Nell’affrontare il tema di quella patologia della regolazione degli affetti che è definita alessitimia, l’autore sceglie di mostrare attraverso un esempio letterario e un caso clinico come, al contrario della psicoterapia individuale, la psicoterapia di gruppo possa - attraverso fenomeni che sono gruppo-specifici - produrre effetti positivi e possa permettere ai soggetti che da questa patologia sono affetti, di ricostruire funzioni mentali che potrebbero non essersi sviluppate compiutamente. Poiché le funzioni mentali hanno un correlato neurale, vengono esaminate le possibili cause della formazione della patologia, sia per mezzo delle recenti acquisizioni delle neuroscienze che facendo riferimento al pensiero di Bion e di altri autori.
Keywords: Alessitimia, terapia di gruppo, regolazione degli affetti, emozioni, funzione alfa, rispecchiamento