Pane nostro quotidiano. Stato, ceti agrari e questione cerealicola nella grande guerra. Il caso emiliano-romagnolo

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Fabio Degli Esposti
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/153 Lingua Italiano
Numero pagine 39 P. 485-483 Dimensione file 1082 KB
DOI 10.3280/SS2016-153002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio prende in esame un aspetto essenziale della produzione agricola, quello dei cereali destinati all’alimentazione umana: un settore in cui l’Italia non era in grado di coprire il proprio fabbisogno ed era costretta a ricorrere a massicce importazioni, divenute assai difficili per effetto della guerra. Partendo dai dati dei raccolti vengono presi in esame i provvedimenti varati dallo Stato per cercare di dare impulso alla produzione cerealicola. Il centro dell’analisi, tuttavia, è rappresentato dall’atteggiamento assunto dagli ambienti agrari nei confronti di queste richieste. Il saggio intende sottolineare come i margini d’azione furono sempre molto stretti: i ceti proprietari non intendevano sacrificare alla produzione cerealicola i redditi prodotti dalle colture specializzate, mentre le organizzazioni operaie non intendevano rinunciare alla propria libertà di azione sotto il profilo dei rapporti di lavoro e delle rivendicazioni salariali. Le campagne italiane, colpite più delle aree urbane dalle chiamate alle armi, divennero inoltre teatro di proteste sempre più forti nei confronti della guerra, ponendo le premesse per il duro scontro politico e sociale del dopoguerra.;

Keywords:Prima guerra mondiale, Italia, Emilia Romagna, economia di guerra, agricoltura, stampa agraria (o associazioni agrarie).

  1. Audoin-Rouzeau S., Becker J.J. (a cura di) (1999), La prima guerra mondiale, edizione italiana a cura di L. Gibelli, Torino, Einaudi, 2 voll.
  2. Bachi R. (1926), L’alimentazione e la politica annonaria in Italia. Con un’appendice di Gaetano Zingali su «Il rifornimento dei viveri dell’esercito italiano», Bari, Laterza (serie Carnegie).
  3. D’Attorre P.P. (1991), Le organizzazioni padronali, in Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. III: Mercati e istituzioni, Venezia, Marsilio, pp. 669-732.
  4. Dentoni M.C. (1995), Annona e consenso, in Italia 1914-1919, Milano, FrancoAngeli.
  5. De Stefani A. (1926), La legislazione economica della guerra, Bari, Laterza (serie Carnegie).
  6. Donati D. (1973), Aspetti dell’organizzazione agraria bolognese tra guerra e dopoguerra (1915-1919), in «Studi storici», n. 2, pp. 404-429.
  7. Ermacora, M. (2015) Rural Society, in Daniel U., Gatrell P., Janz O., Jones H., Keene J., Kramer A., Nasson B. (eds), 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World, Berlin, Freie Universität Berlin, DOI: 10.15463/ie1418.10530
  8. Giuffrida V., Pietra G. (1936), Provital. Approvvigionamenti alimentari d’Italia durante la grande guerra 1914-1918, Cedam, Padova.
  9. Malatesta M. (1989), I signori della terra. L’organizzazione degli interessi agrari padani (1860-1914), Milano, FrancoAngeli.
  10. Marenghi E. (1917), Vicende della cultura granaria nell’attuale periodo di guerra, Supplemento a «Notizie periodiche di statistica agraria», settembre.
  11. Piva F. (1977), Mobilitazione agraria e tendenze dell’associazionismo padronale durante la “grande guerra”, in «Quaderni storici», n. 3, pp. 808-835.
  12. Procacci G. (1999), Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande guerra, Roma, Bulzoni.
  13. Serpieri A. (1930), La guerra e le classi rurali italiane, Bari, Laterza (serie Carnegie).
  14. Winter J. (ed.) (2014), The Cambridge history of the First World War, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 3 voll.
  15. Zattini G. (1914), Il frumento in Italia. Produzione, consumo, prezzi, supplemento a «Notizie periodiche di Statistica agraria», Roma, Bertero.

  • La storia sociale contemporanea in Italia: tempi e temi Il caso di «Società e storia» Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.743
    DOI: 10.3280/SS2022-178006

Fabio Degli Esposti, Pane nostro quotidiano. Stato, ceti agrari e questione cerealicola nella grande guerra. Il caso emiliano-romagnolo in "SOCIETÀ E STORIA " 153/2016, pp 485-483, DOI: 10.3280/SS2016-153002