Tanto a livello accademico che a livello politico sono, oggi, sempre più numerosi i dibattiti che affrontano i temi riguardanti la transizione energetica intesa come il passaggio verso forme a minor impatto ambientale rispetto a quelle adottate finora. Il paper, partendo dall’assunto secondo cui il modello di sviluppo delle società "avanzate" risulta ormai insostenibile, sottolinea come le preoccupazioni riguardanti lo stato di salute dell’ambiente stiano indirizzando verso una nuova logica cosiddetta del "carbon control". L’articolo si concentra, da un lato, sulla trasposizione del concetto di transizione energetica alla scala di città. Dall’altro, il contributo riflette sugli strumenti concettuali e metodologici che la sociologia urbana è in grado di fornire per agevolare la comprensione del fenomeno della transizione e per contribuire alla formulazione di possibili soluzioni.
Keywords: Transizione energetica, città, cambiamento climatico, giustizia energetica, post-carbon, carbon control.