L’aggressività in un gruppo di psicodramma analitico tra affermazione di sé e resistenza al cambiamento

Titolo Rivista GRUPPI. Nella clinica, nelle istituzioni, nella società
Autori/Curatori Laura Scotti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/3 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 74-90 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/GRU2015-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice affronta il tema della rabbia e dell’aggressività in un gruppo di psicodramma analitico nel quale alcuni pazienti, a una fase avanzata del loro percorso terapeutico e prossimi alla conclusione del lavoro, manifestano quella che, inizialmente, appare interpretabile come una "regressione per delega", allo scopo di consentire al gruppo di rivisitare vecchie posizioni in parte superate ma non ancora risolte. L’interpretazione, ben lungi dal risultare rassicurante e chiarificatrice, produce un aumento delle spinte rivendicative e rabbiose bloccando l’evoluzione della relazione terapeutica. Divenuto evidente il contributo dato dall’autrice stessa allo scenario transferale, a causa del mancato attraversamento della fase di comprensione e corrispondenza empatica con i membri del gruppo, è stato possibile interpretare la rabbia come un tentativo di richiamare l’attenzione su uno stato di disagio e sofferenza, anziché come resistenza contro il pericolo di rendere cosciente qualche rappresentazione rimossa. Questo intervento ha consentito di ristabilire una condizione di equilibrio favorendo l’evoluzione terapeutica dei singoli e del gruppo.;

Keywords:Regressione, credenza inconscia, mancanza, resistenza, oggetto Sé, empatia

  1. Balint M., Balint E. (1959). Thrills and Regressions (trad. it.: La regressione. Milano: Raffaello Cortina, 1983.
  2. Bion W. (1965). Transformations (trad. it.: Trasformazioni: dall’apprendimento alla crescita: Roma: Armando, 2001).
  3. Britton R. (1995). Belief and Imagination. Explorations in Psychoanalysis. London and New York: New Library of Psychoanalysis.
  4. Carotenuto A. (1995): Strategie di seduzione. Psicologia, psicopatologia e psicosomatica della donna, 2: 49-51.
  5. Corbella S. (1988). La funzione dei ruoli nei gruppi. Psichiatria generale età evolutiva, 26: 33-48.
  6. Corbella S. (1993). Gioco e gioco di parola nel gruppo analitico. Area analisi, VI, 12/13: 24-35.
  7. Corbella S. (2003). Storie e luoghi del gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Conforto C. (2002). “La ricerca del significato come difesa dal caos: le verità nell’analisi”. Intervento al seminario del Training SIPsA, Scuola di specializzazione in psicoterapia COIRAG.
  9. Freud S. (1915-1917). Introduzione alla psicoanalisi. OSF, 8.
  10. Fordham M. (1957). Biological Theory and the Concept of Archetypes. In: New Developments in Analytical Psychology. London: Routledge & Kegan Paul.
  11. Gill M. (1984). Psychoanalysis and Psychotherapy: a Revision. International Review of Psycho-Analysis, 11: 161-180.
  12. Green A. (1983). Narcissisme de vie, narcissisme de mort (trad. it.: Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Roma: Borla, 1985).
  13. Jung C.G. (1937). Determinanti psicologiche del comportamento umano. Opere, vol. VIII. Torino: Boringhieri, 1976.
  14. Kernberg O.F. (1992). Aggression in Personality Disorders and Perversions. London: Yale University Press (trad. it.: Aggressività, disturbi della personalità e perversioni. Milano: Raffaello Cortina, 1993).
  15. Klein M. (1923). Contributions to Psycho-Analysis. Londra: The Hogarth Press, 1948 (trad. it.: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978).
  16. Kohut H. (1971). The Analysis of the Self. Londra: The Hogarth Press (trad. it.: Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Boringhieri, 1988).
  17. Kohut H. (1984). La cura psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1986.
  18. Kohut H. (1996). The Chicago Institute Lectures. Hillisdale, New Jersey: The Analytic Press (trad. it: Lezioni di tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 1997).
  19. Shapiro S. (1995). Talking with Patients. Norhvale: Jason Aronson (trad. it.: Parlare con i pazienti. Roma: Astrolabio, 1997).
  20. Sidoli M. (1995). Quando il senso si perde nel corpo: disturbi psicosomatici come fallimento della funzione trascendente. Psicologia, psicopatologia e psicosomatica della donna, vol. 3: 93-100.
  21. Stern D. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri.

Laura Scotti, L’aggressività in un gruppo di psicodramma analitico tra affermazione di sé e resistenza al cambiamento in "GRUPPI. Nella clinica, nelle istituzioni, nella società" 3/2015, pp 74-90, DOI: 10.3280/GRU2015-003009