Le autrici intendono esplorare gli aspetti socio-psico-pedagogici che caratterizzano i contesti scolastici e influiscono sulle dinamiche intercorrenti tra i processi di insegnamento e apprendimento nella fase evolutiva specifica dell’adolescenza. L’insegnante oggi deve avvalersi di competenze che possano tener conto delle numerose componenti in gioco nell’apprendimento: cognitive, relazionali, emotive, evolutive, culturali, digitali. I ragazzi si lasciano trasportare dall’esperienza scolastica portando sui banchi pensieri e percezioni che rischiano di "ammalare" il ruolo studente: il senso di vuoto per l’incertezza del futuro e la messa in discussione della propria persona nel caso di errori, insuccessi e fallimenti. Il contributo illustra come portare fra i banchi una prospettiva che possa dare significato e valore agli imprevisti, all’errore, al non-apprendimento e, di conseguenza, quali modalità di insegnamento possono incontrare le modalità di apprendimento dei nuovi adolescenti.
Keywords: Apprendimento, insegnamento, adolescenza, metodologie, competenze.