Tele-e-Health in prison. Innovation and collaboration

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Pietro Paolo Guzzo, Antonio La Spina
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/suppl. 2 Lingua Inglese
Numero pagine 20 P. 33-52 Dimensione file 156 KB
DOI 10.3280/SES2016-SU2004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The future of drug treatment services in today’s digital society (web society) depends, among other things, on the interoperability between health care information systems and other information systems linked to social control agencies, police forces and the judiciary. Agreements and partnerships between such different institutional actors should be strengthened, with regard to both "old" addictions (to psychoactive substances), and "new" ones (regarding Internet, gambling, and so on). Possible areas of interoperability and related problems should be analyzed. We focus on four points: a) the impact models and tools of tele-e-Health in prison; b) the intertwining between e-government and new digital privacy rules with regard to addictions; c) the operational networks of inter-institutional cooperation (e.g. the recovery paths for addicted subjects "reported" to the judiciary); d) a "federal" model of tele-cooperation in prison as example of interoperability between institutions.

Keywords:Tele-E-Health; prison; addictions services; web society; justice; privacy

  1. Lupton D. (2012). Medicine as Culture: Illness, Disease and the Body. London: Sage.
  2. Lupton D. (2015). Digital Sociology. London: Routledge.
  3. Ministero della Salute (2010). Il fascicolo sanitario elettronico. Linee Guida nazionali. Roma, --testo disponibile al sito : http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1465_allegato.pdf (u.a. 29/10/2015).
  4. Ministero della Salute (2014). Telemedicina - Linee di indirizzo nazionali, Roma: 17 marzo 2014.
  5. Moruzzi M. (2009). E-Health e Fascicolo Sanitario Elettronico. Milano: Il Sole 24 Ore.
  6. Moruzzi M. (2012). Alta comunicazione. Aziende, Fascicoli Sanitari Elettronici, emozioni e dematerializzazioni. Milano: Franco Angeli.
  7. Moruzzi M. (2014). La sanità dematerializzata e il FascicoloSanitario Elettronico. Il nuovo welfare a “bassa burocrazia”. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
  8. Pelotti S. (2012). Con e per il consenso informato alle cure. Salute e Società, 3:123-136. DOI: 10.3280/SES2012-003008
  9. Petralla E.V., Lobascio P., Ficco Regina S. (2011). L’evoluzione del sistema dell’esecuzione penale esterna: nuovi approcci di gestione-Nuove prospettive di studio. Rassegna Italiana di Criminologia, a.V, 3: 30-48.
  10. Rich E., Miah A. (2014). Understanding Digital Health as Public Pedagogy: A Critical Framework. Societies, 4, 2: 296-315. DOI: 10.3390/soc4020296
  11. Santosuosso A. (1996). Il consenso informato. Padova: Cedam. Santuosso A., Sellaroli V. (2012). Consenso informato, autodeterminazione e libertà nella giurisprudenza. Salute e Società, 3: 137-160. DOI: 10.3280/SES2012-00300
  12. Saponaro A., De Donatis V., Fontana M.C. (2012). Sistema Informativo e sistema organizzativo. Salute e Territorio, 194: 312-315.
  13. Saponaro A. (2013). La cartella clinica informatizzata negli Istituti Penitenziari dell’Emilia Romagna. Relazione al Convegno “La Sanità Penitenziaria dopo la riforma. Il modello dell’Emilia Romagna, ed altre esperienze regionali”, Regione Emilia Romagna, Bologna 30 maggio 2013, --disponibile al sito: http://salute.regione.emilia-romagna.it/documentazione/convegni-eseminari/sanita-enitenziaria-bo-30-maggio-2013/005_saponaro.pdf (u.a.28-10-2013)
  14. Silverman R.D. (2003). Current legal and ethical concerns in telemedicine and emedicine. Journal of Telemedicine and Telecare, 9, 1: S67-69. DOI: 10.1258/135763303322196402
  15. Tucci R. (2011). L’esecuzione della pena detentiva nei confronti dei soggetti tossicodipendenti. L’Altro diritto, spec. Cap.5, --disponibile al sito: http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/law-ways/tucci/index.htm (u.a. 01/10/2015).
  16. Weinstein R. S., Lopez A.M., Bellal A.J, Erps K.A., Holcomb M., Barker G. P., Krupinski E.A. (2014). Telemedicine, Telehealth, and Mobile Health Applications That Work: Opportunities and Barriers, The American Journal of Medicine, 127, 3, March: 183–18. DOI: 10.1016/j.amjmed.2013.09.03
  17. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (2015). La salute dei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico, Documenti ARS, 83, Aprile. --Disponibile al sito: http://www.sanita24.ilsole24ore.com/pdf2010/Sanita2/_Oggetti_Correlati/Documenti/Regioni-e-Aziende/Carcere.pdf (u.a.:10/10/2015)
  18. Antinelli S., Chiodini M., Marinelli M. (2012). I rapporti tra sanità penitenziaria e Autorità Giudiziaria. Salute e Territorio, 194: 297-298,301.
  19. Ardita S., a cura di (2005). Esecuzione penale e tossicodipendenza. Giuffrè: Milano.
  20. Beeuwkes Buntin M., Burke M.F., Hoaglin M.C., Blumenthal D. (2011). The benefits of health information technology: a review of the recent literature shows predominantly positive results. Health Affairs, 30(3): 464-471. DOI: 10.1377/hlthaff.2011.017
  21. Bellone G., Cellesi V. (2013). Anamnesi ICT per i reclusi. Sanità Sole 24Ore, Supplemento al n.26. a. XVI del 9-15 luglio 2013, p.2; --testo disponibile sul sito: www.regione.Toscana.it (u.a. 28/10/2015)
  22. Berto D., a cura di (2006). I trattamenti “quasi” obbligatori per i tossicodipendenti. Padova: CLEUP.
  23. Bignamini E. (2013). La cura delle tossicodipendenze e il carcere: finzioni consapevoli o mistificazioni?. Antigone, a.VIII, 3:110-123.
  24. Broninsword R. (2012). Il consenso informato nella società dell’informazione. Salute e Società, 3:161-180. DOI: 10.3280/SES2012-00301
  25. Buccoliero L. (2010). E-health 2.0. Tecnologie per il patientempowerment. Mondo Digitale, 4: 3-17.
  26. Buffa P. (2006). I territori della pena. Alla ricerca dei meccanismi di cambiamento delle prassi penitenziarie. Torino: EGA Editore.
  27. Canepa M., Merlo S. (2010). Manuale di diritto penitenziario. Roma: Giuffrè.
  28. Caredda M. (2015). La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della popolazione detenuta. Costituzionalismo.it, 2. --Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it/articoli/519/ (u.a..04/10/2015).
  29. Cellini G. (2013). Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto. Una ricerca nel sistema penitenziario. Milano: Ledizioni Ledi Publishing.
  30. Cipolla C., Moruzzi M., a cura di (2004). Telemedicina. Salute e società, A.II, Suppl.3.
  31. Crétenot M. (2013). Dalle prassi nazionali alle linee guida europee: iniziative interessanti nella gestione penitenziaria. European Prison Observatory. Detention Conditions In the European Union, Roma: Antigone Edizioni. --Testo disponibile al sito: http://www.osservatorioantigone.it/upload2/uploads/docs/Reportepo.pdf(u.a.: 16/10/2015).
  32. De Ferrari F. (2003). Sistema penale e tutela della salute. Milano: Giuffrè.
  33. Di Carlo C., Santarelli E. (2013). e-health in Italia: un modello di valutazione. Mondo digitale, 46 ,giugno: 1-16. --Testo disponibile al sito: http://mondodigitale.aicanet.net/2013-2/articoli/02_Di_Carlo_Santarelli.pdf (u.a.29/10/2015).
  34. DiCiommo F. (2002). Il trattamento dei dati sanitari tra interessi individuali e collettivi.
  35. Danno e Responsabilità, 2, 121-134. Donati D., Righini D., Montemaggi A. (2006). Doppia diagnosi e programmi terapeutici in ambiente penitenziario. Salute e prevenzione, 43: 45-58.
  36. Eng T.R. (2001). The e-Health landscape: a terrain map of emerging Information and Communication Technologies in health and health care. New Jork: The Robert Wood Johnson Foundation Princeton.
  37. European Commission (2004). E-Health. Making health care better for European citizens: an action plan for a European e-health care.
  38. Faralli C., a cura di (2012). Consenso informato in medicina: aspetti etici e giuridici. Salute e Società, 3, Milano: Franco Angeli.
  39. Fiorentin F. (2013). Pratiche penali per la tossicodipendenza. Affidamento terapeutico, sospensione dell’esecuzione e affidamento in prova. Come si presentano e cosa devono contenere le istanze. Modelli per gestire la fase esecutiva di fronte al P.M. Milano: Giuffré.
  40. Fossa G., Gatti U. (2011). Il carcere e l’esecuzione penale in Italia nell’ultimo decennio. Rassegna Italiana di Criminologia, 3: 10-22.
  41. Frudà L. (2006). Alternative al carcere: percorsi, attori e reti sociali nell’esecuzione penale esterna: un approfondimento dalla ricerca applicata. Milano: FrancoAngeli.
  42. Gherardi S., Strati A. (2004). La telemedicina. Fra tecnologia e organizzazione, Roma: Carocci.
  43. Gibbs A. (2001). Partnership between the probation service and voluntary sector organizations. British Journal of Social Work, 31(1): 15-36. DOI: 10.1093/bjsw/31.1.1
  44. Hardey M. (2001). E-Health: the Internet and the Transformation of Patients into Consumers and Producers of Health Knowledge. Information, Communication and Society, 4: 388-405.
  45. Iseppato I., Rimondini S. (2009). Le reti dell’accesso per la sanità e l’assistenza. Salute e Società, a.VII, suppl.n.1.
  46. Istat (2013). I detenuti nelle carceri italiane. Roma: Centro Elaborazione Dati Istat. --Testo disponibile al sito: http://www.istat.it/it/archivio/153369 (u.a.:11/10/2015).
  47. Izzo U. (2000). Medicina e diritto nell’era digitale: i problemi giuridici della telemedicina. Danno e Responsabilità, Milano, 8-9: 807-818.
  48. Jocteau G. (2010). Le misure alternative riducono la recidiva. AnimazioneSociale, 11: 44-50.
  49. La Spina A.V., Militello, eds. (2014), Traffico di droga e strategie di intervento.
  50. Fondazione Rocco Chinnici per la DG Justice della Commissione Europea, Palermo, Sdi.
  51. Leonardi F. (2007). Le misure alternative alla detenzione tra reinserimento sociale e abbattimento della recidiva. Rassegna penitenziaria e criminologica, a.XI Maggio-Agosto, 2: 7-26.
  52. Libianchi S. et al. (2009a). The penitential structure in Italy. In: Muscat R. and members of the Pompidou group treatment platform. Treatment within the criminal system. Notes on regulations ‘Treatmentsystemoverview’, Council of Europe, April, pp. 209-212.
  53. Libianchi S., Falconi E., Saulino V., Proietti C., De Angelis R., Mossino S.,
  54. Libianchi S., Danese S., Giarrizzo C., Imperatori C., Teodorani L., Balzola P., Silvestri A. (2009b), La tutela della salute in carcere: rete territoriale e responsabilità pubblica, in Atti della quinta conferenza nazionale sulle politiche antidroga (Trieste, 12-14 marzo 2009).
  55. Libianchi S., Montesanti P., Imperatori C., Mossino S., Silvestri A., Li Bianchi S., Falconi E. (2012). La tossicodipendenza ed il carcere. Salute e Territorio, 194: 287-289. testo disponibile al sito: --http://www.formas.toscana.it/rivistadellasalute/fileadmin/files/fascicoli/2012/Salute194_testo.pdf (u.a.: 11/10/2015).
  56. http://www.formas.toscana.it/rivistadellasalute/fileadmin/files/fascicoli/2012/Salute194_testo.pdf (u.a.: 11/10/2015).
  57. Libianchi S. (2004). La certificazione medica in tema di affidamento a misure alternative di tossicodipendenti detenuti. In: Fortuna F.S., Grieco S., Atti del Convegno di Studi: “Droga e controllo penale. Tra proibizionismo e depenalizzazione” (Cassino, 21 dicembre 2004), Edizioni Universitàdegli studi di Cassino, pp. 83-10.
  58. Libianchi S. (1998). Ser.T. e Carcere: integrazione, interazione o disintegrazione? L’esperienza del Servizio per le tossicodipendenze ‘Istituti Penitenziari di Rebibbia’ a Roma. Itaca, gennaio-aprile, 2,4: 52-65.

Pietro Paolo Guzzo, Antonio La Spina, Tele-e-Health in prison. Innovation and collaboration in "SALUTE E SOCIETÀ" suppl. 2/2016, pp 33-52, DOI: 10.3280/SES2016-SU2004