Transizioni (e trasformazioni) border. Mommy di Xavier Dolan, Canada, 2014

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Giuseppe Riefolo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/3 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 149-159 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/PSOB2015-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il film Mommy (Dolan, 2014) permette una serie di interrogativi che riguardano la clinica dei pazienti borderline. Il problema che pongono questi pazienti concerne la dissociazione difensiva netta fra gli oggetti concreti e gli affetti. Tutto il comportamento patologico del border si concentra sulla necessità di coprire e negare il netto bisogno di sperimentare emozioni. Tale esperienza è continuamente cercata, ma al tempo stesso temuta perché coincide con il riconoscimento dei limiti e delle fragilità che questo tipo di pazienti non possono riconoscersi. Pertanto Kyla che nel film balbetta evoca il tentativo dei border di presentare la propria voce, costantemente coperta dal chiasso. La grandiosità esasperata che i border propongono continuamente copre il diritto di questi pazienti di poter presentare le proprie ferite che, nella realtà, permette l’esperienza dolorosa, ma autentica della vergogna. Ma Steve che si vergogna vorrebbe trovare riconoscimento, mentre trova indifferenza. Infine il film suggerisce che i percorsi di cura di questi pazienti hanno esiti molto differenti e, quasi sempre limitati a fasi più o meno lunghe che lasciano sempre percorsi sospesi o drammaticamente interrotti.;

Keywords:Borderline; cinema e psicoanalisi; adolescenza; dissociazione; processo dissociativo; vergogna.

  1. Auster P. (2002) Il libro delle illusioni, Einaudi, Torino
  2. Bion W.R. (1970) Attenzione e interpretazione, Armando, Roma, 1973
  3. Bion W.R. (1987) Seminari clinici, Raffaello Cortina, Milano, 1989
  4. Bollas Ch. (1999) Il mistero delle cose, Raffaello Cortina, Milano, 2001
  5. Boston Change Process Study Group (2010) Il cambiamento in psicoterapia, Raffaello Cortina, Milano, 2012
  6. Bromberg Ph.M. (1998) Clinica del trauma e della dissociazione, Raffaello Cortina, Milano, 2007
  7. Bromberg Ph.M. (2006) Destare il sognatore, Raffaello Cortina, Milano, 2009
  8. Bromberg Ph.M. (2011) L’ombra dello tsunami, Raffaello Cortina, Milano, 2012
  9. Dolan X. (2014) La nostra intervista al ragazzo prodigio Xavier Dolan, coming soon.it
  10. Freud S. (1922) “L’Io e l’Es”, OSF, 9, Boringhieri, Torino
  11. Gaburri E. (2009) “Tenerezza e revérie”, SPI, Seminari Multipli di Bologna (dattiloscritto)
  12. Janet P. (1889) L’automatismo psicologico, Raffaello Cortina, Milano, 2013
  13. Ogden T.H. (2003) “On not be able to dream”, Int. J. Psycho-Anal., 84: 17-30 (trad. it. “Non poter sognare”, in L’arte della psicoanalisi, Raffaello Cortina, Milano, 2008, pp. 57-76)
  14. Owen R. (2006) Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti, Raffaello Cortina, Milano, 2007
  15. Roth Ph. (1967) Lamento di Portnoy, Einaudi, Torino, 2000
  16. Stern D. (2004) Il momento presente, Raffaello Cortina, Milano, 2005
  17. Stern D. (2010) Le forme vitali, Raffaello Cortina, Milano, 2011

Giuseppe Riefolo, Transizioni (e trasformazioni) border. Mommy di Xavier Dolan, Canada, 2014 in "PSICOBIETTIVO" 3/2015, pp 149-159, DOI: 10.3280/PSOB2015-003011