Retoriche politiche, etica e connessioni di sviluppo nella pratica della valutazione: il contributo di Albert O. Hirschman

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Valeria Aniello
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/62 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 139-154 Dimensione file 406 KB
DOI 10.3280/RIV2015-062011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper intends to propose a personal and professional witness on how Hirschman’s approach can contribute to enlighten the practice of evaluation. The author, after recalling how she got in touch with Hirschman and his thought, describes the way in which Hirschman’s concepts (the thesis of the slack, the linkages effects, the exit and voice scheme, the ethical concern, the political rhetoric, etc.) have gradually influenced her research activities and her evaluation practice. In this way, the author can thus focus on recurrent problems, and ways to address them, as regards the planning of development measures, the role of intellectuals in change process, the relationship between politics and evaluation, the use of methodologies and evaluation techniques.;

Keywords:Evaluation of Public Policies, Development Economics, Public Funds, Thesis of the Slack, Linkages Effects, Exit and Voice Scheme, Ethics, Political Rhetoric

  1. Aniello V. (1997), I conflitti del dicembre 1995: uscita e voce alla Gare Montparnasse, Nord e Sud, novembre–dicembre.
  2. — (1998), Éthique et Économie: convergences dans la pensée de Albert O. Hirschman, Institut d’Etudes Politiques de Paris.
  3. — (2013), La programmazione dei fondi europei 2014-20: valutazione e lezioni apprese, in SRM, IRES, IRPET, Rapporto sulla finanza locale in Italia. — (2014), Valutazione ed economia come motori del cambiamento possibile: la forza del messaggio di Albert O. Hirschman, in Le radici del futuro.
  4. — (2015), Europa 2020: come e cosa apprendere dalle passate programmazioni, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1-2/2015.
  5. Aniello V. e Le Galès P. (2002), Between Large Firms and Marginal Local Economies: The Making of Systems of Local Governance in France in Local Production Systems in Europe: Rise or Demise?, a cura di Crouch C., Le Galès P., Trigilia C. and Voelzkow H., Oxford University Press.
  6. Furtado C. (1960), The strategy of economic development, Albert O. Hirschman, Econômica Brasileira n. 5.
  7. Crozier M. e Friedberg E. (1978), Attore sociale e sistema, EtasLibri.
  8. Grémion P., (2010), La réception d’Albert Hirschman à Paris in Revue Tocqueville vol XXXI n. 2/2010.
  9. Hirschman A.O. (1958), The Strategy of Economic Development, Yale University Press.
  10. — (1967), Development projects observed, The Brookings Institution.
  11. — (1970), Exit, voice and loyalty. Responses to decline in firms, organisations and States, Cambridge Mass., Harvard University Press.
  12. — (1987), L’economia politica come scienza morale e sociale, Liguori, Napoli.
  13. — (1991), Retoriche dell’intransigenza, Il Mulino, Bologna.
  14. — (1994b), L’analyse du changement. Quelques convergences avec Michel Crozier, in L’analyse stratégique, Colloque de Cerisy, Editions du Seuil, Paris.
  15. — (1995), Un certain penchant à l’autosubversion, Fayard, Paris.
  16. Meldolesi L. e Aniello V. (1998, a cura di), Rivista di Politica Economica “Un’Italia che non c’è: quant’è, dov’è, com’è?”. Edizione inglese: “Invisibile Italy. Flashes on the missing Italian Mezzogiorno” numeri speciali di agosto-settembre e ottobre-novembre.
  17. Meldolesi L., (1994), Alla scoperta del possibile, Il Mulino.
  18. Meldolesi L., a cura di, (1998), Il coraggio dell’innocenza, La città del Sole.
  19. Meldolesi L., (2014), L’ultimo Hirschman e l’Europa. Esercizi di autosovversione, Rubettino. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, (2014), Valutazione ex ante Programma Operativo Regionale FESR 2014-20, Regione Campania.
  20. Sen A. et al. (1985), Etics and economics, in Social Philosophy & Policy, vol. 2.
  21. Stame N., a cura di, (2007), I classici della valutazione, Franco Angeli.
  22. Stame N. e Leone L. (2013), Attività di supporto conoscitivo per lo sviluppo di un codice etico dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, Progetto NUVAL.
  23. Tendler J., (1993), Progetti ed effetti, Liguori, Napoli.
  24. Vitale M., (2008), Viaggio nell’economia della Campania, Guida editore.
  25. Weiss C., (2007), Abbiamo imparato nulla di nuovo sull’uso della valutazione?, in Stame N., Franco Angeli, Milano.

Valeria Aniello, Retoriche politiche, etica e connessioni di sviluppo nella pratica della valutazione: il contributo di Albert O. Hirschman in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 62/2015, pp 139-154, DOI: 10.3280/RIV2015-062011