In questo lavoro sarà esaminato lo status attuale dell’approccio simulativo nelle scienze cognitive e nelle neuroscienze. Attraverso esempi specifici, discuteremo come idee, teorie e previsioni derivanti dalla ricerca sui sistemi artificiali abbiano contribuito significativamente al progresso scientifico nelle scienze cognitive e delle neuroscienze, spesso lavorando in sinergia con la ricerca empirica e teorica. Inoltre, l’approccio simulativo è oggi presente in un numero crescente di conferenze interdisciplinari ed eventi, e sta influenzando politiche di finanziamento dell’UE e degli USA. Gli esempi qui menzionati suggeriscono che il metodo simulativo è più efficace quando inserito in un contesto interdisciplinare, quando offre una base normativa / meccanicistica per generare predizioni empiriche e quando fornisce un quadro unitario di fenomeni tradizionalmente studiati separatamente. Nonostante i numerosi "success cases" qui menzionati, comunque, lo status epistemologico dell’approccio simulativo - e specialmente della robotica - è ancora oggetto di discussione, ed il suo impatto non ancora pienamente realizzato.
Keywords: Metodo simulativo, Modelli nelle neuroscienze, Scienza dell’artificiale, Neuroscienze computazionali, Scienza cognitiva, Simulazioni a larga scala del cervello.