Il mal d’apprendere e il malessere a scuola

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Vincenzo Ricciotti, Adriana Dondona
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 13-27 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/INT2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Di fronte al crescente aumento di richieste di indagine e di intervento per bambini che presentano segni di difficoltà al loro ingresso nella Scuola Elementare, gli autori affrontano il problema, seguendo il processo evolutivo del bambino in difficoltà, che appare poco in grado di tollerare l’angoscia e l’ambivalenza emotiva connesse al processo del conoscere, portato a scaricare l’eccitazione nell’agito, poco disposto ad accettare regole esterne e impegno prolungato. L’articolo poi riflette, riportando esperienze cliniche, sui possibili modi per aiutare l’insegnante nell’affrontare con il gruppo classe le dinamiche emotive legate al condividere uno spazio comune di pensiero, accompagnando l’elaborazione dei conflitti, per concludere analizzando le nuove forme di malessere che si incontrano oggi lavorando con i bambini, per contribuire a delinearne alcune ragioni.;

Keywords:Costruzione del Sé, difficoltà d’apprendimento, eccitazione, dinamiche di gruppo, contratto narcisistico, capacità negativa

  1. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla, 1994.
  2. Bion W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  3. Duyckaerts F. (1998). La metafora come attività creativa. In: Algini M.L. (a cura di), Tra ascolto e interpretazione. Quaderni di Psicoterapia Infantile, 38. Roma: Borla.
  4. Kaës R. (2012). Il Malessere. Roma: Borla, 2014.
  5. Khan M.M.R. (1989). Trasgressioni. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
  6. Milner M. (1955). Il ruolo dell’illusione nella formazione del simbolo. In: Milner M., La Follia rimossa delle persone sane. Roma: Armando, 1992.
  7. Phillips A. (1995). Sul baciare, il solleticare, l’essere annoiati. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  8. Senise T. (1990). Mortificazione e riparazione del Sé. In: Aliprandi M., Pelanda E., Senise T., Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l’adolescente. Milano: Feltrinelli.
  9. Piaget J. (1972). La formazione del simbolo nel bambino. Imitazione, gioco e sogno. Immagine e rappresentazione. Firenze: La Nuova Italia.
  10. Valéry P. (1922). Le cimetière marin. In: Valéry P., Charmes. Torino: Giulio Einaudi, 1966.
  11. Winnicott D.W. (1941). L’osservazione dei bambini piccoli in una situazione prefissata. In: Winnicott D.W., Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Firenze: Martinelli.
  12. Winnicott D.W. (1967). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In: Winnicott D.W., Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.

Vincenzo Ricciotti, Adriana Dondona, Il mal d’apprendere e il malessere a scuola in "INTERAZIONI" 1/2016, pp 13-27, DOI: 10.3280/INT2016-001002