Il caso delle regione urbana milanese, oggetto da tempo di molti importanti studi, si offre come osservatorio privilegiato dei processi di regionalizzazione dell’urbano. Per via della notevole densità umana, edilizia, infrastrutturale e di confini amministrativi, della forma pressoché continua ed estesa dell’urbanizzato, degli alti livelli di consumo di suolo, nonché degli intensi flussi di persone, merci e informazioni, Milano, più di altre realtà urbane italiane, mostra più marcati tratti di natura postmetropolitana. La forte tensione tra le diverse scale della ‘città’ e della ‘cittadinanza’, ma anche tra dinamiche di cambiamento, tempi e luoghi di produzione di innovazione e path-dependency, fa emergere l’esigenza di una riformulazione problematica del diritto alla città e del governo (post)metropolitano
Keywords: Densità; mobilità; governance transcalare