Essere comunità in condizioni avverse

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Gian-Luigi Bulsei
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/110 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 56-70 Dimensione file 484 KB
DOI 10.3280/SUR2016-110005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta la storia recente di alcune comunità locali alle prese con particolari rischi sociali: i gravi problemi per la salute e l’ambiente causati dall’amianto a Casale Monferrato; le conseguenze del terremoto di L’Aquila; il contrasto alla criminalità organizzata in Campania. A partire da tali casi, l’Autore sviluppa alcune considerazioni circa la vitalità sociale dei sistemi territoriali e le loro specificità strutturali, organizzative e relazionali: identità e relazioni comunitarie sono una risorsa sulla quale fare affidamento per fronteggiare condizioni avverse.;

Keywords:Amianto, terremoto, camorra, identità locale, partecipazione, economia sociale.

  1. Aa.Vv. (2012). Ecocamorre. Meridiana, 73-74.
  2. Aa.Vv. (2013). Le forme della ricostruzione: terremoto Emilia. Città di Castello: Alinea Editrice.
  3. Allen D., Kazan-Allen L. (eds) (2012). Eternit and the Great Asbestos Trial. Testo disponibile al sito: http://www.ibasecretariat.org/eternit-great-asbestos-trial-toc.htm (30/1/2016).
  4. Altopiedi R. (2011). Un caso di criminalità d’impresa: l’ETERNIT di Casale Monferrato. Torino: L’Harmattan Italia.
  5. Altopiedi R., Panelli S. (2012). Il Grande Processo. Quaderni di storia contemporanea ISRAL, 51: 17-77. DOI: 10.14664/rcvs/614
  6. Andreassi F. (2012). La città evento. L’Aquila e il terremoto: riflessioni urbanistiche. Roma: Aracne.
  7. Andreassi F., Aristone O. (2015). Geografia e storia nei territori sensibili. Rischio, emergenza e memoria: prove di dialogo. In Cerasoli M. (a cura di). Città e territorio virtuale. Città memoria gente. Roma: Roma TrE-Press.
  8. Bagnasco A. (1992). Comunità. In Enciclopedia delle scienze sociali. Vol. 2. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
  9. Bagnasco A. (1999). Tracce di comunità. Bologna: il Mulino.
  10. Baldascino M., Mosca M. (2015). I beni confiscati al bivio: tra crisi di legittimità e nuova industria. Impresa Sociale, 6. Testo disponibile al sito: http://www.rivistaimpresasociale.it/rivista/item/145-beni-confiscati.html (4/2/2016).
  11. Baldini U. (2010). Il paese con la caMMicia. Appunti sulla innovazione territoriale e le pratiche di qualità. Testo disponibile al sito: http://www.caire.it/previous/upl/3-editoriali.pdf (30/1/2016).
  12. Bobbio L. (2011). Conflitti territoriali: sei interpretazioni. TeMa. Journal of Land Use, Mobility and Environment, 4: 79-88. DOI: 10.6092/1970-9870/56
  13. Bulsei G.L. (2011). Quando trema la terra. Persone, organizzazioni, politiche dopo il terremoto in Abruzzo. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1: 33-58. DOI: 10.1483/3430
  14. Bulsei G.L. (2012). La società diffusa. Organizzazioni e politiche locali. Roma: Carocci.
  15. Bulsei G.L. (2013a). Il dramma Eternit di Casale Monferrato: partecipazione sociale e decisioni pubbliche di fronte ai rischi per l’ambiente e la salute. Culture della sostenibilità, 12: 81-90. DOI: 10.7402/CDS.12.01
  16. Bulsei G.L. (2013b). Ambiente, salute, comunità locali. Partecipazione sociale e politiche pubbliche in una regione italiana. Sociologia e Ricerca sociale, 102: 95-104. DOI: 10.3280/SR2013-10200
  17. Bulsei G.L. (2014). Il caso Eternit: dramma collettivo, mobilitazione civile, azione istituzionale. In Vipiana P. (a cura di). L’inquinamento da amianto. Milano-Torino: Utet.
  18. Bulsei G.L. (2015). Coltivare la comunità: agricoltura, cibo e cooperazione. Aggiornamenti Sociali,4: 310-318.
  19. Bulsei G.L., Mastropaolo A. (a cura di) (2011). Oltre il terremoto. L'Aquila tra miracoli e scandali. Roma: Viella.
  20. Bulsei G., Pera E. (2013). Abruzzo 2009-Emilia 2012. Partecipazione e sostenibilità per le comunità colpite dal sisma. Aggiornamenti Sociali, 11: 746-758.
  21. Bulsei G.L., Podestà N. (2014). L’ascolto del territorio. Esperienze di democrazia partecipativa. Roma: Aracne.
  22. Castrignanò M. (2012). Comunità, capitale sociale, quartiere. Milano: FrancoAngeli.
  23. De Leo D. (2015). Mafie & urbanistica. Azioni e responsabilità dei pianificatori nei territori contesi alle organizzazioni criminali. Milano: FrancoAngeli.
  24. Iocca G. (2011). Casale Monferrato: la polvere che uccide. Voci dalla Chernobyl italiana. Roma: Ediesse.
  25. Landi A. (2012). Il concetto di resilienza: origini, interpretazioni e prospettive. Sociologia urbana e rurale, 99: 79-98. DOI: 10.3280/SUR2012-09900
  26. Martone V. (2014). Dove la mafia non ha vinto. Il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla camorra. Paper presentato al XXVIII Convegno della Società Italiana di Scienza Politica, Perugia, 11-13 settembre.
  27. Mela A. (2011). Emergenza e ricostruzione dopo il terremoto: la resilienza comunitaria e gli interventi di sostegno. In Bulsei G.L., Mastropaolo A. (a cura di). Oltre il terremoto. L'Aquila tra miracoli e scandali. Roma: Viella.
  28. Mela A. (2014). Resilienza e vulnerabilità nella fase dell’emergenza e della ricostruzione. Culture della sostenibilità, 13: 241-252. DOI: 10.7402/CdS.13.05
  29. Mela A. (2015). Quale “filo rosso” di una sociologia del territorio? Sociologia Urbana e Rurale, 107: 11-19. DOI: 10.3280/SUR2015-10700
  30. Meloni B. (a cura di) (2015). Aree interne e progetti d’area, Torino: Rosenberg & Sellier.
  31. Ministero della Salute (2012). Stato dell’arte e prospettive in materia di contrasto alle patologie asbesto-correlate. Roma: Centro Stampa Min. Salute (Quaderno 15).
  32. Mosca M., Musella M. (2013). L’Economia Sociale come antidoto all'economia criminale. Rassegna economica, 76 (1): 97-108.
  33. Mossano S. (2010). Malapolvere. Una città si ribella ai “signori” dell’amianto. Casale Monferrato: Edizioni Sonda.
  34. NCO (2012). Facciamo un pacco alla camorra. Napoli: Marotta&Cafiero.
  35. Osti G., Pellizzoni L. (2013). Conflitti e ingiustizie ambientali nelle aree fragili. Un’introduzione. Partecipazione e conflitto, 1: 5-13. DOI: 10.3280/PACO2013-001001
  36. Pellizzoni L., a cura di (2011). Conflitti ambientali. Esperti, politica, istituzioni nelle controversie ecologiche. Bologna: il Mulino.
  37. RES (2012). Progetto Rete Economia Sociale. Testo disponibile al sito: http://www.esperienzeconilsud.it/res/scheda-del-progetto/ (27/11/2015).
  38. Saviano R. (2006). Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Milano: Mondadori.
  39. Sellers C., Malling J. (eds) (2012). Dangerous Trade. Histories of industrial hazards across a globalized world. Philadelphia: Temple University Press.
  40. Torre A. (2011). Luoghi. La produzione di località in età moderna e contemporanea. Roma: Donzelli.
  41. Vipiana P. (a cura di) (2014). L’inquinamento da amianto. Milano-Torino: Utet Giuridica.

  • New Metropolitan Perspectives Francesca Giglio, Sara Sansotta, Evelyn Grillo, pp.2778 (ISBN:978-3-031-06824-9)

Gian-Luigi Bulsei, Essere comunità in condizioni avverse in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 110/2016, pp 56-70, DOI: 10.3280/SUR2016-110005