Il fisicalismo offre una spiegazione riduzionista della coscienza, ma non della qualità fenomenica dell’esperienza soggettiva. I modelli delle molteplici narrazioni, della teoria dell’informazione integrata e dello spazio di lavoro globale sono teorie dell’accessibilità cognitiva che spiegano solo come l’informazione viene esperita perché è accessibile globalmente. L’inconscio della psicologia cognitiva non è basato sulla rimozione come l’inconscio psicodinamico, ma sull’avvicendamento probabilistico dei contenuti di coscienza. La distinzione tra memoria implicita e memoria esplicita richiede un ampliamento della tecnica psicoanalitica basata sull’interpretazione all’analisi della coscienza intersoggettiva dei momenti d’incontro tra paziente e analista. Quanto ai ricordi dimenticati, l’atmosfera ludica e le cure empatiche della situazione analitica possono ristrutturare il contesto della narrazione ed esercitare un effetto trofico sul cervello.
Keywords: Coscienza, informazione, integrazione, spazio di lavoro globale, memoria implicita