Il saggio nasce dalle riflessioni scaturite dall’approfondimento dei dati quantiqualitativi rilevati dall’Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia Romagna, in occasione della ricerca sul "pubblico della lirica", allo scopo di proporre una lettura sociologica che, oltre a delineare il profilo socio-demografico delle audiences, indaghi le valenze esperienziali dell’essere spettatore e le implicazioni sociali del consumo culturale. Nel suo articolarsi il saggio propone una duplice riflessione. Da un lato, capire in che modo la struttura sociale, la categorizzazione in gruppi sociali e l’appartenenza ad essi incidano sul consumo dell’Opera, cercando di comprendere se il consumo di cultura sia ancora uno strumento sociale per la riproduzione dello spazio sociale e del sistema delle differenze. Dall’altro lato, capire se ci troviamo di fronte ad una cultura di consumo che orienta visioni del mondo, che lascia lo spazio alla dimensione emotiva e simbolica delle motivazioni a-strumentali.
Keywords: Pubblici della lirica, consumo culturale, cultura di consumo