Questo saggio analizza il rapporto di Giuseppe Mazzini con gli Stati Uniti d’America. L’autore ricostruisce le iniziali riserve di Mazzini e la condanna dello schiavismo, ma anche la sua difesa della nascente democrazia americana dalle critiche dei conservatori, così come i suoi tentativi di individuare degli interlocutori politici americani e coinvolgerli nelle rivoluzioni europee. L’autore sostiene che la vittoria dell’Unione e la distruzione della schiavitù furono cruciali nel convincere Mazzini a sostenere gli Stati Uniti come grande potenza repubblicana emergente. L’autore afferma che in tale contesto Mazzini elabora il suo progetto di un fronte democratico internazionale, assegnando agli Stati Uniti il ruolo di "Nazione-guida" nella diffusione e difesa della democrazia in Europa. Questo progetto, sebbene fallimentare, rivela la dimensione genuinamente globale della Guerra Civile e quanto il conflitto abbia avuto un ruolo cruciale nel plasmare l’idea di un comune destino euro-americano nella sviluppo e la difesa della democrazia.
Keywords: Mazzini, Lincoln, Mazzinianesimo, Risorgimento, Guerra Civile Americana, Repubblicanesimo