Dopo una premessa di Pier Francesco Galli, viene ripubblicato un documento prodotto dalla Redazione della rivista Psicoterapia e Scienze Umane nel 1973 (precedentemente uscito in tedesco nel n. 1/1974 delle Arbeitspapiere zur Psychoanalyse a cura del "Seminario Psicoanalitico di Zurigo" [PSZ], e in italiano a pp. 20-24 del n. 4/1975 di Psicoterapia e Scienze Umane). In questo documento viene compiuta una analisi del problema degli psicoanalisti come "lavoratori intellettuali" in rapporto al loro ruolo, funzione, ideologia, comportamento, specificità del lavoro, stratificazioni, differenziazioni e condizionamenti che subiscono. È ripubblicato anche un documento di Marianna Bolko letto nel 1969 al "Seminario Psicoanalitico di Zurigo" per il confronto con la relazione di Jean Luc Donnet, rappresentante del gruppo francese, e poi divenuto relazione introduttiva ai lavori del controcongresso dell’International Psychoanalytic Association (IPA) di Roma del 1969.
Keywords: Ruolo degli intellettuali, psicoanalisti come lavoratori intellettuali, ruolo professionale, ideologia, condizionamenti