"Questo non è un diritto". Alcune riflessioni su diritto, linguaggio e linguaggio dei diritti

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Ilario Belloni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 51-63 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/PARA2016-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Ricostruendo le origini della cosiddetta "svolta linguistica" nella filosofia del diritto italiana, l’autore punta a stabilire una connessione tra l’approccio analitico che ne deriva e il più tradizionale approccio storico, attraverso la rilettura del pensiero di Uberto Scarpelli. Ciò consente di collocare le speculazioni analitiche sul piano pratico, mettendo in luce i significati politici di un’analisi linguistica del diritto. Su queste basi, si chiede se le stesse considerazioni si possano applicare al cosiddetto "linguaggio dei diritti" per chiarire se sul piano storico e sotto il profilo simbolico-politico l’analisi linguistica del diritto sia sempre animata dall’intento di difendere le ragioni e la portata storica dei diritti stessi.;

Keywords:Diritto, linguaggio, diritti, filosofia analitica del diritto, teoria del diritto, filosofia del linguaggio.

  1. Bentham J. (1997). De l’ontologie et autres textes sur le fictions. Ed. P. Schofield. Paris: Éditions du Seuil.
  2. Bobbio N. (1950). Scienza del diritto e analisi del linguaggio. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2: 342-367.
  3. Id. (1965). Giusnaturalismo e positivismo giuridico. Milano: Edizioni di Comunità.
  4. Id. (1990). L’età dei diritti. Torino: Einaudi.
  5. Bouveresse J. (1975). Wittgenstein antropologo. In: Wittgenstein L. Note sul “Ramo d’oro” di Frazer. Milano: Adelphi.
  6. Borsellino P. (2014). Norberto Bobbio metateorico del diritto. Nuova edizione con un saggio introduttivo di M. Saporiti. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  7. Dworkin R. (1978). Taking Rights Seriously. Cambridge (Mass.): Harward University Press (trad. it.: I diritti presi sul serio. Nuova edizione a cura di N. Muffato. Bologna: il Mulino, 2010).
  8. Fassò G. (2001). Storia della filosofia del diritto. I. Antichità e medioevo. Edizione aggiornata a cura di Carla Faralli. Bologna: il Mulino.
  9. Ferraro F. (2013a). L’utilità dei diritti. Diritti morali e giuridici in una prospettiva etica utilitaristica. Pisa: ETS.
  10. Id. (2013b). Il linguaggio dei diritti tra inflazione e scetticismo. Etica & Politica, XV, 1: 25-51.
  11. Greco T. (2013). Può esistere una metagiurisprudenza descrittiva? Ancora su Del diritto inesistente di Mario Jori. Diritto e questioni pubbliche, 13: 791-807.
  12. Honneth A. (1992). Kampf um Anerkennung. Grammatik sozialer Konflikte. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it.: La lotta per il riconoscimento. Proposte per un’etica del conflitto. Milano: il Saggiatore, 2002).
  13. Jori M. (1985). Saggi di metagiurisprudenza. Milano: Giuffrè.
  14. Id. (1997). Uberto Scarpelli e il giuspositivismo. Saggio introduttivo a U. Scarpelli, Cos’è il positivismo giuridico, ristampa a cura di A. Catania e M. Jori, ESI, Napoli 1997, pp. 23-43.
  15. Id. (2010). Del diritto inesistente. Saggio di metagiurisprudenza descrittiva. ETS: Pisa.
  16. Jori M. e Pintore A. (1995). Manuale di teoria generale del diritto. Torino: Giappichelli.
  17. Luzzati C. (2001). Grammatica dei diritti e grammatica delle norme. In: Artosi A., Bongiovanni G., Vida S., a cura di. Problemi della produzione e dell’attuazione normativa. Vol. I. CIRSFID. Bologna: Gedit: 57-84.
  18. Mazza S. (2013). L’interesse del giovane Scarpelli per il neoidealismo, nel carteggio con Norberto Bobbio. Notizie di Politeia, 110: 57-64.
  19. Milazzo L. (2007). Diritto, dovere, potere o dei “fantasmi giuridici”. In: Mattarelli S., a cura di. Doveri. Milano: Franco Angeli.
  20. Id. (2012). La teoria dei diritti di Francisco de Vitoria. Pisa: ETS.
  21. Pattaro E. (1976). Il positivismo giuridico italiano dalla rinascita alla crisi. In: Scarpelli U., a cura di. Diritto e analisi del linguaggio. Milano: Edizioni di Comunità: 451-487.
  22. Pino G. (2008). Il linguaggio dei diritti. Ragion pratica, 31: 393-409.
  23. Ripepe E. (2014). Sulla dignità umana e su alcune altre cose. Torino: Giappichelli.
  24. Scarpelli U. (1955). Il problema della definizione e il concetto di diritto. Milano: Istituto Editoriale Cisalpino.
  25. Id. (1965). Cos’è il positivismo giuridico. Milano: Edizioni di Comunità.
  26. Id. (1976). La filosofia. La filosofia dell’etica. La filosofia del diritto di indirizzo analitico in Italia. Saggio introduttivo. In: Id., a cura di. Diritto e analisi del linguaggio. Milano: Edizioni di Comunità: 7-35.
  27. Id. (1987). Dalla legge al codice, dal codice ai principî. Rivista di filosofia, 78: 3-15.
  28. Id. (1989). Il positivismo giuridico rivisitato. Rivista di filosofia, 80: 461-475.
  29. Id. (1992). Diritti positivi e diritti naturali: un’analisi semiotica. In: Caprioli S. e Treggiari F., a cura di. Diritti umani e civiltà giuridica. Atti del Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia nei giorni 9-11 novembre 1989. Perugia: Stabilimento Tipografico «Pliniana»: 31-44.
  30. Schiavello A. e Velluzzi V. (2005). Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia. Torino: Giappichelli.
  31. Villa V. (2003). Storia della filosofia del diritto analitica. il Mulino: Bologna.
  32. Wittgenstein L. (1953). Philosophical Investigations. Ed. G. E. M. Anscombe. Oxford: Blackwell (trad. it. Ricerche filosofiche, a cura di M. Trichero. Torino: Einaudi, 1999).
  33. Wolgast E.H. (1987). Wrong Rights. In: Ead. The Grammar of Justice. Ithaca: Cornell University Press (trad. it.: Diritti sbagliati. In: Ead. La grammatica della giustizia. Prefazione di P. Barcellona. Roma

Ilario Belloni, "Questo non è un diritto". Alcune riflessioni su diritto, linguaggio e linguaggio dei diritti in "PARADIGMI" 1/2016, pp 51-63, DOI: 10.3280/PARA2016-001005