Nell’ultimo decennio numerosi studi hanno evidenziato la relazione dell’agricoltura con l’ambiente, con altri settori dell’economia e con la società. Queste nuove relazioni hanno attribuito all’agricoltura un diverso e più ampio ruolo rispetto a quello tradizionale. In particolare si indica infatti nella multifunzionalità la capacità dell’agricoltura di rispondere alle rinnovate esigenze/bisogni della società e dei consumatori. Il presente lavoro, dopo avere individuato i caratteri e gli aspetti definitori dell’agricoltura sociale si sofferma in particolare sul ruolo riabilitativo del lavoro agricolo per le persone private della libertà personale, individuandolo quale possibilità utile a migliorarne la qualità della vita e a promuoverne il futuro inserimento sociale e lavorativo. Il lavoro presenta il caso di studio della Cooperativa sociale 153, che ha creato un’impresa sociale per la gestione e valorizzazione dell’azienda agricola della casa circondariale di Perugia, Capanne.
Keywords: Agricoltura multifunzionale, agricoltura sociale, ruolo riabilitativo, detenzione, inclusione sociale e lavorativa, Cooperativa 153.