La DE si posiziona tra i riferimenti imprescindibili di ogni esercizio valutativo che intenda accompagnare gli sviluppi di programmi e/o sistemi organizzativi complessi coinvolgendo gli attori nel processo di raccolta, analisi ed utilizzo delle evidenze di ricerca. Passando in rassegna alcune sperimentazioni della DE e con riferimento al recente dibattito sulle dimensioni della complessità, l’articolo mostra come questo approccio sia capace di esplorare solo le dimensioni sociali della complessità, ma che invece presenta dei limiti rispetto a quelle tecniche e istituzionali. L’articolo analizza infine come alcune recenti evoluzioni della DE (come la valutazione basata sugli outcome) abbiamo introdotto nel suo impianto originario alcune prospettive teoriche e dispositivi metodologici che possono raffforzare la capacità della DE di comprendere anche le dimensioni tecniche ed istituzionali della complessità.
Keywords: Developmental Evaluation; complessità; valutazione riflessiva; Outcome Harvesting; Outcome Mapping