La legge 2 luglio 2015, n. 91 e la riforma del settore lattiero-caseario: un ennesimo tentativo fallito?

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Marianita Gioia
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 30 P. 107-136 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/AIM2015-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con il presente contributo si intende compiere una prima disamina critica delle novità introdotte nel settore lattiero-caseario dalla legge n. 91 del 2 luglio 2015, contenente interventi di rilancio e sostegno per i settori colpiti da eventi di carattere eccezionale. L’autore si domanda, inoltre, se tale provvedimento normativo sia un mezzo adeguato a gestire il passaggio da un sistema di produzione contingentato ad uno liberalizzato. Si avverte l’esigenza di verificare se l’obiettivo che, in via generale, il legislatore europeo si è prefissato - ossia quello di fornire i produttori della materia prima di un maggiore potere contrattuale ed economico - possa essere raggiunto e se gli strumenti normativi messi a disposizione siano idonei e sufficienti a tale scopo. Si cerca di appurare se le misure adottate per il suddetto comparto possano essere estese all’intero mercato agroalimentare. In particolare, viene svolta un’analisi degli articoli del richiamato provvedimento legislativo riguardanti i prodotti lattiero-caseari, esaminando criticamente quelle disposizioni che sollevano maggiori perplessità sia dal punto di vista interpretativo che pratico-operativo. Con un excursus storico si procede poi ad una breve ricognizione della normativa e dei modelli contrattuali che hanno caratterizzato il settore lattiero europeo sin dalla nascita della Politica agricola comune, dedicando maggiore attenzione ai cambiamenti avvenuti a partire dal 2007. Infine, vengono esposte alcune considerazioni conclusive.;

Keywords:Settore lattiero-caseario, quote latte, interprofessione, organizzazioni di produttori, mercato agroalimentare.

  1. Albisinni F. (2012), «Cessione di prodotti agricoli e agroalimentari (o alimentari?): ancora un indefinito movimento», Rivista di diritto alimentare, 2.
  2. Albisinni F. (2013), «La nuova OCM ed i contratti agroalimentari», Rivista di diritto alimentare, 1.
  3. Albisinni F. (2015), Strumentario di diritto alimentare europeo, Utet Giuridica, Torino, 2a ed.
  4. Balestreri G. (2016), «Un anno dopo la fine delle quote latte il settore è in ginocchio», http://www.repubblica.it (data di consultazione: 7 maggio 2016).
  5. Canfora I. (2011), «La cessione delle quote di produzione», in Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario, vol. 3, Utet, Torino.
  6. Costantino L. (2013), «L’integrazione verticale per contratto nel settore agro-alimentare: fattispecie giuridica e disciplina applicabile», Contratto e impresa, 6.
  7. Costantino L. (2013), «La tutela del contraente debole nelle relazioni negoziali lungo la filiera agroalimentare nelle più recenti esperienze europee e statunitensi», Rivista di diritto agrario, I.
  8. Costato L. (2011), «Regime disaccoppiato, trattato di Lisbona e obiettivi della Pac verso il 2020», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 2.
  9. Costato L. (2013), «Diritto alimentare e diritto al cibo: dal I Piano Mansholt alla riforma del 2013», Rivista di diritto agrario, I.
  10. Di Lauro A. (2009), «I regimi di contenimento della produzione, sez. III Latte, commento agli artt. 65-85 reg. n. 1234/2007», in Costato L. (a cura di), Il regolamento unico sull’organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n. 1234), Nuove leggi civili commentate, 1.
  11. Germanò A. (2004), «Le quote-latte tra riallineamento e affidamento e tra comunicazione e certezza del diritto», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 6.
  12. Germanò A. (2007), «Del latte e del vino: breve commento a cinque sentenze di giudici diversi», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 1.
  13. Germanò A. (2012), «Ancora sul contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari: il decreto ministeriale applicativo dell’art.62 del d.l. 1/2012», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 9.
  14. Germanò A. (2015), «I contratti di cessione dei prodotti agricoli», in Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato dei contratti, Giappichelli (collana I contratti agrari diretta da Rescigno P., Gabrielli E.), Torino
  15. Germanò A (2010a), «La compensazione nel sistema delle quote latte. Sulla riconosciuta “illegittimità” comunitaria della licenza di sforare concessa dall’Italia ai produttori di latte di determinate categorie privilegiate nella compensazione tra produzioni eccedentarie e produzioni deficitarie rispetto alle proprie quote», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 10.
  16. Germanò A. (2010b), Manuale di diritto agrario, Giappichelli, Torino, 7a ed.
  17. Germanò A., Rook Basile E. (1999), «Le quote latte in Italia: diritto a produrre e diritto patrimoniale», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 6.
  18. Germanò A., Rook Basile E. (2008), Manuale di diritto agrario comunitario, Giappichelli, Torino.
  19. Jannarelli A. (1993), « Il diritto agrario e le trasformazioni della società industriale alla luce dell’esperienza nordamericana», in Diritto agrario e società industriale, Cacucci, Bari, vol. 2.
  20. Jannarelli A. (1997), «Quote di produzione», Digesto, sez. civ., XVI.
  21. Jannarelli A. (2003), Il diritto dell’agricoltura nell’era della globalizzazione, Cacucci, Bari.
  22. Jannarelli A. (2004), «Le organizzazioni dei produttori: dalle fughe in avanti alla retromarcia?», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 5.
  23. Jannarelli A. (2008), «Organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni dopo la recente riforma comunitaria del 2007: prime riflessioni», Rivista di diritto agrario, I.
  24. Jannarelli A. (2013), «Il divenire del diritto agrario italiano ed europeo tra sviluppi tecnologici e sostenibilità», in Rivista di diritto agrario, I.
  25. Jannarelli A. (2015), «I rapporti contrattuali nella filiera agro-alimentare», in Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato dei contratti, Giappichelli (collana I contratti agrari diretta da Rescigno P., Gabrielli E.), Torino.
  26. Jannarelli A. (2012a), «La concorrenza e l’agricoltura nell’attuale esperienza europea: una relazione speciale», Rivista di diritto agrario, I.
  27. Jannarelli A. (2012b), «Mercato e concorrenza», in Enciclopedia giuridica Treccani, Agg., Roma.
  28. Jannarelli A. (2012c), «La strutturazione giuridica dei mercati nel sistema agroalimentare e l’art. 62 della legge 24 marzo 2012, n. 27: un pasticcio italiano in salsa francese», Rivista di diritto agrario, I.
  29. Jannarelli A. (2012d), «L’associazionismo dei produttori agricoli ed il “Tabù” dei prezzi agricoli nella disciplina della concorrenza. Considerazioni critiche sul reg. n. 261 del 2012 in materia di latte e prodotti lattiero-caseari», Rivista di diritto agrario, I.
  30. Paoloni L. (1998), «Programmazione della produzione e lesione delle regole antimonopolistiche nei consorzi di tutela dei prodotti agro-alimentari tipici», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 4.
  31. Paoloni L. (2000), Gli accordi interprofessionali in agricoltura, Cedam, Padova.
  32. Paoloni L. (2003), «Organizzazioni interprofessionali», Digesto, sez. civ., Agg., Utet, Torino.
  33. Paoloni L. (2012), «I consorzi di tutela ed i contratti per le politiche dell’offerta dopo il d.lgs. 61/2010», Rivista di diritto alimentare, 3
  34. Prete F. (2015), «Piani di regolazione dell’offerta di formaggi Dop e Igp e limiti alla concorrenza in agricoltura», Rivista di diritto agrario, I.
  35. Russo L. (2012), «Le violazioni all’art. 62, d.l. n. 1 del 2012 tra responsabilità civile e sanzioni amministrative», Rivista di diritto alimentare, 4.
  36. Russo L. (2015), «I contratti della filiera agroalimentare nel quadro della nuova politica agricola comune», Rivista di diritto agrario, I.
  37. Sgarbanti G. (1995), «Il principio del collegamento delle quote latte con il fondo rustico o con l’azienda nel diritto comunitario», in AA.VV., Studi in onore di Enrico Bassanelli, Giuffrè, Milano.

Marianita Gioia, La legge 2 luglio 2015, n. 91 e la riforma del settore lattiero-caseario: un ennesimo tentativo fallito? in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2015, pp 107-136, DOI: 10.3280/AIM2015-001006