L’Italia, come altri Paesi, ha accolto, sia nella sua cornice sociale sia in quella giuridica, nuove forme familiari che hanno suscitato disorientamento in alcune fasce della popolazione; coppie di fatto, omosessuali, miste sono soltanto alcuni esempi, infatti, che hanno creato disagio soprattutto in adulti sposati, in soggetti anziani o nei più conservatori. Le critiche, o i dubbi, si muovono nello specifico attorno all’idoneità educativa delle famiglie contemporanee, che si formano, si trasformano, si espandono, si dividono e scompaiono1. Si tratta, però, di trasformazioni che non compromettono il valore sociale della famiglia stessa o il livello di benessere dei singoli componenti; al contrario diviene opportuno depatologizzare le differenze rispettando i bisogni, le decisioni o l’orientamento sessuale, altrui2.
Keywords: Genitorialità, famiglia, minori, benessere, tutela, atteggiamenti