Psicoterapia tra creatività e scienza

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Tullio Scrimali
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 17-36 Dimensione file 729 KB
DOI 10.3280/PSOB2017-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore risponde, alla luce della proprio esperienza di ricerca, clinica e didattica, ai seguenti sei quesiti, proposti dalla redazione di Psicobiettivo: 1) La psicoterapia può essere considerata, sia un processo di tipo creativo, che l’attuazione di una metodologia di intervento terapeutico, più o meno standardizzata. In riferimento al tuo modello teorico e alla tua esperienza personale, quale ritieni sia l’importanza ed il ruolo di questi due aspetti del lavoro psicoterapeutico? 2) Ritieni che la creatività, che può manifestarsi nella psicoterapia, sia da attribuire prevalentemente al paziente, al terapeuta o al sistema terapeutico nel suo complesso? 3) Qual è o dovrebbe essere, secondo la tua esperienza, ed il tuo modello teorico di riferimento, il ruolo della formazione scientifica per chi svolge la professione di psicoterapeuta? 4) In che misura ritieni che i contributi teorici e sperimentali forniti dalla ricerca neuroscientifica abbiano contribuito a modificare la teoria e la pratica del lavoro psicoterapeutico? 5) Ritieni che creatività e scienza siano due aspetti che si integrano reciprocamente nell’esperienza psicoterapeutica o li consideri come le due polarità di un conflitto difficilmente risolvibile? 6) Potresti fornire un’esemplificazione clinica nella quale si siano manifestate queste tematiche? Un tentativo di sintesi, da parte dell’autore, in merito alla dialettica tra creatività e rigore metodologico in psicoterapia, viene affrontato e risolto in favore di un approccio integrativo, basato su una epistemologia della complessità. L’autore propone un metodo protocollare e strutturato in terapia cognitiva, applicato tuttavia in modo creativo e flessibile. Nell’articolo, Tullio Scrimali descrive il percorso storico di sviluppo di tale modello complesso, attuato presso l’Università di Catania, la Scuola Aleteia di Enna ed il Centro Clinico Aleteia di Catania.;

Keywords:Psicoterapia; terapia cognitiva complessa; procotocolli terapeutici; neuroscienze; complessità.

  1. Ainsworth M. (1989) “Attachment Beyond Infancy”, American Psychologist, 44: 709-716
  2. Basaglia F. (2015) La Repubblica dei matti, Feltrinelli, Milano
  3. Beaumont W. (1833) Experiments and observations on the gastric juice and the physiology of indigestion, Dover, New York
  4. Berntson G.G., Cacioppo J.T., Binkley P.F., Uchino B.N., Quigley K.S., Fieldstone A. (1994) “Autonomic control”, Psychophysiology, 31: 599-608
  5. Bowlby J. (1988) A Secure Base, Routledge, London
  6. Cannon W.B. (1911) The mechanical factors of digestion, Martin Secker & Warburg, London
  7. Ceruti M. (2009) Il vincolo e la possibilità, Raffaello Cortina, Milano
  8. Cozolino L. (2002) The Neuroscience of Psychotherapy, W.W. Norton, New York
  9. Geldolf H., Van der Schee E.J., Van Blankenstein M., Grashuis J.L. (1983) “Gastric dysrhythmia”, An electrogastrographic study. Gastroenterology, 84: 1163
  10. Guidano V.F., Liotti G. (1979) Elementi di Psicoterapia Comportamentale, Bulzoni, Roma
  11. Kandel E. (1998) “A New Intellectual Framework for Psychiatry”, American Journal of Psychiatry, 155: 457-469
  12. Liotti G., Monticelli F. (2008) Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica, Raffaello Cortina, Milano
  13. Mahoney M.J. (1991) Human Change Processess, Basic Books, New York
  14. Owen J.B., Treasure J.L., Collier D.A. (2001) Animal Models: Disorders of Eating Behaviour and Body Composition, Springer, New York
  15. Pavlov I.P. (1903) Psicopatologia sperimentale e psicopatologia degli animali, Newton Compton, Roma
  16. Popper K.R. (1972) Objective Knowledge: An Evolutionary Approach, Clarendon, Oxford
  17. Pribram K.M. (1971) I linguaggi del cervello, FrancoAngeli, Milano
  18. Rachman S., Hodgson R., Marks I.M. (1971) “The treatment of chronic obsessive-compulsive neurosis”, Behavioural Research Therapy, 9: 237-247
  19. Scrimali T. (2006) Entropia della mente ed entropia negativa. Un nuovo modello costruttivista e complesso, per la schizofrenia e la sua terapia, FrancoAngeli, Milano
  20. Scrimali T. (2010) Neuroscienze e psicologia clinica, FrancoAngeli, Milano
  21. Scrimali T. (2011) Il vincolo della dipendenza, FrancoAngeli, Milano
  22. Scrimali T. (2012) Neuroscience-Based Cognitive Therapy. New Methods for Assessment, Treatment and Self-Regulation, Wiley-Blackwell, Oxford
  23. Scrimali T. (2016) Dioniso: alcol e disturbi correlati. Concettualizzazione trattamento secondo l’orientamento cognitivo, FrancoAngeli, Milano
  24. Scrimali T., Grimaldi L. (1982) Il biofeedback della attività elettrodermica, FrancoAngeli, Milano
  25. Scrimali T., Grimaldi L. (1991) Sulle tracce della mente, FrancoAngeli, Milano
  26. Scrimali T., Grimaldi L. (1993) “Il mito di Edipo continua a Colono. Dalla Catastrofe entropica alla evoluzione epistemica”, Complessità & Cambiamento, 2: 36-42
  27. Scrimali T., Grimaldi L. (2003) “Fineo & Tantalo. A complex systems-oriented cognitive approach in the treatment of patients with eating disorders: Part one – Theory”, Archives of Psychiatry and Psychotherapy, 5, 1, ISSN: 1509-2046
  28. Siegel D.J. (1999) La mente relazionale. neurobiologia della esperienza interpersonale, Raffaello Cortina, Milano
  29. Stern R.M., Koch K.L., Levine M.E., Muth E.R. (2007) “Gastrointestinal response”, in: Cacioppo J.T., Tassinary L.G., Berntson G.G. (eds.), Handbook of psychophysiology, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 211-230
  30. Wolf S., Wolf H.G. (1943) Human gastric function, Oxford Press, New York
  31. Wolpe J. (1972) Tecniche di terapia del comportamento, FrancoAngeli, Milano

Tullio Scrimali, Psicoterapia tra creatività e scienza in "PSICOBIETTIVO" 1/2017, pp 17-36, DOI: 10.3280/PSOB2017-001002