La nostra può essere definita come una società multiculturale, interessata da massicci fenomeni migratori e dal fatto che i migranti tendono a costituire minoranze etnico-culturali, la cui vita si svolge secondo norme, e valori, che possono essere assai differenti da quelli della società di arrivo. Perciò, nella società multiculturale si manifesta un pluralismo normativo concretamente vissuto, in cui i differenti insiemi di norme pretendono di valere e di essere applicati. In questo contesto, possono sorgere conflitti profondi. Per risolverli, si deve ricorrere a procedure di mediazione, in cui le parti concorrano a produrre regole ad hoc. Poiché bisogna trattare con eguale considerazione e rispetto le persone portatrici di differenze, nell’amministrare la giustizia si tratta di riconoscere il valore normativo delle istituzioni e delle loro culture e di applicare le regole che le costituiscono, accomodandole in conformità ai princìpi fondamentali della nostra costituzione.
Keywords: Nemico - Straniero - Pluralismo giuridico - Società multiculturale