Le ombre dei padri

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale
Autori/Curatori Antonello D’Elia
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/113 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 161-177 Dimensione file 120 KB
DOI 10.3280/TF2017-113010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La figura sociale del padre assente si rivela un artefatto. Più spesso in terapia familiare e non solo i padri sono dimenticati dai clinici che, aderendo a un pregiudizio diffuso, non li ritengono in grado di esprimere sentimenti e di partecipare utilmente al processo di cura. Eppure i padri, se convocati, vengono e rivelano spesso anche se a fatica, il loro carico di sofferenza che risale alla loro esperienza di figli. È questa l’ombra dei padri che, quando diventa visibile, entra in terapia e ne orienta positivamente gli esiti. L’Autore ripercorre i cambiamenti che la figura del padre ha attraversato negli ultimi decenni.;

Keywords:Affiliazione, appartenenza, società, padri, sofferenza, trasmissione intergenerazionale.

  1. AA.VV. (2015). Padri. Storia di una metamorfosi. Roma: Borla.
  2. Andolfi M. (a cura di) (2001). Il padre ritrovato. Milano: FrancoAngeli.
  3. Andolfi M. (2015). La terapia familiare multigenerazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Argentieri S. (1999). Il padre materno. Da San Giuseppe ai nuovi mammi. Roma: Meltemi.
  5. Argentieri S. (2014). Il padre materno. Torino: Einaudi.
  6. Ballerini A., Laszlo P. (1985). Il ruolo del padre: suggestioni cliniche e riflessioni. Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, 3 (1): 83-98.
  7. Bauman Z. (2007). Il disagio della postmodernità. Milano: Bruno Mondadori.
  8. Bodei R. (2014). Generazioni. Roma-Bari: Laterza.
  9. Bowen M. (1978). Family Therapy in Clinical Practice. New York-London: Jason Aronson.
  10. Cath S.H.R., Gurwitt A.R., Gunsberg L. (eds.) (1989), Fathers and their Families. Hillsdale-London: The Analytic Press.
  11. Chouhy A., D’Elia A., Padoa Schioppa C. (2011). Famiglie Vacue. L’incredibile leggerezza dei legami. Presentazione al XXXVII Convegno di studi dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglie, Assisi, 1-2-3 luglio.
  12. Cigoli V. (2014). L’albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari. Milano: FrancoAngeli.
  13. Coppo P. (2015). Padri e figli nel contesto delle culture. In: AA.VV., Padri. Storia di una metamorfosi, Roma: Borla, pp. 225-234.
  14. Corino U., Caponetto I. (1995). A “nuovi pazienti” nuovi analisti. Quaderni ASP, V, 11: 42-53.
  15. D’Atena P., D’Elia A., Mignani S. (2001). Padri di famiglie. Ruolo e funzione paterna in terapia. In: Andolfi M. (a cura di), Il padre ritrovato. Milano: FrancoAngeli.
  16. Del Boca D., Rosina A. (2009). Famiglie sole. Bologna: il Mulino.
  17. D’Elia A. (2015). Figli e Padri. In: AA.VV., Padri. Storia di una metamorfosi, Roma: Borla, pp. 99-111.
  18. D’Elia A., Ferraris L. (2016). Famiglie vacue, famiglie sole. Intervento al Convegno nazionale del Laboratorio di Gruppoanalisi, Roma, 15-16 aprile.
  19. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (1999). The primary triangle: A developmental systems view of mothers, fathers, and infants. New York: Basic Books (trad. it.: Il triangolo primario. Le prime interazioni triadiche tra padre, madre e bambino. Milano: Raffaello Cortina, 2000).
  20. Framo J.L. (1996). Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia d’origine. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Garfield R. (2015). Breaking the Male Code. Unlocking the power of friendship. New York: Gotham Books.
  22. Giglioli D. (2014). Critica della vittima. Roma: Nottetempo.
  23. Kaes R. (2005). Il disagio del mondo moderno e la sofferenza del nostro tempo. Saggio sui garanti metapsichici. Psiche, 2: 57-65.
  24. Lasch C. (1981). La cultura del Narcisismo. Milano: Bompiani.
  25. Lebovici S. (1993). On intergenerational Trasmission: From Filiation to Affiliation. Infant Mental Health Journal, 14, 4: 260-272.
  26. Minuchin S. (1974). Families and family therapy. Harvard University Press (trad. it.: Famiglie e terapia della famiglia, Roma: Astrolabio, 1978).
  27. Mitscherlich A. (1977). Verso la società senza padre. Milano: Feltrinelli.
  28. Pasolini P.P. (1992). Affabulazione. Torino: Einaudi.
  29. Pontalti C. (2010). La nostalgia dei legami e il vuoto esistenziale: fenomenologie depressive nella civiltà ipermoderna. Terapia Familiare, 94: 27-40. DOI: 10.3280/TF2010-09400
  30. Pontalti C. (2011). Trasformazioni e invarianti del famigliare in Epoca Postmoderna. Quale pensiero per la clinica? Plexus, 7: 38-55.
  31. Recalcati M. (2011). Cosa resta del padre? Milano: Raffaello Cortina.
  32. Recalcati M. (2013). Patria senza padri. Roma: Minimum fax.
  33. Sennett R. (2007). L’uomo flessibile. Milano: Feltrinelli.
  34. Stanghellini G. (2011). Una società ad orologeria: una modesta proposta. Plexus, 7: 24-37.
  35. Ternynck C. (2012). L’uomo di sabbia. Individualismo e perdita di sé. Milano: Vita e Pensiero.
  36. Zagrebelsky G. (2016). Senza adulti. Torino: Einaudi.
  37. Williamson D.S. (1982). La conquista dell’autorità personale nel superamento del confine gerarchico intergenerazionale. Terapia Familiare, 11: 77-93.
  38. Zoja L. (2000). Il gesto di Ettore. Torino: Bollati Boringhieri.

  • Pezzi di padri. Ricomporre ruoli e funzioni dopo la ferita del divorzio Dorothy Sommella, Juliana Seger Sanvicente, Vito Sugamele, Francesca Treccani, Antonello D’Elia, in TERAPIA FAMILIARE 124/2021 pp.99
    DOI: 10.3280/TF2020-124006

Antonello D’Elia, Le ombre dei padri in "TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale" 113/2017, pp 161-177, DOI: 10.3280/TF2017-113010