Azione teatrale e processo riflessivo della persona. Suggestioni pedagogiche a partire dalla poetica di Aristotele

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Mabel Giraldo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 389-401 Dimensione file 193 KB
DOI 10.3280/RIP2016-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il teatro e di per se un’arte complessa. Una difficolta data dalla sua caratteristica principale, ovvero il fatto di essere un’arte che unisce in se in un unico istante piu dispositivi (gesto, voce, movimento, ecc.) e li sintetizza in una e una sola azione che accade nell’hic et nunc dell’evento performativo. Con l’intento di chiarire la natura di questa azione teatrale e il suo orizzonte di significato (estetico, etico, epistemologico e pedagogico), si e guardato all’origine etimologica del termine (il concetto greco di praxis) che ci permettera di ripensare allo statuto pratico non solo della poetica, ma soprattutto dell’educazione. Quella stessa praxis che troviamo nel primo trattato di estetica del teatro nella storia del pensiero occidentale, la Poetica, nel quale Aristotele non solo riconosce una funzione paiedeutica all’arte, ma soprattutto definisce il teatro, nello specifico la tragedia, proprio come "imitazione di azioni" (mimesis praxeos). Come vedremo, una particolare modalita di intendere l’"azione": la prassi teatrale e una poiesis (la realizzazione della forma in altro, un altro che riceve tale forma dall’attore) che e anche praxis sia perche produce azioni sia perche queste stesse azioni rappresentate sono il risultato di un processo complesso e competente che avviene grazie alla phronesis. Ed e proprio a ragione di questa modalita riflessiva in cui theoria, techne e praxis si danno circolarmente che il teatro si fa non solo "pratica", aristotelicamente parlando, ma soprattutto occasione formativa.;

Keywords:Riflessivita, teatro, azione teatrale, praxis, phronesis, pratica

  1. Bertagna, G. (2004). Valutare tutti, valutare ciascuno. Una prospettiva pedagogica. Brescia: La Scuola.
  2. Bertagna, G. (2010). Saperi disciplinari e competenze, Studium Educationis, 3(2), maggio, 5-23.
  3. Berti, E. (1990). Il metodo della filosofia pratica secondo Aristotele. In A. Alberti (Ed.), Studi sull’etica di Aristotele (pp. 23-63). Napoli: Bibliopolis.
  4. Berti, E. (2006). Tragedia e filosofia in Aristotele: l’Antigone, Bollettino del Centro di Studi Vichiani, 36, 53-69.
  5. Berti, E. (2010), Alle radici del concetto di “capacita”: la Dunamis di Aristotele. In C. Xodo & M. Benetton (Eds.), Che cos’e la competenza? Costrutti epistemologici, pedagogici e deontologici (pp. 31-44). Atti della VII Biennale Internazionale di Didattica Universitaria, Padova, 3-4 dicembre 2008. Lecce: Pensa
  6. Multimedia. Berti, E. (2011). La mimesis in Platone e in Aristotele. In D. Guastini, D. Cecchi, & A. Campo (Eds.), Alla fine delle cose. Contributi a una storia critica delle immagini (pp. 20-33). Firenze: Usher arte.
  7. Dewey, J. (1958). Esperienza e educazione [1938]. Tr. it., Firenze: La Nuova Italia.
  8. Donini, P. (Ed.) (2008). Aristotele, Poetica. Tr. it a cura di P. Donini, Torino: Einaudi.
  9. Dunne, J. (1993). Back to the rough ground: phronēsis and techne in modern philosophy and in Aristotle. London: University of Notre Dame Press.
  10. Fermani, A. (Ed.) (2008), Aristotele, Le tre Etiche, introduzione, traduzione e commento a cura di A. Fermani. Milano: Bompiani.
  11. Giannantoni, G. (Ed.) (2004). Aristotele, Politica, introduzione, traduzione e commento a cura di G. Giannantoni. Roma-Bari: Laterza.
  12. Goldhill, S. (1990), Character and action. In C. Pelling (Ed.), Characterization and individuality in Greek literature (pp. 100-127). Oxford: Clarendon Press.
  13. Guastini, D. (1999). Come si diventava uomini. Etica e poetica nella tragedia greca. Roma: Jouvence.
  14. Guastini, D. (Ed.) (2010). Aristotele, Poetica, introduzione, traduzione e commento a cura di D. Guastini. Roma: Carocci.
  15. Halliwell, S. (1990). Traditional conceptions of character. In C. Pelling (Ed.), Characterization and individuality in Greek literature (pp. 32-59), Clarendon Press, Oxford.
  16. Heath, M. (1991), The universality of poetry in Aristotle’s Poetics, Classical Quaterly, 41(2), 389-402.
  17. Jousse, M. (1979), Antrolpologia del gesto [1969]. Tr. it., Roma: Edizioni Paoline.
  18. Kolb, A.D. (1984). Experiential learining experience as a source of learning and development, Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.
  19. MacIntyre, A. (1967). Gli antecedenti dell’azione. In B. Williams e A. Montefiore (Eds.), Filosofia analitica inglese. Roma: Lerici.
  20. Mazzarelli, C. (Ed.) (2000). Aristotele, Etica Nicomachea, introduzione, traduzione e commento a cura di C. Mazzarelli. Milano: Bompiani.
  21. Mignucci, M. (Ed.) (2007), Aristotele, Analitici Posteriori, con introduzione di J. Barnes. Roma-Bari: Laterza.
  22. Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
  23. Novak, J.D. (2001). L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza [1998]. Tr. it., Trento: Erickson.
  24. Polanyi, M. (1990), La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica [1958]. Tr. it. a cura di E. Riverso, Milano: Rusconi.
  25. Reale, G. (Ed.) (2000), Aristotele, Metafisica, introduzione, traduzione, note e apparati di G. Reale, Milano: Bompiani.
  26. Schon, D.A. (1993), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale [1983]. Tr. it., Bari: Dedalo. Taylor, P. (2000). The drama classroom. Action, reflection, transformation. London New York: RoutledgeFalmer.

Mabel Giraldo, Azione teatrale e processo riflessivo della persona. Suggestioni pedagogiche a partire dalla poetica di Aristotele in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2016, pp 389-401, DOI: 10.3280/RIP2016-003008