I fascicoli personali degli studenti nell’archivio dell’accademia scientifico-letteraria di Milano
Titolo Rivista: STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori: Anna Coronelli
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 11
P. 105-115
Dimensione file: 137 KB
DOI: 10.3280/SIL2014-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Canadelli E., Zocchi P., a cura di (2008), Milano scientifica (1875-1924), Vol. 1, La rete del grande politecnico, Milano, Sironi editore.
- Barbarisi Gennaro, Decleva Enrico, Morgana Silvia, a cura di, Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2001.
- Comune di Milano Ripartizione educazione (1962), I 100 anni della Manzoni: nel 1° centenario della fondazione della Civica scuola superiore femminile Alessandro Manzoni, Milano, Industrie Grafiche Italiane Stucchi.
- Decleva E. (2000), Le strutture per l’istruzione superiore e l’alta cultura, in Pavoni R, Mozzarelli C. , a cura di, Milano 1848-1898. Ascesa e trasformazione della capitale morale, Venezia, Marsilio, pp. 161-164.
- Id. (2001), Una Facoltà filosofico-letteraria nella città industriale alla ricerca di un’identità (1861-1881), in Barbarisi G., Decleva E., Morgana S., a cura di, Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario.
- De Vivo F., Genovesi G., a cura di (1986), Cento anni di università. L’istruzione superiore in Italia dall’Unità ai giorni nostri. Atti del III Convegno Nazionale (Padova 9-10 novembre 1984), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
- Ghizzoni C., Polenghi S., a cura di (2008), L’altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra Otto e Novecento, Torino, SEI.
- Inzerillo G. (1974), Storia della politica scolastica in Italia. Da Casati a Gentile, Prefazione di Amleto Bassi, Roma, Editori Riuniti.
- Lucchini G. (2008), L’altra anima di Milano. L’Accademia scientifico letteraria in Canadelli, Zocchi, vol. I, pp. 237-257.
- Milano città delle scienze (2009), Milano città delle scienze Istituzioni, attori e ideali di un secolo di cultura scientifica a Milano. 1863-1963, Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
- Ministero della Pubblica istruzione (1913), Monografie delle Università e degli Istituti superiori, Roma, Tipografia operaia romana cooperativa, vol. II.
- Pavoni R., Mozzarelli C., a cura di (2000), Milano 1848-1898. Ascesa e trasformazione della capitale morale, Venezia, Marsilio.
- Redondi P. (2008), Educare per la vita. L’Istituto civico di psicologia sperimentale, in Canadelli, Zocchi, vol I, pp. 277-301.
- Id. (2009), Momenti dell’Istituto civico di Pedagogia e Psicologia sperimentale, in Milano città delle scienze, http://www.milanocittadellescienze.it/contents/cantieri/pdf/reportage_Redondi_pedagogia-psicologia.pdf (consultato il 3/02/2015), pp. 1-2. Sito attualmente in fase di aggiornamento.
- Twardzik S. (2005), L’archivio storico dell’Università degli Studi di Milano. Inventario, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario.
- Ulivieri S. (1986), La donna e gli studi universitari nell’Italia postunitaria, in De Vivo, Genovesi, pp. 219-228.
- Università degli Studi di Milano. Notizie storiche (2015), Università degli Studi di Milano. Notizie storiche. Le origini e la fondazione, in http://www.unimi.it/ateneo/954.htm (consultato il 15.07.2015).
Anna Coronelli, in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2014, pp. 105-115, DOI:10.3280/SIL2014-002005