Riuso urbano e immobili pubblici: la valorizzazione del patrimonio bottom up

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Ezio Micelli, Alessia Mangialardo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/79 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 109-117 Dimensione file 413 KB
DOI 10.3280/TR2016-079017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico è da anni al centro di un vivace dibattito. Con la flessione del comparto immobiliare, infatti, la domanda di beni da valorizzare è calata e le rilevanti quantità di immobili invenduti o operazioni di sviluppo in stallo ne sono la conferma. Recentemente, in Italia e in ambito internazionale, si sono imposte nuove formule di creazione di valore del patrimonio immobiliare pubblico promosse grazie a processi organizzati dalla domanda nella forma di gruppi e associazioni. Lo scopo della ricerca consiste nella presentazione delle condizioni che favoriscono un esito fruttuoso di simili processi di valorizzazione dal basso del patrimonio immobiliare pubblico. L’analisi comparata di quindici casi italiani mette in luce significative analogie e permette di formulare le condizioni di maggiore rilievo per il successo di processi di valorizzazione dal basso;

Keywords:Riuso urbano; patrimonio pubblico; sviluppo immobiliare

  1. Agenzia del Demanio, 2015, Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio pubblico. -- www.agenziademanio.it/export/download/demanio/agenzia/EPAS_Strategie-e-strumenti-per-la-valorizzazionedel-patrimonio-immobiliare-pubblico.pdf (ultimo accesso 15/1/2016). ance, 2015, Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni. --www.ance.it/search/SearchTag.aspx?tag=scenari&id=48&pcid=30&pid=27&docId=23138 (ultimo accesso 23/1/2016).
  2. Andersson L., 2009, «Urban Experiments and Concrete Utopias. Platform4 a ‘Bottom Up’ Approach to the Experience City». In: Hans K., Architecture and Stages in the Experience City. Paper presented at the conference ‘Architecture and Stages in the Experience City’. Haalborg, September, 4-5: 84-95.
  3. Andres L., 2013, «Differential Spaces, Power Hierarchy and Collaborative Planning: A Critique of the Role of Temporary Uses in Shaping and Making Places». Urban Studies, 50: 759-775. DOI: 10.1177/0042098012455719
  4. Arena G., Iaione C., 2012, L’Italia dei beni comuni. Roma: Carocci.
  5. Branca D., 2011, «Spazi temporanei come palestra per una filiera di associazioni e piccole imprese». Territorio, 56: 79-81. DOI: 10.3280/TR2011-056010
  6. Camagni R., 2011, «Creativity, Culture and Urban Milieux». In: Fusco Girard, L., Baycan, T., Nijkamp P. (eds.), Sustainable City and Creativity. Routledge: London: 183-198.
  7. Camagni R., Micelli E., Moroni S., 2014, «Diritti edificatori e governo del territorio: verso una perequazione urbanistica estesa? Introduzione». Italian Journal of Regional Science-Scienze Regionali, 2: 5-8. DOI: 10.3280/SCRE2014-002001
  8. Campagnoli G., 2015, Riusiamo l’Italia da spazi vuoti a start up culturali e sociali. Milano: Il Sole 24 Ore Libri.
  9. Carta M., 2011, «Città creativa 3.0. Rigenerazione urbana e politiche d valorizzazione delle armature culturali». In: Cammelli M., Valentino P.A. (a cura di), Citumorphosis. Politiche culturali per città che cambiano. Firenze: Giunti, 212-221.
  10. Cities Institute-London Metropolitan University, 2005, Strategies for Creative Spaces: Lessons Learned. November 2006.-- www.citiesinstitute.org/library/i60627_3.pdf (ultimo accesso 23/1/2016).
  11. Colomb C., 2012, «Pushing the Urban Frontier: Temporary Use of Space, City Marketing and the Creative City Discourse in 2000s Berlin». Journal of Urban Affairs, 34, 2: 131-152.
  12. Comitato Economico e Sociale Europeo, 2010, Libro Verde - Le industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare. --http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52010DC0183&from=IT(ultimo accesso 23/1/2016).
  13. Crosta P., 2011, «Riuso temporaneo, come pratica che ‘apprende’ la cittadinanza? » Territorio, 56: 82-83. DOI: 10.3280/TR2011-056011
  14. D’Alpaos C., Marella G., 2014, «Urban Planning and Option Values». Applied Mathematical Sciences, 8, 157-160: 7845-7864.
  15. Drake G., 2003, «This Place Gives Me Place: Place and Creativity in the Creative Industries». Geoforum, 34, 4: 511-524. DOI: 10.1016/S0016-7185(03)00029-0
  16. European Regional Development Fund & Interreg IVC programme, 2010, Creative Metropoles Situation Analysis of 11 Cities Final Report. --http://docplayer.net/10998464-Creative-metropoles-situation-analysis-of-11-cities-final-report.html (ultimo accesso 23/1/2016).
  17. Fabrizi C., Pico R., Casolaro L., Graziano M., Manzoli E., Soncin S., Esposito E., Saporito G., Sodano T., a cura di, 2015, «Mercato immobiliare, imprese della filiera e credito: una valutazione degli effetti della lunga recessione». Questioni di Economia e Finanza, Banca d’Italia, 263: 1-57.
  18. Finan S., 2014, «Transient Places: The Public Benefits of Short Term Artist-led Spaces», ijamcp-Irish Journal of Arts Management & Cultural Policy, 2: 2-11.
  19. Florida R., 2002, The Rise of the Creative Class. New York: Basic Books.
  20. Fusco Girard L., 2011, «Multidimensional Evaluation Processes to Manage Creative, Resilient and Sustainable City». Aestimum, 59: 123-133.
  21. Inguaggiato V., 2011, «Gängeviertel, un caso aperto di riuso temporaneo per produzione culturale, Amburgo». Territorio, 56: 40-42. DOI: 10.3280/TR2011-056004
  22. Inti I., 2011, a cura di, «Che cos’è il riuso temporaneo?». Territorio, 56: 18-28. DOI: 10.3280/TR2011-056003
  23. Inti I., Inguaggiato V., 2011, «Riuso temporaneo», Territorio, 56: 14-17. DOI: 10.3280/TR2011-056002
  24. Inti I., Cantaluppi G., Persichino M., 2014, Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono. Milano: Altreconomia.
  25. istat, 2016, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo. --www.istat.it/it/archivio/16777 (ultimo accesso 9/5/2016).
  26. Landry C., 2000, The Creative City: A Toolkit for Urban Innovators. London: Earthscan.
  27. Louekary M., 2006, «The Creative Potential of Berlin: Creating Alternative Models of Social, Economic and Cultural Organization in the Form of Network Forming and Open-source Communities». Planning, Practice and Research, 21, 4: 463-481. DOI: 10.1080/02697450701296270
  28. MacCallum, S.H., 2003, «The Entrepreneurial Community in Light of Advancing Business Practices and Technologies». In: Foldvary F.E., Klein D.B. (eds.), The Half-Life of Policy Rationales. New York: New York U.P., 227-242.
  29. Marini S., 2015, Architettura parassita. Strategie di riciclaggio per la città. Ascoli Piceno: Quodlibet.
  30. Nèmeth J., Langhorst J., 2014, «Rethinking Urban Transformation: Temporary Uses for Vacant Land». Cities, 40: 143-150.
  31. Novy J., Colomb C., 2013, «Struggling for the Right to the (Creative) City in Berlin and Hamburg: New Urban Social Movements, New ‘Spaces of Hope’?». International Journal of Urban and Regional Research, 37, 5: 1817-1838.
  32. Peck J., 2012, «Recreative City: Amsterdam, Vehicular Ideas and the Adaptive Spaces of Creativity Policy». International Journal of Urban and Regional Research, 36, 3: 462-485.
  33. Putnam R., Leonardi R., Nanetti R.Y., 1993, Making democracy work. Civic Tradition in Modern Italy. Princeton U.P. (trad. it., 1994, La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori).
  34. Rietveld Landscape, 2010, Curatorial Statement. Venice: Dutch Pavillon, XII International Architecture Exhibition ‘People Meet in Architecture’.
  35. Schwartz E., Trigeorgis L., 2004, Real Options and Investment under Uncertainty: Classical Readings and Recent Contributions. Boston: mit Press.
  36. Vivant E., 2013, «Creatives in the City: Urban Contradictions of the Creative City». City, 4, 2: 57-63.

  • Simulation Models to Evaluate the Value Creation of the Grass-Roots Participation in the Enhancement of Public Real-Estate Assets with Evidence from Italy Alessia Mangialardo, Ezio Micelli, in Buildings /2017 pp.100
    DOI: 10.3390/buildings7040100
  • Integrated Evaluation for the Management of Contemporary Cities Alberto Maria de Crescenzo, Alessia Mangialardo, Arcione Ferreira Viagi, pp.391 (ISBN:978-3-319-78270-6)
  • La rigenerazione sociale nel dominio dei commons: gestione e governo dei community asset ferroviari Francesca Battistoni, Flaviano Zandonai, in TERRITORIO 83/2018 pp.121
    DOI: 10.3280/TR2017-083017
  • Abandoned Railways, Renewed Pathways: Opportunities for Accessing Landscapes Stefania Oppido, Stefania Ragozino, in Advanced Engineering Forum /2014 pp.424
    DOI: 10.4028/www.scientific.net/AEF.11.424
  • Abitare patrimoni a tempo. Prospettive di rigenerazione a partire da Venezia Federica Fava, in TERRITORIO 88/2019 pp.132
    DOI: 10.3280/TR2019-088019
  • Vuoto al centro. Impiego e abbandono del patrimonio dei centri antichi italiani Ezio Micelli, Paola Pellegrini, in TERRITORIO 82/2017
    DOI: 10.3280/TR2017-082026

Ezio Micelli, Alessia Mangialardo, Riuso urbano e immobili pubblici: la valorizzazione del patrimonio bottom up in "TERRITORIO" 79/2016, pp 109-117, DOI: 10.3280/TR2016-079017