Solo nel novembre 2014 le istituzioni dell’UE hanno deciso di rispondere al fenomeno migratorio nel Mediterraneo e di adottare una strategia di gestione della crisi. Questo è avvenuto trasferendo alla missione Triton i compiti della missione italiana Mare Nostrum. Il saggio analizza la risposta europea alla crisi dal 2011 al 2016 dimostrando che negli scenari di crisi che si sono succeduti nel periodo la risposta comune è stata tardiva, è stata oggetto di controversie tra i governi dell’UE e la sua efficacia è rimasta bassa. Nelle Conclusioni, in considerazione delle caratteristiche delle migrazioni nel mondo contemporaneo, si sostiene che l’UE deve prendere la leadership della gestione della crisi migratoria in questa parte di mondo e i leaders europei devono elaborare una strategia di risposta efficace e comunicarla ai loro cittadini in maniera appropriate.