Ipotesi formative e organizzative per assumere la sfida del welfare generativo

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Luca Balugani, Federico Valenzano
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/103 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 197-221 Dimensione file 97 KB
DOI 10.3280/QUA2015-103009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo intende formulare ipotesi su una formazione possibile per operatori del welfare che siano in grado di accogliere il welfare generativo. Dal momento che la formazione è un dispositivo assai prezioso per promuovere il cambiamento culturale, non si può sottovalutare il ruolo dei contesti organizzativi in cui gli operatori sono inseriti; neppure è trascurabile una rilettura del cambiamento dei servizi e del welfare negli ultimi decenni. L’articolo perciò riporta l’evoluzione dell’identità professionale ai contesti organizzativi e quelli sociali, sottolineando l’urgenza di mettere al centro una rielaborazione dell’esperienza piuttosto che immaginare un investimento solo su nuovi saperi intesi come nuove informazioni o un potenziamento delle competenze tecnico-professionali. Il contributo vorrebbe tentare di rendere più evidenti certe "routines organizzative e cognitive" per immaginare che la realtà, seppure meno rassicurante, possa restare il punto di partenza anche per costruire delle concettualizzazioni.;

  1. Antiseri D. (2000). Epistemologia contemporanea e logica della diagnosi clinica. In Sgreccia E., a cura di, Storia della medicina e storia dell’etica medica verso il terzo millennio. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino Editore.
  2. Bauman Z. (2005). Vite di scarto. Roma-Bari: Laterza.
  3. Bion W.R. (1970). Attention and Interpretation. Londra: Tavistock Publications (trad. it.: Attenzione ed interpretazione. Roma: Armando Editore, 1972).
  4. Blandino G. e Granieri B. (1995). La disponibilità ad apprendere. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  5. Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di (2007a). Possiamo ancora Cambiare? Da “agenti di “cambiamento” a soggetti attivi nei cambiamenti. Intervista a Franca Olivetti Manoukian. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Possiamo ancora cambiare? Il lavoro sociale nel tempo della vulnerabilità. Torino: Gruppo Abele.
  6. Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di (2007b). Quando l’organizzazione è un sostegno, intervista ad Achille Orsenigo. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Possiamo ancora cambiare? Il lavoro sociale nel tempo della vulnerabilità. Torino: Gruppo Abele.
  7. Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di (2007c), Sulle tracce di una nuova visione del cambiamento. Oltre l’immaginario fondativo del lavoro sociale. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Possiamo ancora cambiare? Il lavoro sociale nel tempo della vulnerabilità. Torino: Gruppo Abele.
  8. Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di (2011). Quei falsi discorsi sul welfare. Intervista a Chiara Saraceno Animazione sociale 41, 1: 3-11.
  9. Cappa F. (2013). Sillabario Pedagogiko, Pedagogika, 17, 2: 117.
  10. D’Angella F., Floris F. e Olivetti Manoukian F. (2003), Per un lavoro sociale creativo. Una diversa epistemologia dell’azione quotidiana. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Discutere di Lavoro sociale, Appunti e ipotesi. Torino: Gruppo Abele.
  11. Dewey J. (1938). Experience and Education. New York: The MacMillan Company (trad. it.: Esperienza ed Educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2014).
  12. Federspil G. (2006). Il sapere medico e l’agire clinico. In: Bompiani A., a cura di, Formare un buon medico. Prospettive a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  13. Gorz A. (2003). L’immateriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Lanzara G.F. (1993). Capacità negativa. Bologna: Il Mulino/Ricerca.
  15. Magatti M. (2012). La Grande Contrazione. I Fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  16. Magatti M. (2011). Libertà immaginaria, le illusioni del capitalismo tecno-nichilista. Milano: Feltrinelli.
  17. Magatti M. e Giaccardi C. (2014). Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi. Milano: Feltrinelli.
  18. Meltzer D. and Harris M. (1983). Child, Family and Community: A Psychoanalytic Model of the Learning Process. Parigi: Organization of Economic Co-operation and Development (trad. it.: Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento. Torino: Centro Scientifico Torinese, 1986).
  19. Mortari L. (2003). Apprendere dall’esperienza, il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
  20. Olivetti Manoukian F. (1995). Interventi dei discussant. In: Castellucci A., Pierantonio G. e Simoni S., a cura di, Formazione e lavoro dell’educatore professionale: un percorso tra rigore e immaginazione. Rimini: Maggioli editore.
  21. Olivetti Manoukian F. (1998). Produrre servizi. Lavorare con oggetti immateriali. Bologna: Il Mulino.
  22. Olivetti Manoukian F. (2005). Servizi sotto assedio. In: Olivetti Manoukian F., a cura di, Re/immaginare il Lavoro Sociale. Appigli per una nuova progettualità. Torino: Gruppo Abele.
  23. Olivetti Manoukian F. (2007). Cinque ipotesi per cambiare. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Possiamo ancora Cambiare? Il lavoro sociale nel tempo della vulnerabilità. Torino: Gruppo Abele.
  24. Olivetti Manoukian F. (2015). Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei servizi sociosanitari, Milano: Guerini e associati.
  25. Pagni A. (2000). Dal codice deontologico del 1995 a quello del 1998: linee evolutive e continuità di riferimento. In: Sgreccia E., a cura di, Storia della medicina e storia dell’etica medica verso il terzo millennio. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino Editore.
  26. Pellegrino E.D. (1976). Philosophy of medicine: Problematic and potential. Journal of Medicine and Philosophy, 1, 1: 5-31.
  27. Siegler M. (1985). The Progression of Medicine. From Physician Paternalism to Patient Autonomy to Bureaucratic Parsimony. Archives of internal medicine, 145, 4: 713-715.
  28. Stoppa F. (2012). La Restituzione. Milano: Feltrinelli.
  29. Von Engelhardt D. (2000). Il sollievo della sofferenza nella storia della medicina. In: Sgreccia E., a cura di, Storia della medicina e storia dell’etica medica verso il terzo millennio. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino Editore.
  30. Wenger E. (2006). Comunità di Pratica. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Luca Balugani, Federico Valenzano, Ipotesi formative e organizzative per assumere la sfida del welfare generativo in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 103/2015, pp 197-221, DOI: 10.3280/QUA2015-103009