Cosa sarà della Bolognina? Territori in trasformazione

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Giuseppe Scandurra
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/117 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 51-71 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-117003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi quindici anni sembra assumere più rilevanza la dialettica sud/nord, ovvero, tra aree caratterizzate da maggiore qualità edilizia e più verde e aree urbane segnate dalla crisi del modello di produzione legato alle fabbriche metalmeccaniche. È registrabile però un’altra tendenza ovvero la formazione di zone - isolati, complessi abitativi - all’interno di aree più estese e di gradi quartieri che sempre più si stanno caratterizzando per la presenza di una "seconda generazione" di immigrati.;

Keywords:Antropologia; marginalità; piano; periferie; seconde generazioni

  1. Alietti A. (2012). Stigmatizzazione territoriale, stato di eccezione e quartieri multietnici: una riflessione critica a partire dal caso di Milano. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di, Tracce Urbane. Milano: FrancoAngeli.
  2. Antonellli F. e Scandurra G. (2008). Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato. Etnografia e ricerche qualitative, 3.
  3. Antonelli F. e Scandurra G. (2010). Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato. Roma: Aracne.
  4. Barberi P. (a cura di) (2010). È successo qualcosa alla città. Roma: Donzelli.
  5. Barnao C. (2004). Sopravvivere in strada: elementi di sociologia della persona senza dimora. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bergamaschi M., Guidicini P. e Pieretti P. (2004). L’urbano, le povertà: quale welfare: possibili strategie di lotta alle povertà urbane. Milano: FrancoAngeli Bergamaschi M. (2010). Interstizi urbani: la distribuzione residenziale degli stranieri
  7. a Bologna. In: Guerzoni M., a cura di, Le città degli altri. Spazio pubblico e vita urbana nella città dei migranti. Edisai: Bologna.
  8. Bonadonna F. (2001). Il nome del barbone: vite di strada e povertà estreme in Italia. Roma: Derive Approdi.
  9. Bourgois P. (2003). Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada. Roma: Derive Approdi; [ed. or. In Search of Respect: Selling Crack in El Barrio, Cambridge: Cambridge University Press, 1996].
  10. Bressan M. e Tosi Cambini S. (2011). Zone di transizione. Bologna: il Mulino.
  11. Callari Galli M. (a cura di) (2007). Mappe urbane. Per un’etnografia della città. Rimini: Guaraldi.
  12. Callari Galli M. e Scandurra G. (2009). Stranieri a casa. Rimini: Guaraldi.
  13. Cancellieri A. (2009). Hotel House. In un palazzo il mondo. Confini sociali e uso quotidiano di uno spazio multietnico. In: Cancellieri A., Gazzola P. e Menin L., Volti di un’Italia multietnica. Torino: L’Harmattan.
  14. Cancellieri A. (2013). Etnografia di un condominio multietnico. Trento: Professional Dreamers.
  15. Cancellieri A. e Scandurra G. (a cura di) (2012). Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  16. Castelli E., Scandurra G., Tancredi L. e Tolomelli A. (2011). Memorie di uno spazio pubblico. Bologna: Clueb
  17. Colombo A. (1998). Etnografia di un’economia clandestina. Immigrati algerini a Milano. Bologna: il Mulino.
  18. Colombo E. e Semi G. (2007). Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza. Milano: FrancoAngeli.
  19. Dal Lago A. e Quadrelli E. (2003). La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini. Milano: Feltrinelli.
  20. Farmer P. (2003). Pathologies of power: Health, human rights, and the new war on the poor. Berkeley: University of California Press.
  21. Fava F. (2008). Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione. Milano: Franco-Angeli.
  22. Fava F. (2008a). Tra iperghetti e banlieues, la nuova marginalità urbana. Vita e Pensiero, 2.
  23. Giuliani F. e Scandurra G. (2006). Quo vadis, Bologna. Metronomie, 32-33.
  24. Guerzoni G. e Riccio B. (2009). Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell’immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici. Rimini: Guaraldi.
  25. Hannerz U. (1992). Esplorare la città: antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino [ed. or. 1980].
  26. Piano b (2008). La fabbrica e il dragone. Metronomie, 34-35.
  27. Pompeo F. (a cura di) (2011). Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana. Roma: Meti Edizioni
  28. Pompeo F. (a cura di) (2012). Paesaggi dell’esclusione. Politiche degli spazi, reindigenizzazione e altre malattie del territorio romano. Torino: Utet.
  29. Queirolo Palmas L. (2006). Prove di seconde generazioni. Milano: FrancoAngeli.
  30. Rete Carracci (2005). Più di un riparo. Il Progetto Carracci dall’emergenza alla casa del riposo notturno Massimo Zaccarelli. Roma: ZTL. Scandurra G. (2005). Tutti a casa. Il Carracci: un’etnografia dei senza fissa dimora a Bologna. Rimini: Guaraldi.
  31. Scandurra G. e Antonelli F. (2010). Etnografia di strada: le palestre di boxe come modello di genere e socialità. In: Lombardi Satriani L., a cura di, Relativamente. Roma: Armando.
  32. Scandurra G. (2013). Che cosa è la povertà. In: Callari Galli M., a cura di, Vedere la povertà. Milano: Unicopli.
  33. Scarpelli F. (a cura di) (2010). Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell’Esquilino. Firenze: Cisu.
  34. Semi G. (2004). Il quartiere che (si) distingue. Un caso di ‘gentrification’ a Torino. Studi culturali, Giugno/1.
  35. Semi G. (2006). Nosing Around. L’etnografia urbana tra costruzione di un mito sociologico e l’istituzionalizzazione di una pratica di ricerca, working papers presentato all’interno del progetto di ricerca “Multiculturalismo quotidiano” dell’Università Statale di Milano coordinato da Enzo Colombo (2004-2006).
  36. Signorelli A. (1996). Antropologia urbana: introduzione alla ricerca in Italia. Milano: Guerini.
  37. Sobrero A. (1992). Antropologia della città, Roma: Nuova Italia Scientifica.
  38. Tosi Cambini S. (2005). Gente di sentimento: per un’antropologia delle persone che vivono in strada. Roma: Cisu.
  39. Wacquant L. (2000). Parola d’ordine: tolleranza zero. Milano: Feltrinelli.
  40. Wacquant L. (2002). Scrutinizing the Street: Poverty, Morality, and the Pitfalls of Urban Ethnography, American Journal of Sociology, 107(6).
  41. Whyte W.F. (1943). Street Corner Society. Chicago: Chicago University Press.

Giuseppe Scandurra, Cosa sarà della Bolognina? Territori in trasformazione in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 117/2016, pp 51-71, DOI: 10.3280/ASUR2016-117003