Il progetto del microabbandono nella città molecolare

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Emanuele Garda, Giuseppe Gambazza
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/79 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 99-108 Dimensione file 484 KB
DOI 10.3280/TR2016-079016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo del contributo sarà, innanzitutto, quello di comporre una riflessione del microabbandono, secondo un’analisi fondata sull’assunzione di differenti chiavi di lettura, afferenti al quadro funzionale e morfo-tipologico, per poi declinare tale studio in uno specifico contesto urbano, dove sono in atto innovative pratiche di riuso. Il caso di studio analizzato prenderà in considerazione la localizzazione degli spazi commerciali abbandonati nel ‘Quartiere Roma’ di Piacenza, un’area storica della città emiliana, in cui negli ultimi decenni si è registrato un alto tasso di immigrazione. Verrà inoltre operata una riflessione teorica e metodologica riguardante i tentativi di rigenerare tali spazi messi in atto da parte di enti pubblici e privati lungo un lasso temporale che conduce dal 2007 ad oggi;

Keywords:Spazi abbandonati; rigenerazione urbana; rivitalizzazione commerciale

  1. Aa.Vv., 2009, Diagnosi locale di sicurezza. Indagine sui bisogni di sicurezza a Piacenza. Piacenza: Laboratorio di Economia locale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  2. Aa.Vv., 2010, Agenzia di Sviluppo Quartiere Roma. Valutazione ex-post delle attività e percezione della qualità della vita. Piacenza: Laboratorio Economia Locale, Università Cattolica Sacro Cuore.
  3. Aa.Vv., 2012, Terzo e conclusivo Rapporto Programma di sperimentazione. Piacenza: Comune di Piacenza.
  4. Aalbers M.B., Van Beckhoven E., 2009, «The Integrated Approach in Neighbourhood Renewal: More than Just a Philosophy?». Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie, 101, 4: 449-461.
  5. Arbore C., 2015, «Decostruire le pratiche dad: dalla dissimulazione alla prefigurazione». Geotema, 47, 19: 47-51.
  6. Arcidiacono A., Bruzzese A., Gaeta L., Pogliani L., 2015, Governare i territori della dismissione in Lombardia. Caratteri contesti prospettive. Rimini: Maggioli.
  7. Armondi S., 2011, Disabitare. Storie di spazi separati. Rimini: Maggioli.
  8. Benevolo L., 1988, La casa dell’uomo. Roma-Bari: Laterza.
  9. Bussu S., Bartels K.P.R., 2014, «Facilitative Leadership and the Challenge of Renewing Local Democracy in Italy». International Journal of Urbanand Regional Research, 38. 6: 2256-2273. DOI: 10.1111/1468-2427.12070
  10. Casti E., 2013, Cartografia critica. Dal topos alla Chora. Milano: Guerini.
  11. Ciorra P., Marini S., 2011, Re-Cycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta. Milano: Electa.
  12. Clément G., 2004, Manifeste du tiers paysage. Paris: Sens & Tonka.
  13. Cognetti F., 2014, a cura di, Vuoti a rendere. Progetti per la reinterpretazione e il riuso degli spazi nell’edilizia pubblica. Milano: Quaderni di Polisocial.
  14. Coppola A., 2012, Apocalypse Town. Cronache dalla fine della civiltà urbana. Roma-Bari: Laterza.
  15. D’Alessandro L., 2006, «Commercio e dinamiche urbane: il centro storico di Napoli». Storia Urbana, 113: pp. 37-58.
  16. Dal Borgo A., 2009, Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità. Roma: Aracne.
  17. Delli Carpini M.X., Cook F.L., Jacobs L.R., 2004, «Public Deliberation, Discursive Participation, and Citizen Engagement: A Review of the Empirical Literature». Annual Review of Political Science, 7, I: 315-344.
  18. Di Giovanni A., 2014, Lessico dell’abbandono. Concetti per descrivere e progettare gli spazi residuali della città contemporanea. Atti della XVII Conferenza Nazionale siu: Planum Publisher.
  19. Diappi L., Bochi P., 2009, «Un’ipotetica evoluzione urbana del mercato immobiliare: un modello di simulazione». In Diappi L. (a cura di), Rigenerazione urbana e ricambio sociale. Milano: FrancoAngeli, 149-162.
  20. Espinosa A., Hernandez T., 2015, «A Comparison of Public and Private Partnership Models for Urban Commercial Revitalization in Canada and Spain». The Canadian Geographer/Le Geographe canadien, 60, 1: 1-16.
  21. Faravelli M.L., Clerici M.A., 2013, «I distretti del commercio in Lombardia: una politica efficace per la resilienza del commercio», Bollettino della Società Geografica Italiana, 12, 6: 616-636.
  22. Farinelli F., 2009, La crisi della ragione cartografica, Einaudi, Torino.
  23. Fernandes J., Chamusca P, 2014, «Urban Policies, Planning and Retail Resilience». Cities, 36: 170-177.
  24. Fiorentini F., 2002, a cura di, Porta Galera. Vita del quartiere piacentino di S. Anna nei ricordi di Mileto e dei suoi amici, Banca di Piacenza, Piacenza.
  25. Gabellini P., 2014, «La strada della resilienza», in Russo M., a cura di, Urbanistica per una diversa crescita, Donzelli Editore, Roma.
  26. Garda E., 2015, «Le vie dell’utopia: il progetto per la buona città tra crescita e contrazione». In: Dal Borgo A.G., Maletta R. (a cura di), Paesaggi e luoghi buoni. La comunità e le utopie tra sostenibilità e decrescita. Milano-Udine: Mimesis, 165-193.
  27. Gopal-Agge, D., Hoyt L., 2008, «The bid Model in Canada and the United States: The Retail-revitalization Nexus». In: Morsceol G., Hoyt L., Meek
  28. J., Zimmermann U. (eds.), Business Improvement Districts: Research, Theories and Controversies. Boca Raton, FL: crc Press.
  29. Gregotti V., 2010, Tre forme di architettura mancata. Torino: Einaudi.
  30. Guida G., 2011, Immaginare città. Metafore e immagini per la dispersione insediativa. Milano: FrancoAngeli.
  31. Hoppe, R., 2011, «Institutional Constraints and Practical Problems in Deliberative and Participatory Policymaking». Policy & Politics, 39, 2: 163-186. DOI: 10.1332/030557310X519650
  32. Koolhaas R., 1994, Delirious New York: A Retroactive Manifesto for Manhattan. New York: The Monacelli Press.
  33. Koolhaas R., 2002, S, M, L, XL. New York: The Monacelli Press. Koolhaas R., 2006, Junkspace. Macerata: Quodlibet (ed. or. 2001).
  34. Lanzani A., 2011, In cammino nel paesaggio: questioni di geografia e urbanistica. Roma: Carocci.
  35. Lanzani A., 2015, Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Milano: Franco Angeli.
  36. Losco G., 2015, «R... come ri-generazione». In: D’Onofrio R. Talia M. (a cura di), La rigenerazione urbana alla prova. Milano: Franco Angeli, 9-14.
  37. Mancini N., Burzio N., 2006, «Il commercio nei centri storici: tendenze evolutive e sistemi di monitoraggio nella realtà fiorentina». Storia Urbana, 113: 37-58.
  38. Marini S., 2011, Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto. Macerata: Quodlibet.
  39. Memoli M., Pisano A. E Puttilli M., 2015, «Prove di neoliberismo. Gentrification e pratiche urbane a Cagliari nel caso del quartiere di Villanova».
  40. In: Faccioli M. (a cura di), Quali filiere per un progetto metropolitano? Slow tourism, spazi comuni, città. Milano: FrancoAngeli.
  41. Merrill H., 2011, «Migration and Surplus Populations: Race and Deindustrialization in Northern Italy». Antipode, 43, 5: 1542-1572.
  42. Oswalt P., 2005, Shrinking Cities: International Research, Volume 1. Berlin: Hatje Cantz Publishers.
  43. Pagano M.A., Bowman A.O’M., 2000, «Vacant Land in Cities: An Urban Resource». The Brookings Institution, Survey Series, December, 1-8.
  44. Perec G., 1974, Espèces d’espaces. Paris: Editions Galilèe.
  45. Secchi B., 1989, Un progetto per l’urbanistica. Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.
  46. Skelcher C., Torfing J., 2010, «Improving Democratic Governance through Institutional Design: Civic Participation and Democratic Ownership in Europe». Regulation & Governance, 4, 1: 71-91.
  47. Smith N., 1979, «Toward a Theory of Gentrification: A Back to the City Movement by Capital, not People». apa Journal, 45, 4: 538-548. DOI: 10.1080/01944367908977002
  48. Solà-Morales I. de, 1996, «Terrain Vague». Quaderns d’Arquitectura i Urbanisme, 212: 36-43.
  49. Tamini L., 2009, «La rilevanza pubblica dei servizi commerciali». In: Pomilio F. (a cura di), Welfare e territorio. Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana. Firenze: Alinea Editrice.
  50. Turco A., 2010, Configurazioni della territorialità. Milano: Franco Angeli.
  51. Viganò P., 2010, I territori dell’urbanistica. Il progetto urbano come produttore di conoscenza. Roma: Officina Edizioni.
  52. Viganò P., 2011, «Riciclare città». In: Ciorra P., Marini S. (a cura di), Re-Cycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta. Milano: Electa, 111-119.
  53. Vigilante M., 2014, «Dai centri commerciali ai distretti urbani. Il nuovo volto della città contemporanea». Ambiente, Società, Territorio, LVIV, 3: 18-24.
  54. Weeks E.C., 2000, «The Practice of Deliberative Democracy: Results from Four Large-scale Trials». Public Administration Review, 60, 4: 360-372. DOI: 10.1111/0033-3352.00098
  55. Zanderighi L., 1990, Piccole e medie imprese e sviluppo commerciale. Milano: Egea.
  56. Zucconi G., 200, La città dell’Ottocento. Roma-Bari: Laterza.

  • The Valuation of Idle Real Estate in Rural Areas: Analysis and Territorial Strategies Anna Richiedei, in Sustainability /2020 pp.8240
    DOI: 10.3390/su12198240

Emanuele Garda, Giuseppe Gambazza, Il progetto del microabbandono nella città molecolare in "TERRITORIO" 79/2016, pp 99-108, DOI: 10.3280/TR2016-079016