La figura sociale del padre assente si rivela un artefatto. Più spesso in terapia familiare e non solo i padri sono dimenticati dai clinici che, aderendo a un pregiudizio diffuso, non li ritengono in grado di esprimere sentimenti e di partecipare utilmente al processo di cura. Eppure i padri, se convocati, vengono e rivelano spesso anche se a fatica, il loro carico di sofferenza che risale alla loro esperienza di figli. È questa l’ombra dei padri che, quando diventa visibile, entra in terapia e ne orienta positivamente gli esiti. L’Autore ripercorre i cambiamenti che la figura del padre ha attraversato negli ultimi decenni.
Keywords: Affiliazione, appartenenza, società, padri, sofferenza, trasmissione intergenerazionale.