Physicality e path dependence nella transizione post-metropolitana in Toscana

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giancarlo Paba, Camilla Perrone
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/76 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 52-58 Dimensione file 324 KB
DOI 10.3280/TR2016-076007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il ritratto della Toscana mostra caratteri differenti dagli altri contesti analizzati nell’atlante, per il carattere polinucleare della struttura insediativa e per il ruolo esercitato dall’impianto territoriale di origine storica. La ricerca ha utilizzato come dispositivo interpretativo il concetto di physicality. Nell’analisi dei processi di urbanizzazione lo sguardo si è appunto concentrato sulla persistenza delle matrici fisiografiche e geo-storiche, così come nell’interpretazione delle dinamiche di governance, la ricerca si è interrogata sulla ‘fisicalità’ delle cooperazioni e delle relazioni inter-istituzionali e sui confini (fissi o fluidi) degli strumenti di pianificazione. L’aspetto più rilevante delle tendenze post-metropolitane in Toscana è costituito dalla dialettica tra passato e futuro, tra path dependence e cambiamento, tra ‘nuove’ tradizioni e ‘retro’ innovazioni;

Keywords:Physicality; polinuclearità; urbanizzazione regionale

  1. Batty M., 2001, «Polynucleated Urban Landscapes». Urban Studies, 38, 4: 635-655. DOI: 10.1080/00420980120035268
  2. Brenner N., Schmid C., 2014, «The ‘Urban Age’ in Question». International Journal of Urban and Regional Research, 38, 3: 731-55. DOI: 10.1111/1468-2427.12115
  3. De Landa M., 2000, A Thousand Years of Nonlinear History. New York: Swerve Edition.
  4. Ferraro G., 2002, Il libro dei luoghi. Milano: Jaca Book.
  5. Granatiero A., Perrone C., Rossi M., 2015, «Geografia della governance in Toscana». In: Agnoletti C., Iommi S., Lattarulo P. (a cura di), Rapporto sul territorio. Configurazione urbane e territori negli spazi europei. Firenze: irpet, 123-143.
  6. Greppi C., 1990, a cura di, Paesaggi dell’Appennino. Venezia: Marsilio.
  7. Lefebvre H., 1968, Il diritto alla città. Venezia: Marsilio.
  8. Ingold T., 1993, «The Temporality of Landscape». World Archeology, 25, 2: 152-174.
  9. Lombardi M., Bellanca N., 2010, Le traiettorie reticolari dell’innovazione territoriale. Firenze: Dipartimento di Science Economiche.
  10. MacKaye B., 1928, The New Exploration: A Philosophy of Regional Planning. New York: Harcourt, Brace & Co.
  11. McCann P., 2008, «Globalization and Economic Geography: The World is Curved, not Flat». Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 1, 3: 351-370. DOI: 10.1093/cjres/rsn002
  12. Muratori S., 1967, Civiltà e territorio. Roma: Centro Studi di Storia Urbanistica. Ney A., 2008, «Physicalism as an Attitude». Philosophical Studies, 138, 1: 1-15.
  13. Paba G., 1996, «Unità del territorio toscano e differenziazione degli ambienti insediativi. Casi di studio: un pezzo di Maremma e il cuore della Toscana terziaria e industriale». In: Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C. (a cura di), Le forme del territorio italiano. II Ambienti insediativi e contesti locali. Roma-Bari: Laterza, 384-394.
  14. Paba G., 2008, «Invenzione del patrimonio e trasformazione del territorio».
  15. In: Bertoncin M., Piase A. (a cura di), Pre-visioni di territorio. Rappresentazioni di scenari territoriali. Milano: FrancoAngeli, 41-53.
  16. Palazzeschi A., 1934, Sorelle Materassi. Firenze: Vallecchi.
  17. Papineau D., 2001, «The Rise of Physicalism». In: Gillett C., Loewer B.M. (eds.), Physicalism and its Discontents. Cambridge: Cambridge U.P., 3-36.
  18. Pardi F., 1991, «L’Appennino sommerso. L’interpretazione geologica delle colline». In: Greppi C. (a cura di), Quadri ambientali della Toscana. Paesaggi delle colline. Venezia: Marsilio, 131-158.
  19. Rodrìguez-Pose A., Crescenzi R., 2008, «Mountains in a Flat World: Why Proximity still Matters for the Location of Economic Activity». Cambridge Journal of Regions Economy and Society, 1, 3: 371-388. DOI: 10.1093/cjres/rsn011
  20. Schmid C., 2015, «Specificity and Urbanization: A Theoretical Outlook».
  21. In: Diener R. et al., The Inevitable Specificity of Cities. Zürich: Lars Muller Publishers, 287-309.
  22. Soja E., 2001, In Different Spaces: Interpreting the Spatial Organization of Societies. Atlanta: Proceedings 3rd International Space Syntax Symposium.
  23. Soja E., 2011, «Regional Urbanization and the End of the Metropolis Era». In: Bridge G., Watson S. (eds.), New Companion to the City. Chichester: Wiley-Blackwell, 679-689.
  24. Stuiver M., 2006, «Highlighting the Retro Side of Innovation and its Potential for Regime Change in Agriculture». In: Marsden T., Murdoch J. (eds.), Between the Local and the Global. Bingley, UK: Emerald, 147-153

Giancarlo Paba, Camilla Perrone, Physicality e path dependence nella transizione post-metropolitana in Toscana in "TERRITORIO" 76/2016, pp 52-58, DOI: 10.3280/TR2016-076007