Riuso e temporaneità nella città contemporanea (G. Campagnoli, Riusiamo l’Italia. Gruppo24ore, 2014)
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori: Alice Lomonaco
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 110
Lingua: Italiano
Numero pagine: 5
P. 147-151
Dimensione file: 362 KB
DOI: 10.3280/SUR2016-110010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Boeri S. (2011). Deserti urbani. Territorio, 56., DOI: 10.3280/TR2011-05600
- Campagnoli G. (2014). Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start-up culturali e sociali. Milano: Gruppo24ore.
- Crosta P. (2011). Riuso temporaneo, come pratica che apprende la cittadinanza? Territorio, 56., DOI: 10.3280/TR2011-05601
- Saporito E. (2015). Vuoti a rendere. «Il punto di Labsus News» 21 aprile 2015.
- de Girolamo F. (2014). Ruolo della temporaneità nei processi di rigenerazione delle aree-intervallo. Tesi di dottorato La Sapienza.
- Maccaferri A. (2014). Spazi vuoti rianimati dalle startup sociali. «ilSole24» 21.12.2014.
- Mazzette A. (a cura di) (2013). Pratiche sociali di città pubblica. Roma-Bari: Laterza
- Menzietti G. (2013). Citymaker, usi temporanei. «Il Manifesto» 18.07.2013.
- D’Antonio S. (2015). La gestione di spazi inutilizzati come veicolo di crescita per il territorio. «quotidiano enti locali e PA» 29 gennaio 2015.
- www.riusiamolitalia.it
- www.labsus.org
Alice Lomonaco, in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 110/2016, pp. 147-151, DOI:10.3280/SUR2016-110010