Tutti fuori! Riflessioni per una outdoor education ericksoniana

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Michele Vanzini, Renzo Balugani
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 5-23 Dimensione file 269 KB
DOI 10.3280/IPN2016-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta l’outdoor come dimensione possibile in cui inscrivere attività formative e psicoterapeutiche. Vengono discussi i principi di questo tipo di attività e si presentano i legami tra le possibilità e sfide offerte dal dominio naturale, da un lato, ed i principi insegnati da Milton Erickson, dall’altro. Una sezione è dedicata alla descrizione di tre casi reali, allo scopo di dare al lettore ispirazione ed esempio su come pensare, progettare e realizzare una attività in outdoor, in cui gli elementi naturali giochino il ruolo di risorsa-chiave per il cambiamento.;

Keywords:Outdoor, natura, Erickson, naturalismo, psicoterapia.

  1. Balugani R. (2014). La natura dello spazio, in Mammini C., Balugani R. a cura di, La terapia naturalistica di Milton Erickson. Milano: Franco Angeli.
  2. Bateson G. (1977). Verso un’ecologia della Mente. Milano: Adelphi.
  3. Bauman S. (2003). Voglia di comunità. Bari: Laterza.
  4. Bauman S., Bordoni C. (2015). Stato di crisi. Torino: Einaudi.
  5. Benasayag M. (2016). Oltre le passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  6. Bjorgen K. (2016). Physical activity in light of affordances in outdoor environments: qualitative observation studies of 3-5 years olds in kindergarten. SpringerPlus, 50(1): 950.
  7. Carnevale F. (2014). Comunicazione didattica: “Il nuovo ruolo dell’ipnotica e il processo terapeutico ericksoniano”. Materiale disponibile presso archivio digitale SIIPE, Roma: Viale Regina Margherita, 269.
  8. Cecchin G. Wendel G., Ray A. (2003). Irriverenza. Una strategia di sopravvivenza per i terapeuti. Milano: FrancoAngeli.
  9. Dewey J. (1963). Experience and education. London: Collier-Macmillan.
  10. Donini G. (2004). Epistemologia sistemica e cornice storica del post-moderno, in Mariotti M., Bassoli F., Frison R., a cura di, Manuale di psicoterapia sistemico-relazionale. Padova: Sapere Edizioni.
  11. Ellenberger H. (1976). La scoperta dell’inconscio. Vol. I. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Erickson M. (1983). La mia voce ti accompagnerà. Roma: Astrolabio.
  13. Erickson M. (1983b). Opere, vol. II: L’alterazione ipnotica dei processi sensoriali, percettivi e psicofisiologici. Roma: Astrolabio.
  14. Furedi F. (2002). Culture of fear: risk taking and the morality of low expectation. London: Continuum.
  15. Gibson J. (1979). The Ecological approach to visual perception. Boston: Houghton Mifflin.
  16. Haley J. (1976). Terapie non comuni. Roma: Astrolabio.
  17. Haley J. (1978). Le Nuove vie dell’Ipnosi. Roma: Astrolabio.
  18. Haluza D., Schonbauer R., Cervinka R. (2014). Green perspective for public health: a narrative review on the physiological effects of experiencing outdoor nature. International Journal of Environmental Research and Public Health, 11(5): 5445-5461.
  19. Jordet A. (2007). Naermiljoet som klasserom ‒ en undersokelse om uteskolens didaktikk i et danningsteoretiskt og erfaringspedagogisk perspektiv. Doctoral dissertation. Oslo: Oslo University, Department of Education.
  20. Kaplan S. (1995). The restorative benefits of nature: toward an integrative framework. Journal of Environmental Psychology, 15: 169-182. DOI: 10.1016/0272-4944(95)90001-2
  21. Loriedo C., DiLeone F. (2014). L’approccio naturalistico: come realizzare la pratica ipnotica nel rispetto del soggetto, dei suoi contesti e dei suoi modelli di relazione, in Mammini C., Balugani R., a cura di, La terapia naturalistica di Milton Erickson. Milano: Franco Angeli.
  22. Nicholson S. (1971). How not to cheat children: the theory of loose parts. Landscape Architecture, 62: 30-34.
  23. Pazienza D. (2011). Introduzione, in London J., Il richiamo della foresta. Milano: Feltrinelli.
  24. Reason P., Bradbury H. (2008). Action research: participative inquiry and practice. London: SAGE.
  25. Schultz P.W. (2002). Inclusion with nature: the psychology of human-nature relations, in Schmuck P.W. e Schultz W.P., a cura di, Psychology of sustainable development. Norwell: Kluwer Academic.
  26. Sobel D. (1993). Children’s special places: exploring the role of forts, dens and bush houses in middle childhood. Tucson: Zephyr Press.
  27. Taylor F.A., Kuo F.E. (2009). Children with attention deficits concentrate better after a walk in the park. Journal of Attention Disorders, 12(5): 402-409. DOI: 10.1177/1087054708323000
  28. Twedt E., Rainey R.M., Proffitt D.R. (2016). Designed Natural Spaces: informale gardens are perceived be more restorative than formal gardens. Frontiers in Psychology, 11(7): 88.
  29. Wilson E. (1984). Biophilia: the human bond with other species. Harvard: Harvard University Press.
  30. Wilson E.O. (1993). Biophilia and the conservation ethic, in Kellert S.R., Wilson E.O., The biophilia hypothesis. Washington: Island Press.

Michele Vanzini, Renzo Balugani, Tutti fuori! Riflessioni per una outdoor education ericksoniana in "IPNOSI" 2/2016, pp 5-23, DOI: 10.3280/IPN2016-002001