Sardegna: ad marginem

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Cristian Cannaos, Giuseppe Onni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/118 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 27-48 Dimensione file 105 KB
DOI 10.3280/ASUR2017-118002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio rilegge l’evoluzione della Sardegna degli ultimi cinquant’anni mettendo in parallelo l’affermarsi del turismo di massa con la normativa in tema di pianificazione. La riflessione parte dal confronto fra la situazione registrata al censimento del 1961 e quella del 2011. In mezzo secolo il margine è divenuto il centro a scapito delle aree più interne. Si è avuto il passaggio da un’isola abitata prevalentemente all’interno ad un’isola dove si vive sulla costa.;

Keywords:Turismo; evoluzione; pianificazione; migrazione; costa

  1. Brigaglia M., Mastino A. e Ortu G.G. (2006). Prefazione. In: Brigaglia M., Mastino A. e Ortu, G.G., a cura di, Storia della Sardegna. Dal Settecento ad oggi. Bari: Laterza.
  2. Anfossi A. (1968). Socialità e organizzazione in Sardegna: studio sulla zona di Oristano-Bosa-Macomer. Milano: FrancoAngeli.
  3. Are D., Cossu A. e Meister M. (1959). Autonomia e solidarietà nel Montiferru. Il Montiferru: Cagliari.
  4. Bagliani P. e Falqui P. (2011). La formazione del Piano paesaggistico regionale: dal Decreto Soru all’approvazione del Piano (2004-2006), Gazzetta Ambiente – Rivista sull’ambiente e il territorio, 6.
  5. Bandinu B.(1980). Costa Smeralda. Come nasce una favola turistica. Milano: Rizzoli.
  6. Barp A. (1977). Il secondo ciclo edilizio. Milano: FrancoAngeli.
  7. Brigaglia M. (2002). Cronache del secondo Novecento. In: Brigaglia M., Mastino A. e Ortu, G.G., a cura di, Storia della Sardegna. 5: il Novecento. Bari: Laterza. 38-65.
  8. Cappai A., Alvarez I. and Minchilli M. (2012). Identification and georeferencing of second homes: a planning support in the Sardinian coastal municipalities In: Campagna M. et al., eds., Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation. Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT2012. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cannaos C. and Onni G.(2012). The tip of the iceberg. Tests of indirect measures of tourism in Alghero. In: Campagna M., Demontis A., Isola F., Lai S. and Pira C., Zoppi C., eds., Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation. Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT2012. Milano: FrancoAngeli.
  10. Cannaos C. (2013). L’insediamento e la rete di città in Sardegna. In: Aa.vv., Sardegna. La nuova e l’antica felicità. Milano: FrancoAngeli.
  11. Cardia M. (2004). La legislazione agraria della Regione Autonoma della Sardegna (1949-57). In: Brigaglia M., a cura di, Per una storia della riforma agraria in Sardegna, vol. 19. Roma: Carocci.
  12. Cecchini A. (2009). Which Tourisms? Which territories?. In: Maciocco G. and Serreli S., eds., Enhancing the City: New Perspectives for Tourism and Leisure. Rotterdam: Springer Netherlands.
  13. Corbin, A. (1996). L’invenzione del tempo libero: 1850-1960. Laterza: Bari.
  14. Dell’Agnese E. (1996). NusaDua (Bali). Un Tentativo di “Segregazione pianificata” dell’impatto turistico. Annali Italiani del Turismo Internazionale, 2.
  15. Di Felice M.L. (2004). La riforma fondiaria in Sardegna (1950-52). In: Brigaglia M., a cura di, Per una storia della riforma agraria in Sardegna, vol. 19. Roma: Carocci.
  16. Di Felice M.L. (2005). Terra e lavoro: uomini e istituzioni nell’esperienza della riforma agraria in Sardegna (1950-1962). Roma: Carocci.
  17. Dufresne L. (1995). Migration of Maya peasants to Cancun: Peasantry destructuration and partial urban integration. In: Actas latino americanas de Varsovia: Migraciones laborales en America Latina y su impacto en los lugares de origen y destino. Warszawa: Universidad de Varsovia, 17: 139-75;
  18. Falqui P. (2011). La vicenda paesistica in Sardegna: dalla Legge Galasso all’annullamento dei PTP (1985-2003). Gazzetta Ambiente. Rivista sull’ambiente e il territorio, 6.
  19. Fischer-Tahir A. and Naumann M., eds. (2013). Peripherialization. The making of spatial dependencies and socil injustice. Wiesbaden: Springer.
  20. Inglis F. (2000). The delicious history of the holiday. Routledge: London.
  21. ISTAT (1963). X Censimento generale della popolazione vol. I dati riassuntivi comunali e provinciali sulla popolazione e sulle abitazioni. Roma: ISTAT.
  22. Leibert T. (2013). The Peripheralization of Rural Areas in Postsocialist Central Europe: A Case of Fragmenting Development? Lessons from Rural Hungary. In: Fischer-Tahir A. and Naumann M., eds., Peripherialization. The making of spatial dependencies and socil injustice. Wiesbaden: Springer.
  23. Lofgren O. (1999). On Holiday. A History of Vacationing. Oakland: University of California Press.
  24. Logan J.A. (1953). The Sardinian Project: An Experiment in the Eradication of an Indigenous Malarious Vector. Baltimore: John Hopkins Press.
  25. Lozato-Giotart J.P.(2008). Geografia del turismo. Dallo spazio visitato allo spazio consumato. Milano: Hoepli.
  26. Madau C. (2009). Paesaggio e turismo in Sardegna, tra politiche e prassi. In: Paesaggi e sviluppo turistico: Sardegna e altre realtà geografiche a confronto: atti del Convegno di studi, 15-17 ottobre 2008, Olbia, Italia. Roma: Carocci. pp. 499-519.
  27. McNaughton D. (2006). The “host” as uninvited “guest”. Hospitality, violence and tourism. Annals of Tourism Research, 33(3): 645-665.
  28. Minca C. (1996). Lo spazio turistico postmoderno. In: Aa.vv., Il viaggio – dal grand tour al turismo post-industriale. Atti del Convegno Internazionale – Roma 5-6 dicembre 1996. Napoli: Edizioni Magma – FLM.
  29. Minca C. (1996). Spazi effimeri. Padova: Cedam.
  30. Minca C. (2000). The Bali Syndrome: the explosion and implosion of “exotic” tourist spaces. Tourism Geographies, 2(4): 389-403.
  31. Meloni B. (2008). La costruzione sociale dello sviluppo territoriale. Dal Progetto Sardegna dell’Oece alla Progettazione Integrata. In: Anfossi, A., Socialità e organizzazione in Sardegna: studio sulla zona di Oristano-Bosa-Macomer. Cagliari: CUEC.
  32. Onni G. (2009). L’albergo diffuso del Montiferru. In: Calcagno Maniglio A., a cura di, Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile. Roma: Gangemi.
  33. Pallottino M. (1984). Etruscologia. Milano: Hoepli.
  34. Pigliaru A. (1961). Premessa ad un “Rapporto”. Ichnusa, 43: 3-7.
  35. Price R.L. (1983). Una geografia del turismo: paesaggio e insediamenti umani in Sardegna. Cagliari: Formez.
  36. Raffestin C. (1984). Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione. In: Turco A., a cura di, Regione e regionalizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  37. Richez J.C. e Strass L. (1996). Un tempo nuovo per gli operai: le ferie pagate (1930-1960). In: Corbin A., L’invenzione del tempo libero (1850-1960). Bari: Laterza.
  38. Satta G. (2000). Il rischio à la carte. Sul banditismo sardo come attrazione turistica. Parolechiave, 22-23-24.
  39. Satta G. (2001). Turisti a Orgosolo. La Sardegna pastorale come attrazione turistica. Napoli: Liguori.
  40. Scholz F. (2005). The theory of fragmented development. Geographische Rundschau International Edition, 1(2): 4-11.
  41. Sechi S. (2006). La Sardegna negli anni della rinascita. In: Brigaglia M., Mastino A. e Ortu G.G., a cura di, Storia della Sardegna. 2 Dal Settecento ad oggi. Bari: Laterza.
  42. Tognotti E. (1995). Americani comunisti e zanzare: il piano di eradicazione della malaria in Sardegna tra scienza e politica negli anni della guerra fredda (1946-1950). Sassari-Cagliari: Edes.
  43. Tognotti E. (1996). La malaria in Sardegna. Per una storia del paludismo nel Mezzogiorno (1880-1950). Milano: FrancoAngeli.
  44. Torres R.M. and Momsen J.D. (2005). Gringolandia: The Construction of a New Tourist Space in Mexico. Annals of the Association of American Geographers, 95(2): 314-335.
  45. Turco A., a cura di (1984). Regione e regionalizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  46. Turco A. (2003). Abitare l’avvenire. Configurazioni territoriali e dinamiche identitarie nell’età della globalizzazione. Bollettino della Società Geografica, 1: 3-20.
  47. Tuan Y.F. (1974). Topophilia. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall;
  48. Urry J. (1995). Lo sguardo del turista. Il tempo libero e il viaggio nelle società contemporanee. Roma: Seam.
  49. Wang N. (1999). Rethinking authenticity in tourism experience. Annals of Tourism Research, 26(2): 349-370.
  50. Wang N. (2000). Tourism and Modernity: A Sociological Analysis. Oxford: Pergamon Press.
  51. Zanini P. (1997). Significati del confine: i limiti naturali, storici, mentali. Milano: Bruno Mondadori.

  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2018 Margherita Azzari, Chiara Garau, Paolo Nesi, Michela Paolucci, Paola Zamperlin, pp.639 (ISBN:978-3-319-95167-6)
  • Public perception of ecosystem and social services produced by Sardinia extensive dairy sheep farming systems Fabio A. Madau, Brunella Arru, Roberto Furesi, Paola Sau, Pietro Pulina, in Agricultural and Food Economics 19/2022
    DOI: 10.1186/s40100-022-00225-8
  • Planning tourist infrastructures to regenerate marginalised territories: the study case of North Sardinia, Italy Ludovica Sechi, Rossella Moscarelli, Paolo Pileri, in City, Territory and Architecture 5/2020
    DOI: 10.1186/s40410-019-0108-x
  • A methodological approach on the procedural effectiveness of EIA: the case of Sardinia Cristian Cannaos, Giuseppe Onni, in City, Territory and Architecture 1/2019
    DOI: 10.1186/s40410-019-0100-5
  • Setting the Methodological Framework for Accessibility in Geo-Mining Heritage Settings—An Ongoing Study of Iglesiente Area (Sardinia, Italy) Nađa Beretić, Alessandro Plaisant, in Sustainability /2019 pp.3556
    DOI: 10.3390/su11133556

Cristian Cannaos, Giuseppe Onni, Sardegna: ad marginem in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 118/2017, pp 27-48, DOI: 10.3280/ASUR2017-118002