Lasciarsi trasformare dai figli. Proposta di un modello estetico di genitorialità

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 25-39 Dimensione file 212 KB
DOI 10.3280/GEST2016-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il concetto fondamentale di questo articolo è un’idea estetica, fenomenologica e di campo della funzione genitoriale, dettata dalla conoscenza relazionale che passa attraverso i sensi, definita dalle intenzionalità che evolutivamente caratterizzano il campo esperienziale, e orientata al sostegno dell’armonia con cui i figli intendono assolvere ai compiti sociali. La genitorialità è vista pertanto nella sua funzione di ponte tra oikòs e pòlis. L’autrice descrive come la funzione genitoriale si è evoluta nella società degli ultimi 60 anni, e definisce il bisogno attuale. Quindi identifica sei fasi evolutive, definite dall’intenzionalità condivisa che, di volta in volta, motiva e dà senso al campo fenomenologico familiare. Queste intenzionalità guidano il lavoro di sostegno psicologico alla genitorialità.;

Keywords:Genitorialità, conoscenza relazionale estetica, Gestalt therapy, campo fenomenologico, intenzionalità, società.

  1. Beebe B., Lachmann F.M. (2002). Infant Research and Adult Treatment: Co-constructing Interactions. New York: The Analytic Press (trad. it.: Infant Research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico diadico delle interazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2003).
  2. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (1998). The Primary Triangle. New York: Basic Books (trad. it.: Il triangolo primario. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1999).
  3. Galimberti U. (1999). Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica. Milano: Feltrinelli.
  4. Galimberti U. (2008). Le cose dell’amore. Milano: Feltrinelli.
  5. Lévinas E. (2002). Dall’altro all’io. Roma: Meltemi editore.
  6. Mitchell S. (2000). Relationality: From Attachment to Intersubjectivity. New York: Analytic Press.
  7. Perls F. (1942;1947;1969). Ego, Hunger and Aggression: A Revision of Freud’s Theory and Method. London: G. Allen & Unwin, 1947; New York: Random Hause, 1969 (trad. it.: L’Io, la fame e l’aggressività. Milano: FrancoAngeli, 1995).
  8. Perls F., Hefferline R., Goodman P. (1971; 1997). Terapia e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy. Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press, 1951; 1997).
  9. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  10. Spagnuolo Lobb M. (2013). Il corpo come “veicolo” del nostro essere nel mondo. L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXVI, 1: 41-65. DOI: 10.3280/GEST2013-00100
  11. Spagnuolo Lobb M., Salonia G. (1986). Al di là della sedia vuota: un modello di co-terapia. Quaderni di Gestalt, 3: 11-35 (relazione presentata all’VIII Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt, Cape Cod, Massachusetts, 16-18 Maggio).
  12. Spagnuolo Lobb M., Salonia G., Sichera A. (1996). From the “Discomfort of Civilization” to “Creative Adjustment”: the Relationship Between Individual and Community in Psychotherapy in the Third Millennium. International Journal of Psychotherapy, 1, 1: 45-53 (trad. it.: Dal “disagio della civiltà” all’“adattamento creativo”: il rapporto individuo/comunità nella psicoterapia del terzo millennio. In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, Psicoterapia della Gestalt. Ermeneutica e clinica. Milano: FrancoAngeli, 2001, 180-190; Quaderni di Gestalt, 1997, 24/25: 95-105).
  13. Stern D.N. (2006). L’implicito e l’esplicito in psicoterapia. In: Spagnuolo Lobb M., a cura di, L’implicito e l’esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana. DVD allegato, Milano: FrancoAngeli, 28-35.
  14. Stern D.N., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A., Nahum J., Sander L., Tronick E. (2000). Lo sviluppo come metafora della relazione. Quaderni di Gestalt, XX, 30/31: 6-21.

  • Le ‘maintenant-pour-l’ensuite’ Margherita Spagnuolo Lobb, Joseph Caccamo, in Cahiers de Gestalt-thérapie /2018 pp.58
    DOI: 10.3917/cges.039.0058

Margherita Spagnuolo Lobb, Lasciarsi trasformare dai figli. Proposta di un modello estetico di genitorialità in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2016, pp 25-39, DOI: 10.3280/GEST2016-001003