System. University of Oldenburg. Testo disponibile al sito: http://www.localise-research.eu.
  8. Hemerijck A. (2014). Social investment ‘stocks’, ‘flows’ and buffers’, Politiche Sociali/Social Policies, 1-1: 9-20.
  9. Hermann C. (2013). Crisis, structural reforms and the dismantling of the European Social Model(s). Berlin: Institute for International Political Economy.
  10. Jessoula M., Agostini C., Sabato S. (2014). Europa 2020 e lotta alla povertà: obiettivi ‘hard’, processi ‘soft’, governance in fieri. Politiche Sociali/Social Policies, 1-1: 101-118.
  11. Kuitto K. (2014). Trends of social investment and compensative welfare policies in Europe: a life course perspective. Greifswald Comparative Politics Working Paper, 8.
  12. Kvist J. (2015). A framework for social investment strategies: integrating generational, life course and gender perspectives in the EU social investment strategy. Comparative European Politics, 13-1: 131-149.
  13. Leoni T. (2015). Welfare State adjustment to new social risks in the post-crisis scenario. WWWforEurope. Vienna: WIFO.
  14. Niklasson L. (2014). Competing narratives on the European Social Model: the birth of a rhetorical alliance. L’Europe en Formation, 2-372: 67-79.
  15. Nolan B. (2013). What use is ‘social investment’? Journal of European Social Policy, 23-5: 459-468.
  16. Vaalavuo M. (2013). The Redistributive Impact of ‘Old’ and ‘New’ Social Spending. Journal of Social Policy, vol. 42-3, luglio: 513-539.
  17. Van Kersbergen K., Hemerijck A. (2012). Two decades of change in Europe: the emergence of the Social Investment State. Journal of Social Policy, vol. 41, luglio: 475-492.

Antonello Scialdone, La rete e il trampolino. Indirizzi comunitari in materia di welfare ed investimenti sociali in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 103/2015, pp 169-182, DOI: 10.3280/QUA2015-103007