Idee in discussione / Recensioni
Journal Title: ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Author/s: Giorgio Gosetti
Year: 2016
Issue: 2
Language: Italian
Pages: 16
Pg. 145-160
FullText PDF: 156 KB
DOI: 10.3280/ES2016-002009
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Anastasia B. e Gambuzza M., a cura di (2010). Immigrazione e nuove diseguaglianze. Tema monografico di Economia e società regionale, 111(3): 5-43.
- Atkinson A.B. (2015). Disuguaglianza. Cosa si può fare?. Milano: Cortina.
- Bourdieu P. (2004). Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi. Roma: Nottetempo. Ballarino G. e Checchi D., a cura di (2006). Sistema scolastico e disuguaglianza sociale, Scelte individuali e vincoli strutturali. Bologna: il Mulino.
- Ballarino G. e Regalia I., a cura di (2008). Disuguaglianze sociali oggi: territori, lavoro, società. Milano: FrancoAngeli.
- Brandolini A., Saraceno C. e Schizzerotto A., a cura di (2009). Dimensioni della disuguaglianza. Bologna: il Mulino.
- Cella G.P., a cura di (1999). Disuguaglianze e differenze. Costruzione sociale e culture in un passaggio d’epoca. Milano: Guerini.
- Checchi D., a cura di (2012). Disuguaglianze diverse. Bologna: il Mulino.
- Eve M., Favretto A.R. e Meraviglia C. (2003). Disuguaglianze sociali. Roma: Carocci.
- Franzini M. (2010). Ricchi e poveri. L’Italia e le disuguaglianze (in)accettabili. Milano: Egea.
- Franzini M., Granaglia E. e Raitano M. (2014). Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo. Bologna: il Mulino.
- Franzini M. e Pianta M. (2016). Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle. Roma-Bari: Laterza.
- Gallino L., a cura di (1993). Disuguaglianze ed equità in Europa. Roma-Bari: Laterza.
- Gallino L. (2007). Globalizzazione e disuguaglianze. Roma-Bari: Laterza.
- Gosetti G., a cura di (2007). Lavori, disuguaglianze e protezione sociale. Milano: FrancoAngeli.
- Milanovic B. (2007). Mondi divisi. Analisi della diseguaglianza globale. Milano: Bruno Mondadori.
- Niero M. e Bertin G., a cura di (2012). Vulnerabilità e fragilità sociale. Una teoria delle disuguaglianze di salute. Milano: FrancoAngeli
- Pennacchi L. (2004). L’eguaglianza e le tasse. Fisco, mercato, governo e libertà. Roma: Donzelli.
- Pianta M. (2012). Nove su dieci. Perché stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa. Roma-Bari: Laterza.
- Piketty T. (2002). Disuguaglianza. La visione economica. Milano: Università Bocconi Editore.
- Rullani E., a cura di (2009). Il capitalismo della diseguaglianza? Tema monografico di Economia e società regionale, 107(3): 40-117.
- Saraceno C., Sartor N. e Sciortino G., a cura di (2013). Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati. Bologna: il Mulino.
- Schizzerotto A., a cura di (2002). Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea. Bologna: il Mulino. Sen A.K. (2010). La diseguaglianza. Un riesame critico. Bologna: il Mulino.
- Sgritta G.B., a cura di (2010). Dentro la crisi. Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane. Presentazione di Marco Revelli. Milano: FrancoAngeli.
- Stiglitz J.E. (2013). Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro. Torino: Einaudi.
- Stiglitz J.E. (2016). La grande frattura. La disuguaglianza e i suoi modi per sconfiggerla. Torino: Einaudi.
- Tomei G., a cura di (2021). Capire la crisi. Approcci e metodi per le indagini sulla povertà. Pisa: Plus Edizioni Pisa University Press
Giorgio Gosetti, in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2016, pp. 145-160, DOI:10.3280/ES2016-002009