Alessitimia e sincronicità. Una coppia di opposti sull’asse Io-Sé

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Alberto Favole, Ferruccio Vigna
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/42 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 39-64 Dimensione file 113 KB
DOI 10.3280/JUN2015-042004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente lavoro gli autori valorizzano dell’alessitimia il significato di dimensione transnosografica, euristicamente interessante in chiave clinica e capace di funzionare da ponte tra ambiti disciplinari differenti. In ottica junghiana, l’alessitimia può essere descritta come una "perdita dell’Anima", intesa quest’ultima quale funzione che pone l’Io in relazione con le componenti immaginative, emozionali e somatiche. Se la terapia dell’alessitimia si presta a essere considerata come un tentativo di ricomporre progressivamente le disconnessioni generatesi fra psiche e soma, è stimolante chiedersi quale ruolo potrebbe assolvere la comparsa di fenomeni sincronistici. Questi, acausali, psicofisici, destabilizzanti e affettivamente intensi, si pongono agli antipodi rispetto alle unilateralità del funzionamento alessitimico. Gli autori suggeriscono la possibilità di vedere nei costrutti di alessitimia e sincronicità una coppia di opposti.;

Keywords:Alessitimia, sincronicità, acausalità, psicoide, Sé, oggetto transizionale

  1. Anderson P.W. (1972). More is different. Science. New Series, 177 (4047): 393-396. DOI 10.1126/science.177.4047.393
  2. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. New York: Ballantine (trad. it. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976).
  3. Bateson G. (1979). Mind and Nature, a Necessary Unity. New York: Dutton (trad. it. Mente e Natura, un’unità necessaria. Milano: Adelphi, 1984).
  4. Bocchi G., Ceruti M., a cura di (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  5. Broccardo S., Defilippi A. (2011). Corpo dimenticato, corpo morto. Strategia feticistica, sindrome borderline e alessitimia. In: Vigna F., Favole A., a cura di, Riconnessioni. Dall’alessitimia all’anima. Bergamo: Moretti & Vitali.
  6. Campanile A. (1974). Gli asparagi e l’immortalità dell’anima. Milano: Rizzoli.
  7. Cantalupi T., Santarcangelo D. (2014). Psiche e realtà. Milano: Tecniche Nuove.
  8. Crowther C., Schmidt M. (2015). States of grace: Eureka moments and the recognition of the unthought known. Journal of Analytical Psychology, 60, 1: 54-74. DOI 10.1111/1468-5922.12129.
  9. Dell P.F. (1986). Bateson e Maturana: verso una fondazione biologica delle scienze sociali. Terapia familiare, 21: 35-60.
  10. Desoille R. (1961). Théorie et pratique du rêve éveillé dirigé. Genève: Mont Blanc (trad. it. Teoria e pratica del sogno da svegli guidato. Roma: Astrolabio, 1974).
  11. Etter H.F. (2015). La sincronicità e l’“essere dotato di senso”. L’Ombra, 5: 118-130.
  12. Fonagy P. (2001). Attachment Theory and Psychoanalysis. USA: Other Press (trad. it. Psicoanalisi e teoria dell’attaccamento. Milano: R. Cortina, 2002).
  13. Fordham M. (1978). Jungian Psycotherapy. New York: John Wiley & Sons (trad. it. La psicoterapia junghiana. Roma: Astrolabio, 1981).
  14. Franz M.-L. von (1988). Psyche und Materie. Einsiedeln: Daimong (trad. it. Psiche e materia. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  15. Galimberti U. (1987). Gli equivoci dell’anima. Milano: Feltrinelli.
  16. Gordon R. (1993). Bridges: Methaphor for Psychic Processes. London: Karnac Books (trad. it. Il ponte: una metafora dei processi psichici. Torino: Bollati Boringhieri, 2003).
  17. Hopcke R.H. (1998). There are No Accidents: Synchronicity and the Stories of Our Lives. New York: Riverhead Books (trad. it. Nulla succede per caso. Le coincidenze che cambiano la nostra vita. Milano: Mondadori, 2003).
  18. Jung C.G. (1908-1914). Der Inhalt der Psychose (trad. it. Il contenuto della psicosi. In: Opere, vol. 3. Torino: Bollati Boringhieri, 1971).
  19. Jung C.G. (1916-1917). Prefaces to Collected Papers on Analytical Psychology (trad. it. Prefazioni ai Collected Papers on Analytical Psychology. In: Opere, vol. 4. Torino: Bollati Boringhieri, 1973).
  20. Jung C.G. (1921). Psychologische Typen (trad. it. Tipi psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri, 1969).
  21. Jung C.G. (1928). Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten (trad. it. L’Io e l’inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1983).
  22. Jung C.G. (1929). Ziele der Psychotherapie (trad. it. Scopi della psicoterapia. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  23. Jung C.G. (1930). Zum Gedächtnis Richard Wilhelm (trad. it. Necrologio di Richard Wilhelm. In: Opere, vol. 13. Torino: Bollati Boringhieri, 1988).
  24. Jung C.G. (1931). Psychologische Typologie (trad. it. Tipologia psicologica. In: Opere, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri, 1969).
  25. Jung C.G. (1934). Allgemeines zur Komplextheorie (trad. it. Considerazioni generali sulla teoria dei complessi. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  26. Jung C.G. (1935). Grundsätzliches zur praktischen Psychotherapie (trad. it. Principi di psicoterapia pratica. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  27. Jung C.G. (1936-1954). Über den Archetypus mit besonderer Berücksichtigung des Anima-begriffes (trad. it. Sull’archetipo, con particolare riguardo al concetto di Anima. In: Opere, vol. 9/1. Torino: Bollati Boringhieri, 1980).
  28. Jung C.G. (1937). Psychological Factors Determining Human Bahaviour (trad. it. Determinanti psicologiche del comportamento umano. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  29. Jung C.G. (1942-1954). Das Wandlungssymbol in der Messe (trad. it. Il simbolo della trasformazione nella messa. In: Opere, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1979).
  30. Jung C.G. (1945). Medizin und Psychotherapie (trad. it. Medicina e psicoterapia. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  31. Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung (trad. it. La psicologia della traslazione. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  32. Jung C.G. (1947-1954). Theoretische Überlegungen zum Wesen des Psychischen (trad. it. Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  33. Jung C.G. (1952). Synchronizität als ein Prinzip akausaler Zusammenhänge (trad. it. La sincronicità come principio di nessi acausali. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  34. Jung C.G. (1955-1956). Mysterium coniunctionis (trad. it. Mysterium coniunctionis. In: Opere, vol. 14. Torino: Bollati Boringhieri, 1989-1990).
  35. Jung C.G. (1957-1958). Die transzendente Funktion (trad. it. La funzione trascendente. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  36. Knox J. (2011). Self-Agency in Psychotherapy. Attachment, Autonomy and Intimacy. London: Norton & Company.
  37. Kosko B. (1993). Fuzzy Thinking. The New Science of Fuzzy Logic. New York: Hyperion (trad. it. Il fuzzy-pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy. Milano: Baldini & Castoldi, 1995).
  38. Marozza M.I. (2000). L’altro ritrovato. L’empatia come fondamento empirico dell’interpretazione. In: La Forgia M. e Marozza M.I., L’altro e la sua mente. Roma: Giovanni Fioriti.
  39. Maturana H.R., Varela F.J. (1980). Autopoiesis and Cognition: the Realization of the Living. Boston: Reidel.
  40. Pauli W. (1952). Der Einfluss archetypischer Vorstellungen auf die Bildung naturwissenschaftlichen Theorien bei Kepler. In: Jung C.G., Pauli W., Naturerklärung und Psyche. Zürig: Rascher Verlag (trad. it. L’influsso delle immagini archetipiche sulla formazione delle teorie scientifiche di Keplero. In: Pauli W., Psiche e natura. Milano: Adelphi, 2006).
  41. Porcelli P. (2005). Updates sul concetto di alexithymia. http://www.psychomedia.it/pm/answer/psychosoma/porcelli-alex-2005.htm.
  42. Porcelli P., Todarello O. (2005). Il gruppo di Toronto e la ricerca sull’alessitimia. In: Caretti V., La Barbera D., a cura di, Alessitimia. Roma: Astrolabio.
  43. Schaffer C.E. (1993). The Role of Adult Attachment in the Experience and Regulation of Affect. Tale University: doctoral dissertation.
  44. Tagliagambe S., Malinconico A. (2011). Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche. Milano: R. Cortina.
  45. Trevi M. (1988). L’altra lettura di Jung. Milano: R. Cortina.
  46. Vigna F. (2010). Mystice videre. In: Vigna F., a cura di, Jung e le immagini. Bergamo: Moretti & Vitali.
  47. Vigna F. (2013). Malattie della cura. L’Ombra, 2: 9-36.
  48. Vigna F. (2014). Non posso credere che Dio giochi a dadi. In: Cantalupi T., Santarcangelo D., a cura di, Psiche e realtà. Milano: Tecniche Nuove.
  49. Vigna F., Favole A., a cura di (2011). Riconnessioni. Dall’alessitimia all’anima. Bergamo: Moretti & Vitali.
  50. Vitolo A. (1992). Introduzione. In: Franz M.-L. von, Psiche e materia. Torino: Boringhieri.
  51. Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock (trad. it. Gioco e realtà. Roma: Armando, 2006).

Alberto Favole, Ferruccio Vigna, Alessitimia e sincronicità. Una coppia di opposti sull’asse Io-Sé in "STUDI JUNGHIANI" 42/2015, pp 39-64, DOI: 10.3280/JUN2015-042004