La sincronicità tra neuroscienze e meccanica quantistica

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Silvano Tagliaganbe, Angelo Malinconico
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/42 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 99-130 Dimensione file 160 KB
DOI 10.3280/JUN2015-042007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’attenzione del presente contributo è indirizzata nella direzione degli apporti derivanti dal dialogo tra uno dei più grandi fisici del ’900, Wolfgang Pauli, e Carl Gustav Jung. L’ar¬ti¬colo propone riflessioni sulle intersezioni tra Unus Mundus junghiano e meccanica quantistica, neuroscienze e immunologia, partendo dall’esame dei mutamenti che il concetto di oggetto fisico, da una parte, e di soggetto e di psiche, dall’altra, subirono in quella for¬tu¬na¬ta temperie e ripren¬dendo tematiche già affrontate da Kant. Vengono messi in evidenza l’im¬portanza e l’attualità dello sforzo di Pauli e Jung, diretto a cercare matrici comuni nello in¬conscio collettivo, inesauribile contenitore di energia psichica e di immagini universali, non¬ché a rilevare all’interno dello stesso inconscio collettivo connessioni capaci di promuovere una scienza olistica.;

Keywords:Unus Mundus, sincronicità, semantica olistica, sovrapposizione, corpo duale, ipnosi/ecografia

  1. Boncinelli E. (2010). Mi ritorno in mente. Il corpo, le emozioni, la coscienza. Milano: Longanesi.
  2. Bateson G. (1976). Forma, struttura e differenza. In: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, pp. 479-480.
  3. Colgin L.L., Denninger T., Fyhn M., Hafting T., Bonnevie T., Jensen O. (2009). Frequency of gamma oscillations routes flow of information in the hippocampus, Nature, 462 (7271): 267-269. DOI 10.1038/nature08573.
  4. Dalla Chiara M.L., Giuntini R., Toraldo di Francia G. (2006). “Holistic quantum computational semantics and Gestalt-thinking”. In: Bassi A., Dürr D., Zanghi N., eds., Quantum Mechanics: Are there Quantum Jumps? On the Present status of Quantum Mechanics, ‘American Institute of Physics’, Conference series. New York: Melville, pp. 86-100.
  5. Damasio A. (2010). Self Comes to Mind: Constructing the Conscious Brain. New York: Pantheon Books (trad. it. Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente. Milano: Adelphi, 2012).
  6. Edelman G.M. (1992). Bright Air, Brilliant Fire: on the Matter of the Mind. New York: Basic Books (trad. it. Sulla materia della mente. Milano: Adelphi, 1993).
  7. Edelman G.M., Tononi G. (2000). A Universe of Consciousness. New York: Basic Books (trad. it. Un universo di coscienza. Torino: Einaudi, 2000).
  8. Frege G. (1893-1093). Grundgesestze der Arithmetik. Jena: Hermann Pohle (trad. it. Leggi fondamentali dell’aritmetica, a cura di C. Cellucci. Roma: Teknos, 1995).
  9. Feynman R.P., Leighton R.B., Sands M. (1970). The Feynman Lectures on Physics. Edizione bilingue italiano e inglese. London, Reading: Addison_Wesley Publishing Company.
  10. Galilei G. (1988). Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Pordenone: Edizioni Studio Tesi.
  11. Gargani A.G. (1994). L’organizzazione condivisa. Comunicazione, invenzione, etica. Milano: Guerini e Associati.
  12. Gilmore R. (1995). Alice in Quantumland: An Allegory of Quantum Physics. New York: Springer Science & Businness Media (trad. it. Alice nel paese dei quanti. Le avventure della fisica. Milano: R. Cortina, 1996).
  13. Jerne N.K. (1967). “Antibodies and Learning: Selection versus instruction”. In: G.C. Quarton G.C., Melnechuck T., Schmitt F.O, eds., The Neurosciences: A study program. New York: Rockefeller University Press, pp. 200-205.
  14. Jung C.G. (1958). Ein moderner Mythus. Von Dingen, die am Himmel gesehen warden (trad. it. Un mito modern. In: Opere, vol. 10/2. Torino: Boringhieri, 1986).
  15. Koyré A. (1961). Du monde de l’“à-peu-près” à l’univers de la precision. Ètudes d’histoire de la pensée philosophique. Parsi: Armand Colin (trad. it. Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione. Torino: Einaudi, 1967).
  16. Landau L.D., Lifchitz E.M. (1948). Teoretičeskaija fizika. Učebnoe posobie. T. 3. In: Kvantovaja mechhanika. Moskva-Leningrad: Nauka (trad. it. Meccanica quantistica. Teoria non relativistica. Roma: Editori Riuniti, 2004).
  17. Lurjia A.R. (1975). Evoljucionnoe vvedenie v psichologiju. Materialy k kursu lekcij po obščej psichologii. Tartu (trad. it. Corso di psicologia generale. Roma: Editori Riuniti, 1979).
  18. Massacra L. (2015). Il corpo cosciente. Rubbettino: Soveria Mannelli.
  19. Morgan H. (2003). “La nuova fisica attraverso la prospettiva junghiana”. In: Christopher E., H. McFarland Solomon H., a cura di, Il pensiero junghiano nel mondo moderno. Roma: Magi.
  20. Pauli W. (1948). Moderne Beispiele zur «Hintergrundsphysik», scritto nel giugno 1948, conservato nel fondo Pauli presso il CERN di Ginevra e pubblicato postumo come appendice (app. III) al carteggio Pauli-Jung curato da C.A. Meier, Wolfang Pauli und C.G. Jung. Ein Briefwechsel 1932-1958. Berlin: Springer, 1992 (trad. it. “Moderni esempi di “Hintergrundsphysik”. Psiche e natura, Milano: Adelphi, 2006).
  21. Pauli W. (1949). Die philosophische Bedeutung der Idee der Komplementarität. In: Pauli W., ed., Aufsätze und Vortäge über Physik und Erkenntnistheorie (1933-1958). Braunschweig: Vieweg, 1961 (trad. it. Il significato filosofico dell’idea di complementarità. In: Fisica e conoscenza. Torino: Boringhieri, 1964).
  22. Pauli W. (1952). Theorie und experiment. In: Aufsätze und Vortäge über Physik und Erkenntnistheorie (1933-1958) Braunschweig: Vieweg, 1961 (trad. it. “Teoria ed esperimento”. In: Fisica e conoscenza. Torino: Boringhieri, 1964).
  23. Schrödinger E. (1935). Die gegenwärtige Situation in der Quantenmechanik. Die Naturwissenschaften, 23: 807-849.
  24. Sirigu D. (2015). Hypnose climique et échographie pour le traitement du syndrome du cólon irritable. 20° Congresso Mondiale ISH-CFHTB, Paris: 27-29 agosto 2015.
  25. Tagliagambe S. (1991). L’epistemologia contemporanea. Roma: Editori Riuniti.
  26. Tagliagambe S. (1997). Epistemologia del confine. Milano: Il Saggiatore.
  27. Tagliagambe S., Malinconico A. (2011). Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche. Milano: R. Cortina.
  28. Vernadskij V.I. (1994). Filosofskie mysli naturalista. Moskva: Nauka (trad. it. parziale a cura di S. Tagliagambe in: Pensieri filosofici di un naturalista. Roma: Teknos, 1994).

Silvano Tagliaganbe, Angelo Malinconico, La sincronicità tra neuroscienze e meccanica quantistica in "STUDI JUNGHIANI" 42/2015, pp 99-130, DOI: 10.3280/JUN2015-042007