This article aims to provide a framework to build a spatial assessment about the interaction between social vulnerability indicators and the 2012 Emilia earthquake. Using Mirandola as case study, five social vulnerability indicators were selected, mapped and spatially correlated to a building damage index calculated using geo-referenced information of damaged buildings available at a local level. The evaluation of this spatial relationship may be a useful tool for post-disaster recovery and reconstruction policies.
L’articolo si propone di costruire un quadro di valutazione territoriale circa l’interazione tra gli indicatori di vulnerabilità sociale e il terremoto dell’Emilia del 2012. Utilizzando Mirandola come caso di studio, cinque indicatori di vulnerabilità sociale sono stati selezionati, mappati e correlati spazialmente ad un indice di danno degli edifici, calcolato utilizzando informazioni georeferenziate degli edifici danneggiati disponibili a livello locale. La valutazione di queste relazioni socio-territoriali potrebbe costituire un utile strumento ai fini di policy di recovery e ricostruzione post-disastro.
Keywords: Vulnerabilità sociale, Terremoto dell’Emilia, analisi socio-territoriale, disaster management, disaster recovery, GIS, Mirandola.