Capitale umano e fenomeni migratori (1776-1962): una rassegna

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Stefano Spalletti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 137-153 Dimensione file 184 KB
DOI 10.3280/AIM2015-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza dal punto di vista storico e teorico il rapporto tra capitale umano e migrazioni. In particolare, descrive un percorso in cui diverse teorie considerano i migranti come agenti economici che, spostandosi geograficamente, tentano di accedere a opportunità di reddito più elevate, incrementando così l’ef¬fetto dei loro guadagni nel ciclo vitale. Tale ricostruzione va dalla comparsa della prima rudimentale teoria del capitale umano di Adam Smith (1776) fino alla moderna prospettiva teorica di Larry Sjaastad (1962), che fa perno sul grado di trasferibilità delle conoscenze e competenze proprio attraverso i fenomeni migratori. Seguendo questa traiettoria, l’articolo sostiene che i procedimenti che si utilizzano entro la teoria del capitale umano consolidano, anche nell’applicazione ai fenomeni migratori, un approccio metodologico che fa riferimento all’analisi costi-benefici. Oltre che in alcuni riferimenti alla cultura economica classica o addirittura precedente, ciò è individuabile seguendo tre snodi storiografici significativi: il dibattito europeo sul valore economico della vita umana tra Otto e Novecento; il confronto di matrice statunitense sul valore dell’uomo a fini assicurativi negli anni ’30; l’analisi sui differenziali salariali decretato dal successo della Chicago School nei primi anni ’60.;

Keywords:Immigrazione ed emigrazione, capitale umano, analisi costi-benefici.

  1. Greenwood M.J. (1975), «Research on Internal Migration in the United States. A Survey», Journal of Economic Literature, 13, 2.
  2. Baldassarri M., Ciocca P. (eds.) (2001), Roots of the Italian School of Economics and Finance. From Ferrara (1857) to Einaudi (1944), Palgrave Macmillan, New York, 3 vols.
  3. Becker G.S. (1962), «Investment in Human Capital: A Theoretical Analysis», Journal of Political Economy, 70, 5.
  4. Beneduce A. (1904), «Capitali sottratti all’Italia dall’emigrazione per l’estero», Giornale degli economisti, XV, XXIX.
  5. Beneduce A. (1905), «Capitali personali e valore economico degli emigranti», Giornale degli economisti, XVI, XXXI.
  6. Bentham J. (1843), «A Manual of Political Economy», in Bowring J. (ed.), The Works of Jeremy Bentham, William Tait, Edinburgh, vol. 3.
  7. Bodvarsson O., Van den Berg H. (2013), The Economics of Immigration. Theory and Policy, Springer, Berlin.
  8. Borjas G.J. (1996), «The New Economics of Immigration», The Atlantic Monthly, 278, 5.
  9. Bowles S. (1970), «Migration as Investment: Empirical Tests of the Human Investment Approach to Geographical Mobility», The Review of Economics and Statistics, 52, 4.
  10. Coletti F. (1905a), «Il costo di produzione dell’uomo e il valore economico degli emigranti», Giornale degli economisti, XVI, XXX.
  11. Coletti F. (1905b), «Ancora del costo di produzione dell’uomo e il valore economico degli emigranti», Giornale degli economisti, XVI, XXXI.
  12. Coletti. F. (1911), «Dell’emigrazione italiana», Cinquanta anni di vita italiana, Hoepli, Milano, vol. III.
  13. De Clementi A. (2014), «La scoperta dell’emigrazione», in Prévost J.-G., Spalletti S. (a cura di), La figura e l’opera di Francesco Coletti, FrancoAngeli, Milano.
  14. Dublin L., Lotka A. (1930), The money value of a man, Ronald Press, New York.
  15. Engel E. (1883), Der Werth des Menschen, Verlag von Leonhard Simion, Berlin.
  16. Fairchild H.P. (1911), «The Paradox of Immigration», American Journal of Sociology, 17, 2.
  17. Farr W. (1853), «Equitable Taxation of Property», Journal of the Royal Statistics Society, XVI.
  18. Grubel H.B, Scott A.D. (1966), «The International Flow of Human Capital», American Economic Review, 56, 2.
  19. Guha P. (2011), Economics of Migration and Remittances. A Review Article, WP 3, National Institute of Advanced Studies, Institute for Social Science Research, Bangalore and Amsterdam.
  20. Hull C.R. (ed.) (1899), The Economic Writings of Sir William Petty, Cambridge University Press, Cambridge, 2 vols.
  21. Isaac J. (1947), Economics of Migration, Trench, Trubner & Co., London.
  22. Kapp F (1870), Immigration and the Commissioners of Emigration of the State of New York, Steigen & Co., New York.
  23. Kerr S.P., Kerr W.R. (2011), Economic Impacts of Immigration: A Survey, WP 09-13, Harvard Business School, Harvard.
  24. Kiker B. (1966), «The Historical Roots of the Concept of Human Capital», Journal of Political Economy, 74.
  25. Marshall A. (1972), Principi di economia, a cura di Campolongo A., Utet, Torino, rist. 1987, trad. it dalla 8a ed. 1920 (ed. orig. 1890).
  26. Mayo-Smith R. (1901), Emigration and Immigration, Charles Scribner’s Sons, New York.
  27. McHenry P. (2015), «Immigration and the Human Capital of Natives», Journal of Human Resources, 50, 1.
  28. Pareto V. (1893), «La mortalità infantile e il costo dell’uomo adulto», Giornale degli economisti, IV, VII.
  29. Pareto V. (1905), «Il costo di produzione dell’uomo e il valore economico degli emigranti. A proposito di un articolo del prof. F. Coletti», Giornale degli economisti, XVI, XXX.
  30. Pareto V. (1953) [1896], Corso di economia politica, Einaudi, Torino.
  31. Polachek S.W., Horvath F.W (1977), «A Life Cycle Approach to Migration: Analysis of the Perspicacious Peregnnator», in Ehrenberg R. (ed.), Research in Labor Economics, Conn. Jaj Press, Greenwich, London.
  32. Rabianski J. (1971), «Real Earnings and Human Migration», The Journal of Human Resources, 6, 2.
  33. Sensini G. (1908), «Il metodo ordinario di calcolo del costo di produzione dell’uomo», Giornale degli economisti, XIX, XXXVI, pp. 481-496, XXXVII.
  34. Sjaastad L.A. (1962), «The Costs and Returns of Human Migration», Journal of Political Economy, 70, 5.
  35. Spalletti S. (2003), «Gli economisti italiani e il valore economico della vita umana (1893-1908)», Il pensiero economico italiano, XII, 1.
  36. Spalletti S. (2009), Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico, Aracne, Roma.
  37. Spengler J.J. (1945), «Malthus’s Total Population Theory: A Restatement and Reappraisal», The Canadian Journal of Economics and Political Science, 11, 2.
  38. Spengler J.J. (1958), «Effects produced in receiving countries by pre-1913 immigration», in Thomas B. (ed.), Economics of international migration, Macmillan, London.
  39. Thomas B. (1961), International Migration and Economic Development. A Trend Report and Bibliography, Unesco, Torino.
  40. Wittstein T. (1867), Mathematische Statistik und deren Anwendung auf National-Okonomie und Versicherung-wissenschaft, Hahnsche Hofbuchlandlung, Hanover.
  41. Yezer A.M.G., Thurston L. (1976), «Migration Patterns and Income Changes: Implication for the Human Capital Approach to Migration», Southern Economic Journal, 42.

Stefano Spalletti, Capitale umano e fenomeni migratori (1776-1962): una rassegna in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2015, pp 137-153, DOI: 10.3280/AIM2015-001007