La sostenibilità turistica: dai modelli di analisi alla responsabilità delle istituzioni

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Marco Valeri
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 111-126 Dimensione file 109 KB
DOI 10.3280/EI2015-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo del paper è proporre riflessioni sulla necessità di orientare l’azione di governo delle destinazioni turistiche e delle imprese turistiche verso la sostenibilità ai fini del conseguimento del vantaggio competitivo. La sostenibilità, intesa nelle tre dimensioni ambientaleeconomica- sociale, può rappresentare una vera risposta alla sfida ecologico-economica se le destinazioni turistiche e le imprese turistiche saranno capaci di valorizzare le risorse di attrattiva del territorio e di utilizzarle come innovativi fattori strategici di sviluppo turistico. Nonostante sia forte la necessità delle organizzazioni turistiche di quantificare il livello di sostenibilità raggiunta, ad oggi non si è ancora pervenuti alla definizione di idonei indicatori in grado di misurare la sostenibilità nelle sue tre distinte dimensioni di analisi. In contesti organizzativi sempre più complessi, il conseguimento dello sviluppo sostenibile dipende dalla capacità dell’organo di governo di gestire in modo efficiente ed efficace le relazioni con i diversi portatori di interesse, ovvero tra il sistema di offerta turistica ed il turista, e di creare le condizioni per la creazione, la diffusione e la condivisione di nuova conoscenza all’interno delle organizzazioni e tra le organizzazioni e l’ambiente esterno. La realizzazione di progetti innovativi e potenzialmente sostenibili non può prescindere dallo sviluppo di adeguati processi di apprendimento dalle esperienze vissute quotidianamente nel corso della gestione aziendale. Altresì, il conseguimento dello sviluppo sostenibile rientra nelle responsabilità delle Istituzioni che avranno il compito di sostenere la progettazione e la promozione dello sviluppo del turismo, sostenibile e di qualità. Il paper, oltre ad arricchire la letteratura in materia di management e governance in ambito turistico, intende contribuire al rafforzamento della competitività delle destinazioni e delle imprese turistiche orientando i processi decisionali verso la sostenibilità. L’assenza di case studies costituisce un limite al lavoro; pertanto, in una prospettiva di ricerca futura, si riterrà necessario analizzare alcune evidenze empiriche al fine di scoprire nuove ed opportune azioni di sviluppo delle destinazioni e delle imprese turistiche.;

Keywords:Destination governance, destination management, innovazione, sostenibilità turistica, network, vantaggio competitivo.

  1. Golinelli C., Trunfio M., Liguori M. (2006). Governo e marketing del territorio. Sinergie, Rapporti di ricerca, 2(23)17-43.
  2. Baggio R., Scott N., Cooper C. (2010). Improving tourism destination governance: a complexity science approach. Tourism Review, 65(4): 51-60.
  3. Balkytė A., Tvaronaviˇcienė M. (2010). Perception of competitiveness in the context of sustainable development: Facets of sustainable competitiveness. Journal of Business Economics and Management, 11(2): 341-365.
  4. Beritelli P., Bieger T., Laesser C. (2007). Destination governance: using corporate governance theories as a foundation for effective destination management. Journal of Travel Research, 46(1): 96-107.
  5. Blain C., Levy S.E., Ritchie J.R.B. (2005). Destination Branding. Journal of Travel Research, 43(4): 328-338.
  6. Bramwell B., Bernard L. (2011). Critical research on the governance of tourism and sustainability. Journal of Sustainable Tourism, May-June, 19(4-5): 411-421.
  7. Bramwell B., Sharman A. (1999). Collaboration in local tourism policy making. Annals of Tourism Research, 26(2): 392-415.
  8. Buckley R. (2012). Sustainable tourism: Research and reality. Annals of Tourism Research, 39(2): 528-546.
  9. Cantone L., Risitano M., Testa P. (2007). Strategie di sviluppo delle destinazioni turistiche e ruolo della marca territoriale. Mercati e Competitività, 1: 23-32.
  10. Choi H. C., Sirakaya E. (2006). Sustainability indicators for managing community tourism. Tourism Management, December, 27(6): 1274-1289.
  11. Crouch G.I., Ritchie J.R.B. (2000). The Competitive Destination: A Sustainability Perspective. Tourism Management, 21.
  12. D’Angella F., De Carlo M., Sainaghi R. (2010). Archetypes of destination governance: a comparison of international destinations. Tourism Review, 65(4): 61-73.
  13. Della Corte V. (2000). La gestione dei sistemi locali di offerta turistica. Padova: Cedam.
  14. Epstein M. J., Buhovac A. R., Yuthas K. (2010). Implementing sustainability: the role of leadership and organizational culture. Strategic Finance, 91(1): 41-47.
  15. Franch M., Sambri C., Martini U., Pegan G., Rizzi G. (2008). La domanda di turismo responsabile e di eco-turismo in Italia. Un’indagine esplorativa sui turisti CTS. Atti del Convegno Marketing Trends, Università Ca’ Foscari Venezia, 17-19 gennaio.
  16. Franch M., Martini U., Buffa F., Parisi G. (2008). 4L tourism (landscape, leisure, learning and limit): responding to new motivations and expectations of tourists to improve the competitiveness of Alpine destinations in a sustainable way. Tourism Review, 63(1): 4-14.
  17. Golinelli C.M., Simoni M. (2006). Gli strumenti del marketing turistico e territoriale. Sinergie. Rapporti di ricerca, 2(23): 61-78.
  18. Golinelli G.M. (2010). L’approccio Sistemico Vitale (ASV) al governo dell’impresa. Verso la scientificazione dell’azione di governo.
  19. Golinelli G.M., Volpe L. (2012). Consonanza, valore, sostenibilità verso l’impresa sostenibile. Padova: Cedam.
  20. Gossling S., Hall C.M., Weaver D.B. (2009). Sustainable tourism futures. Perspectives on systems, restructuring and innovations. New York: Routledge.
  21. Gregori L., Pencarelli T., Splendiani S., Temperini V. (2013). Sustainable Tourism and Value Creation for the Territory: Towards a Holistic Model of Event Impact Measurement. Calitatea, 6(14): 97-102.
  22. Hall C.M. (2008). Tourism planning: Policies, processes and relationships (2nd ed.). Pearson Prentice Hall, UK: Harlow.
  23. Hall C.M. (2010). Changing paradigms and global change: from sustainable to steady-state tourism. Tourism Recreation Research, 35: 131-143.
  24. Hall M. (2011). A typology of governance and its implications for tourism policy analysis. Journal of Sustainable Tourism, 19(4-5): 437-457.
  25. Hunter C., Green H. (1995). Tourism and the environment: a sustainable relationship?. London: Routledge Press.
  26. Jamal T., Stronza A. (2009). Collaboration theory and tourism practice in protected areas: Stakeholders, structuring and sustainability. Journal of Sustainable Tourism, 17(2): 169-189.
  27. Jamal T.B., Getz D. (1995). Collaboration theory and community tourism planning. Annals of Tourism Research, 22(1): 186-204.
  28. Landorf C. (2009). Managing for sustainable tourism: a review of six cultural World Heritage Sites. Journal of Sustainable Tourism, 17(1).
  29. Liu Z. (2003). Sustainable tourism development: A critique. Journal of Sustainable Tourism, 11(6): 459-475.
  30. Maiolo M., Martirano G., Morrone P., Pantusa D. (2006). Stato dell’arte sui modelli di sostenibilità: nuovi orizzonti nella gestione delle risorse idriche. IDRA.
  31. Martini U. (2005). Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche. Torino: Giappicchelli.
  32. Marzano G., Scott N. (2009). Power in destination branding. Annals of Tourism Research, 36(2): 247-267.
  33. Mckercher B. (1993). Some fundamental truths about tourism: understanding tourism’s social and environmental impacts. Journal of Sustainable Tourism, 1(1): 616.
  34. Paniccia P. (2012). Nuovi fermenti di sviluppo sostenibile nel turismo: l’esempio dell’albergo diffuso. Tra borghi storici, residenze d’epoca e antichi casali rurali. Impresa Progetto, Ditea, n. 2.
  35. Paniccia P., Minguzzi A., Valeri M. (2011). Coevoluzione tra impresa e destinazione turistica. L’esperienza innovativa dell’“albergo diffuso. In: Pilotti L. (a cura di). Creatività, innovazione e territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale. Bologna: il Mulino.
  36. Pearce D.W., Barbier E., Markandya A. (1988). Sustainable Development and Cost Benefit Analysis,IIED/UCL London Environmental Economics Centre, Paper 88/03.
  37. Pechlaner H., Paniccia P., Valeri M., Raich F. (2012). Destination Governance. Teoria ed esperienze. Torino: Giappichelli.
  38. Pechlaner H., Raich F., Beritelli P. (2010). Introduction to the Special Issue: Destination governance. Tourism Review, 65(4): 4-85.
  39. Pencarelli T. (2001)., Marketing e performance nell’industria turistica. Urbino: Quattro Venti.
  40. Peters M., Weiermair K., Katawandee P. (2006). Strategic Brand Management of tourism destination. In: Keller P., Bieger T. (eds). Marketing Efficieny in Tourism. Berlin: Schmidt – AIEST.
  41. Ritchie J.R.B., Crouch G.I. (2000). The Competitive Destination: A Sustainable Perspective. Tourism Management, 21(SI): 1-7.
  42. Robson J., Robson I. (1996). From Stakeholders to Stakeholders. Tourism Management, 17(7): 533-540.
  43. Ryan C. (2002). Equity, management, power sharing and sustainability. Issues of the ‘new tourism’. Tourism Management, 23(1): 17-26.
  44. Sautter E.T., Leisen B. (1999). Managing Stakeholders. Annals of Tourism Research, 26(2): 321-328.
  45. Schianetz K., Kavanagh L., Lockington D. (2007). The Learning Tourism Destination: The potential of a learning organization approach for improving the sustainability of tourism destinations. Tourism Management, 28(6): 1485-1496.
  46. Scott N., Cooper C., Baggio R. (2008). Destination networks. Annals of Tourism Research, 35(1): 169-188.
  47. Tamma M. (2002). Destination management: gestire prodotti e sistemi locali di offerta. In: Franch M. (a cura di). Destination management. Gestire il turismo fra locale e globale. Torino: Giappichelli.
  48. Valeri M. (2015). Sustainability development and competitiveness of Rome as a tourist destination. Tourism and Hospitality Management, 21(2): 203-218.
  49. Valeri M., Paoloni P. (2016). Capitale relazionale e sviluppo sostenibile nelle PMI di servizi. In: Paoloni P. (a cura di). I mondi delle donne. Percorsi interdisciplinari. Roma: Edicusano editore.
  50. Valeri M., Pechlaner H., Gon M. (2016). Innovazione, sostenibilità e competitività. Teoria ed evidenze empiriche. Torino: Giappichelli.
  51. Weaver D., Oppermann M. (2000). Tourism management. Milton: Wiley.
  52. World Commission on Environment and Development (1987). Our common future – The Brundtland report. New York: Oxford University Press.

Marco Valeri, La sostenibilità turistica: dai modelli di analisi alla responsabilità delle istituzioni in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 2/2015, pp 111-126, DOI: 10.3280/EI2015-002005